Home Elezioni presidenze delle commissioni permanenti: rinnovamento parziale nel Parlamento italiano

Elezioni presidenze delle commissioni permanenti: rinnovamento parziale nel Parlamento italiano

La Camera dei Deputati e il Senato hanno confermato i presidenti delle commissioni permanenti, garantendo stabilità e continuità in un periodo di rinnovamento politico e legislativo in Italia.

Elezioni_presidenze_delle_comm

Elezioni presidenze delle commissioni permanenti: rinnovamento parziale nel Parlamento italiano - Movitaliasovrana.it

In un periodo di rinnovamento politico e legislativo, la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica hanno recentemente completato l’elezione degli uffici di presidenza delle commissioni permanenti. Questo processo, che coinvolge 14 commissioni a Montecitorio e 10 a Palazzo Madama, segna un momento cruciale per la seconda metà della legislatura. I presidenti uscenti hanno ottenuto la conferma, contribuendo alla continuità delle attività parlamentari.

Camera dei Deputati: presidenti e vicepresidenti delle commissioni

Nel dettaglio, la Camera dei Deputati ha visto la conferma di diversi presidenti, evidenziando una certa stabilità all’interno delle commissioni.

  • Affari Costituzionali: Nazario Pagano guiderà la commissione con il supporto dei vicepresidenti Riccardo De Corato e Matteo Mauri .
  • Giustizia: Alla presidenza si trova Ciro Maschio , coadiuvato da Enrico Costa e Federico Cafiero De Raho.
  • Esteri: Giulio Tremonti eserciterà il suo ruolo con Paolo Formentini e Lia Quartapelle come vicepresidenti.
  • Difesa: Antonino Minardo avrà come vicepresidenti Monica Ciaburro e Piero Fassino .
  • Bilancio: Giuseppe Mangialavori sarà affiancato da Giovanni Luca Cannata e Gianmauro Dell’Olio .
  • Finanze: Marco Osnato si avvarrà del supporto di Stefano Candiani e Michele Gubitosa .
  • Cultura: Federico Mollicone è stato confermato come presidente con Giorgia Latini e Valentina Grippo come vicepresidenti.
  • Ambiente: Mauro Rotelli continuerà a operare con il sostegno di Piergiorgio Cortellazzo e Agostino Santillo .
  • Trasporti: Salvatore Deidda avrà come vicepresidenti Andrea Caroppo e Andrea Casu .
  • Attività Produttive: Luigi Gusmeroli è stato riconfermato con Ilaria Cavo e Vinicio Peluffo al suo fianco.
  • Lavoro: Walter Rizzetto continuerà il suo lavoro con Tiziana Nisini e Marco Sarracino .
  • Affari Sociali: Ugo Cappellacci è sostenuto da Luciano Ciocchetti e Luana Zanella .
  • Agricoltura: Mirco Carloni presiederà la commissione con il supporto di Maria Cristina Caretta e Maria Chiara Gadda .
  • Politiche Ue: Alessandro Giglio Vigna è supportato da Gianfranco Rotondi e Marianna Madia .

Senato della Repubblica: conferme e nuove nomine

Al Senato, il rinnovamento non è stato marcato da cambiamenti drammatici. Di seguito la composizione delle presidenze delle varie commissioni.

  • Affari Costituzionali: Alberto Balboni guida la commissione, coadiuvato da Paolo Tosato e Dario Parrini .
  • Giustizia: Giulia Buongiorno continua a presiedere, con Ilaria Cucchi e Sandro Sisler come vicepresidenti.
  • Esteri: Stefania Craxi sarà coadiuvata da Roberto Menia e Antonio Licheri .
  • Politiche Ue: Giulio Terzi di Sant’Agata avrà come vicepresidenti Roberto Rosso e Gisella Naturale .
  • Bilancio: Nicola Calandrini guiderà con Claudio Lotito e Antonio Misiani come assistenti.
  • Finanze: Massimo Garavaglia sarà supportato da Filippo Melchiorre e Pietro Patton .
  • Cultura: Roberto Marti continuerà il suo operato con Giulia Cosenza e Luca Pirondini .
  • Ambiente: Claudio Fazzone continuerà a presiedere con Lorenzo Basso e Gianni Rosa come vicepresidenti.
  • Industria: Luca De Carlo , con Giorgio Maria Bergesio e Silvia Fregolent al suo fianco, continua il suo lavoro nella commissione.
  • Affari Sociali: Francesco Zaffini avrà il supporto di Maria Cristina Cantù e Orfeo Mazzella .

Queste elezioni rappresentano un passo significativo nel contesto politico italiano, riflettendo le dinamiche attuali tra le diverse forze politiche. La stabilità dei presidenti uscenti suggerisce un intento di continuità in un periodo di cambiamenti rapidi e complessi.