Home La trattativa tra Paredes e il Boca Juniors: un ritorno che potrebbe concretizzarsi

La trattativa tra Paredes e il Boca Juniors: un ritorno che potrebbe concretizzarsi

Leandro Paredes, centrocampista della Roma, valuta un ritorno al Boca Juniors dopo contatti con il presidente Riquelme. Il club argentino ha presentato un’offerta formale per l’acquisto del giocatore.

La_trattativa_tra_Paredes_e_il

La trattativa tra Paredes e il Boca Juniors: un ritorno che potrebbe concretizzarsi - Movitaliasovrana.it

Leandro Paredes, centrocampista argentino in forza alla Roma, sta valutando un possibile ritorno al Boca Juniors. Fonti in Argentina confermano che ci sono stati contatti diretti tra l’ex giocatore del PSG e il presidente del club di Buenos Aires, JUAN ROMÁN RIQUELME. L’incontro tra i due ha suscitato sensazioni positive, alimentando le speranze dei tifosi del Boca. La trattativa si fa più concreta, con il Boca che ha presentato una proposta formale per l’acquisto di Paredes.

L’incontro tra Paredes e Riquelme

Secondo le informazioni rilasciate dalla stampa sudamericana, il presidente del Boca, RIQUELME, ha rinunciato al viaggio a Miami con la squadra per dedicarsi esclusivamente alla trattativa con Paredes. Questo gesto dimostra quanto il Boca consideri il centrocampista un obiettivo prioritario. Il club argentino è pronto a presentare un’offerta che potrebbe consentire a Paredes di tornare a vestire la maglia della sua squadra del cuore.

Attualmente, Paredes guadagna circa 2,5 milioni di euro all’anno a Roma, un ingaggio simile a quello dell’attaccante EDIN CAVANI. Secondo le fonti, il Boca potrebbe attivare una clausola nel contratto del giocatore, versando alla Roma circa 3,5 milioni. Questa somma rappresenta una cifra superiore a quella pagata dalla Roma per acquisire il giocatore dal Paris Saint-Germain e potrebbe rivelarsi vantaggiosa per tutte le parti coinvolte.

Il rinnovo contrattuale e la clausola speciale

A marzo, Paredes ha firmato un rinnovo del contratto con la Roma, estendendolo fino al 2026. Questa operazione è stata decisiva per evitare che il calciatore lasciasse il club a parametro zero. L’accordo di rinnovo prevedeva una sostanziale riduzione dell’ingaggio, dai precedenti 4 milioni a circa 2,5 milioni, e includeva una clausola speciale valida solo per il Boca Juniors. Qualora il club argentino decidesse di esercitare questa clausola, l’importo versato alla Roma consentirebbe a Paredes di tornare a casa, dove è cresciuto calcisticamente.

Questa opzione è vista di buon occhio dalle parti coinvolte dato che consente un soddisfacente guadagno economico per la società romana. Nel contesto attuale, il passaggio di Paredes al Boca Juniors non è soltanto un’affare finanziario, ma rappresenta anche la possibilità per il centrocampista di riabbracciare il club di origine, dove è sempre stato desideroso di tornare.

Paredes e gli interessi in Argentina

Dopo una serie di impegni con la nazionale argentina, Paredes sta valutando attentamente l’offerta del Boca Juniors. Non solo la proposta sportiva, ma anche il contesto personale gioca un ruolo fondamentale nella sua decisione. In Argentina, Paredes ha stretto legami e ha interessi economici, come la produzione di vini, che potrebbero avvantaggiarlo nel tornare in patria. Il sogno di tornare al Boca Juniors non è mai stato un segreto e nelle scorse settimane il centrocampista ha rivelato scherzosamente di voler portare il compagno di squadra PAULO DYBALA alla Bombonera.

Negli ultimissimi mesi, il dibattito sul futuro di Paredes è diventato centrale nei media sportivi, alimentato da una serie di eventi che hanno caratterizzato la sua carriera a Roma. Durante il suo periodo sotto la guida dell’allenatore IVAN JURIC, Paredes non ha trovato spazio, ma con l’arrivo di CLAUDIO RANIERI, il suo rendimento è migliorato. Nonostante qualche presenza in panchina, ha ripreso il ritmo, segnando due gol fondamentali contro AC MILAN e TORINO, riaccendendo così i riflettori su di lui.

L’epilogo di questa possente vicenda è atteso con grande curiosità non solo dalla tifoseria giallorossa, ma anche dal vasto pubblico argentino che sogna di rivedere il proprio talento tornare a calcare il terreno della Bombonera.