Home Esami di Stato 2025: Consigli degli Esperti per Affrontare la Maturità con Serenità

Esami di Stato 2025: Consigli degli Esperti per Affrontare la Maturità con Serenità

Consigli di esperti per aiutare gli studenti a gestire l’ansia e affrontare con serenità gli Esami di Stato del 2025, enfatizzando l’importanza del sonno, della salute mentale e del supporto familiare.

Esami_di_Stato_2025%3A_Consigli_

Esami di Stato 2025: Consigli degli Esperti per Affrontare la Maturità con Serenità - Movitaliasovrana.it

Con l’avvicinarsi del 18 giugno 2025, giorno dedicato alla prima prova scritta degli Esami di Stato, gli studenti si preparano ad affrontare una delle tappe più significative della loro carriera scolastica. Le pressioni e le aspettative, insieme all’ansia, possono trasformare questo momento in un vero e proprio incubo. Psicologi, pedagogisti e psicoterapeuti, che hanno vissuto simili esperienze e hanno avuto un ruolo educativo, offrono una serie di consigli utili per aiutare i ragazzi a superare l’esame con una mentalità serena e produttiva.

Importanza del sonno e della preparazione fisica

Uno dei primi suggerimenti che emerge dalle parole del pedagogista Daniele Novara è l’importanza di dormire bene. “Il sonno – spiega – è fondamentale per incrementare le capacità cognitive.” Il riposo non solo aiuta a mantenere il cervello in forma, ma consente anche di assimilare più facilmente le nozioni studiate. É consigliato fare un ultimo ripasso prima di coricarsi, poiché questo semplice gesto può migliorare il ricordo delle informazioni.

Anche seguire un ciclo di sonno regolare è cruciale. L’assenza di sonno, infatti, può aumentare i livelli di ansia. Un’altra pratica suggerita è quella di studiare in gruppo, permettendo così di condividere domande e incertezze. Lo stare in compagnia, sottolineano gli esperti, è un modo efficace per alleviare lo stress. I ragazzi dovrebbero evitare il comportamento estremo di affliggersi con eccessivi sforzi di studio, come faceva il drammaturgo Vittorio Alfieri, e piuttosto optare per una preparazione equilibrata.

La salute mentale e fisica: allenare il cervello

Gustavo Pietropolli Charmet, psicoterapeuta e psichiatra rinomato nel campo delle dinamiche adolescenti, mette l’accento sulla necessità di prendersi cura della propria salute durante questo periodo cruciale. Consiglia ai ragazzi di “allenare il cervello come se ci si preparasse per le Olimpiadi.” Un’attività fisica regolare, un’alimentazione sana e l’evitamento di sostanze nocive come alcol e droghe sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del cervello.

Pietropolli Charmet spiega che il ruolo dei genitori e dei nonni è fondamentale nel supportare i ragazzi. La loro esperienza e i loro consigli possono fornire un ulteriore stimolo di tranquillità, creando un ambiente familiare solidale e privo di pressioni eccessive. È importante per i ragazzi avvalersi di questa rete di supporto, che può aiutarli a gestire al meglio le difficoltà emotive legate agli esami.

Una visione realistica della maturità

Silvia Vegetti Finzi, esperta psicologa e pedagogista, sottolinea che la Maturità non deve essere vista come una valutazione del proprio valore personale. Purtroppo, l’attuale sistema scolastico italiano, focalizzato sui voti, genera un’ansia da prestazione che può essere dannosa. Vegetti Finzi invita a guardare alla Maturità come a un passaggio che fa parte della crescita personale, anziché come l’ago della bilancia del proprio futuro.

Secondo le sue opinioni, è fondamentale evitare che il carico emotivo legato agli Esami di Stato diventi eccessivo, suggerendo ai ragazzi di apprezzare questa opportunità. “Non tutti nel mondo hanno la possibilità di sostenere un esame di Maturità”, osserva. Differenziare questa prova dalle valutazioni quotidiane può aiutare a ridurre il senso di pressione.

In questo contesto, la psicologa Anna Oliverio Ferraris aggiunge che è essenziale mantenere la calma, eseguendo esercizi di rilassamento e non lasciandosi influenzare dalle pressioni esterne e dal confronto con i compagni.

I 524.415 studenti pronti ad affrontare quest’esperienza potrebbero beneficiare di questi utili consigli, che non solo mirano a ridurre l’ansia, ma anche a rendere questo viaggio verso la maturità un’opportunità di crescita personale e sociale.