Gran premi di Formula 1 2026: Italia e Spagna al centro di un nuovo calendario
Il calendario di Formula 1 2026 prevede ventiquattro gran premi, con l’addio a Imola e l’ingresso del GP di Madrid, promettendo una stagione ricca di novità e sfide.

Gran premi di Formula 1 2026: Italia e Spagna al centro di un nuovo calendario - Movitaliasovrana.it
Il calendario della stagione di Formula 1 2026 è stato ufficializzato dalla FIA, portando con sé novità significative per i fan del motorsport. Con ventiquattro gran premi programmati, Romania vede la perdita della tappa di Imola, mentre Monza rimane sempre una presenza costante. La Spagna, invece, raddoppia con un gran premio a Madrid previsto per il 13 settembre, sebbene il percorso non sia ancora stato ufficialmente omologato. L’entusiasmo cresce in vista di una stagione ricca di cambiamenti normativi e nuove sfide.
Il calo delle tappe italiane: addio a Imola
Il circuito di Imola, una storica sede delle corse di Formula 1, esce dal calendario 2026, lasciando Monza come unica rappresentante italiana. La decisione di rimuovere Imola è stata accolta con rammarico dai tifosi, considerando l’importanza di questo tracciato nella storia della Formula 1. Imola non è solo un luogo di competizione, ma ha visto sfilare i grandi nomi del motorsport e ha regalato momenti indimenticabili. Questa riduzione delle competizioni nel Bel Paese solleva interrogativi sui fattori che hanno portato a tale scelta. La FIA ha chiarito che si sta lavorando per garantire un equilibrio globale nel calendario, ma per ora l’Italia può contare solamente sulla tradizionale corsa del GP di Monza.
Raddoppio spagnolo: il gran premio di Madrid
Una delle notizie più rilevanti riguarda l’entrata di Madrid come nuova sede di uno dei gran premi. In programma dal 13 al 15 settembre, il nuovo tracciato è ancora in fase di omologazione. Questa innovazione offre una nuova opportunità per i fan spagnoli di avvicinarsi al mondo della Formula 1 e potrebbe ampliare l’appeal della competizione nella penisola iberica. Il gran premio di Madrid avrà un’importanza strategica, non solo per il campionato, ma anche per l’economia locale, che beneficerà dell’afflusso turistico e dell’interesse suscitato dagli eventi sportivi. Tuttavia, si attende con curiosità l’approvazione finale del circuito, affinché tutto possa svolgersi senza intoppi.
Momenti chiave della stagione 2026
Il campionato 2026, che avrà ufficialmente inizio l’8 marzo in Australia, culminerà il 6 dicembre ad Abu Dhabi. I test ufficiali, anticipati a gennaio, permetteranno ai team di effettuare prove fondamentali per affinare le loro vetture e strategie. Questi test, previsti a Barcellona dal 26 al 30 gennaio, rappresentano un importante banco di prova in vista dell’inizio della stagione. Le modifiche normative promettono di influenzare le prestazioni delle monoposto, rendendo questa stagione particolarmente intrigante per gli appassionati. Con tre gran premi negli Stati Uniti, il prossimo campionato si preannuncia come un terreno di sfida avvincente, ricco di sorprese e colpi di scena.
Il calendario ufficiale di Formula 1 per il 2026
Il calendario definito dalla FIA per la stagione 2026 è organizzato come segue:
- 6-8 marzo: GP Australia
- 13-15 marzo: GP Cina
- 27-29 marzo: GP Giappone
- 10-12 aprile: GP Bahrain
- 17-19 aprile: GP Arabia Saudita
- 1-3 maggio: GP Miami
- 22-24 maggio: GP Canada
- 5-7 giugno: GP Monaco
- 12-14 giugno: GP Catalogna
- 26-28 giugno: GP Austria
- 3-5 luglio: GP Gran Bretagna
- 17-19 luglio: GP Belgio
- 24-26 luglio: GP Ungheria
- 21-23 agosto: GP Olanda
- 4-6 settembre: GP d’Italia
- 11-13 settembre: GP di Spagna
- 25-27 settembre: GP d’Azerbaigian
- 9-11 ottobre: GP di Singapore
- 23-25 ottobre: GP Stati Uniti
- 30 ottobre-1 novembre: GP del Messico
- 6-8 novembre: GP del Brasile
- 19-21 novembre: GP di Las Vegas
- 27-29 novembre: GP del Qatar
- 4-6 dicembre: GP di Abu Dhabi
Con questi eventi in programma, il 2026 si preannuncia come un anno entusiasmante per la Formula 1, coinvolgendo fan e appassionati in tutto il mondo.