Home Il cinema italiano conquista Parigi: FolleMente in anteprima al Publicis Champs-Élysées

Il cinema italiano conquista Parigi: FolleMente in anteprima al Publicis Champs-Élysées

Il film “FolleMente” di Paolo Genovese debutta a Parigi il 12 giugno, inaugurando una nuova stagione per il cinema italiano e anticipando il festival “Dolcevita-sur-Seine” dal 4 all’8 luglio.

Il_cinema_italiano_conquista_P

Il cinema italiano conquista Parigi: FolleMente in anteprima al Publicis Champs-Élysées - Movitaliasovrana.it

FolleMente, il nuovo film diretto da Paolo Genovese, sta per debuttare nelle sale francesi con una serata di gala che si svolgerà giovedì 12 giugno al cinema Publicis, situato sugli iconici Champs-Élysées. Questo evento speciale segna l’inizio di una nuova stagione per il cinema italiano a Parigi e rappresenta una straordinaria opportunità per il pubblico francese di scoprire opere recenti e di successo del panorama cinematografico italiano. La proiezione fa parte di un’iniziativa più ampia che culminerà nel festival Dolcevita-sur-Seine, dove il pubblico potrà godere del bel cinema all’aperto dal 4 all’8 luglio.

L’anteprima di FolleMente: una serata imperdibile

Il film FolleMente, oltre a rappresentare un punto di riferimento nel panorama della cinematografia attuale, viene proiettato in un contesto ricco di significato. La presenza di Paolo Genovese, Pilar Fogliati ed Edoardo Leo sul tappeto rosso sottolinea l’importanza di questo evento per la promozione del cinema italiano all’estero. La serata è organizzata da Italian Screens, un programma voluto dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il ministero della Cultura. Si unisce anche il dipartimento internazionale di Cinecittà, dimostrando un forte sostegno alle produzioni italiane e alla loro diffusione all’estero.

Il pubblico avrà l’opportunità non solo di assistere alla proiezione del film, ma anche di interagire con i protagonisti e i rappresentanti del cinema italiano, favorendo un clima di confronto e dialogo. Questo tipo di eventi rafforza il legame tra le culture e crea uno spazio per l’espressione artistica condivisa. FolleMente, con il suo messaggio profondo e coinvolgente, invita a riflettere sulle emozioni e sulle relazioni umane, rendendo la serata ancora più significativa.

Italian Screens: un ponte tra culture

L’iniziativa Italian Screens si propone di promuovere il cinema italiano all’estero in una dimensione di scambio culturale. Roberto Stabile, ideatore e responsabile di questo programma, ha dichiarato con orgoglio che FolleMente ha raccolto oltre 2,3 milioni di spettatori in Italia, affermandosi come uno dei successi del box office della stagione. Questo è un chiaro segnale di come il cinema italiano contemporaneo conquisti un pubblico ampio e variegato, capace di superare i confini nazionali.

Il progetto sottolinea l’importanza di un cinema che abbraccia storie universali e in grado di emozionare. Attraverso tali iniziative, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende rafforzare i legami culturali tra Italia e Francia, portando un po’ della creatività italiana a Parigi. La distribuzione del film FolleMente in Francia è affidata a Moonlight Films Distribution, che si occuperà di far conoscere questa pellicola nel mercato francese.

Dolcevita-sur-Seine: il festival del cinema italiano all’aperto

La presentazione di FolleMente si inserisce nel contesto del festival Dolcevita-sur-Seine, un evento dedicato al cinema italiano che si svolgerà a luglio. Durante questi giorni, Parigi si trasformerà in un grande schermo all’aperto, accogliendo diverse proiezioni di film italiani rivitalizzati e apprezzati. Il festival non solo celebra il cinema, ma offre anche un’opportunità per gli spettatori di immergersi nella cultura italiana attraverso storie, musiche e atmosfere che caratterizzano il nostro Paese.

Il festival Dolcevita-sur-Seine si propone di creare un ambiente accogliente e stimolante, dove il pubblico potrà apprezzare opere cinematografiche, incontri con i registi, attori e produttori, oltre a momenti di convivialità. Grazie a questo evento, l’amore per il cinema italiano è destinato a crescere anche tra gli spettatori di Parigi, dimostrando che la settima arte può unire culture e persone diverse.

FolleMente rappresenta così non solo un film che riempirà le sale, ma anche un simbolo di collegamento tra le tradizioni cinematografiche di due Paesi che, pur nella loro diversità, condividono una passione profonda per il racconto attraverso immagini e storie.