Home Lavori di restauro alla canonica di Montepagano: un investimento per il futuro di Roseto degli Abruzzi

Lavori di restauro alla canonica di Montepagano: un investimento per il futuro di Roseto degli Abruzzi

A Roseto degli Abruzzi, partono i lavori di restauro della canonica di Montepagano, finanziati con 295.000 euro, per preservare un importante patrimonio culturale e garantire la sicurezza della comunità.

Lavori_di_restauro_alla_canoni

Lavori di restauro alla canonica di Montepagano: un investimento per il futuro di Roseto degli Abruzzi - Movitaliasovrana.it

A Roseto degli Abruzzi, la scorsa settimana sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria che interesseranno la canonica di Montepagano. Situato nel cuore del borgo storico, questo edificio rappresenta un importante bene culturale e artistico della comunità. Grazie a un finanziamento di 295.000 euro, l’intervento mira a preservare e valorizzare un patrimonio che racconta la storia e l’identità locale. Il progetto, volto a garantire la sicurezza degli abitanti e la solidità della struttura, è un esempio significativo dell’impegno collettivo per la conservazione degli edifici storici.

Dettagli sui lavori e finalità dell’intervento

Il finanziamento per il restauro della canonica è stato suddiviso tra i fondi provenienti dalla Curia di Teramo, che coprono il 70% dell’importo, e un contributo del 30% fornito da residenti della struttura. Questa collaborazione tra enti pubblici e privati dimostra quanto sia sentita e condivisa l’importanza di mantenere inalterato il patrimonio culturale della zona. L’edificio non solo ospita il Parroco di Montepagano, ma anche tre famiglie, assumendo così un carattere sociale oltre a quello storico.

I lavori attuali prevedono la rimozione e la ricostruzione totale del tetto, una fase critica per assicurare la stabilità dell’immobile, ma anche per garantire la sicurezza per tutti coloro che transitano lungo Corso Umberto I. La manutenzione del tetto è essenziale non solo per la durata della struttura nel tempo, ma anche per prevenire eventuali problematiche strutturali. La salute della canonica, in quanto simbolo e punto di riferimento, è quindi di primaria importanza per la comunità locale.

Coordinamento e gestione dei lavori

Il coordinamento dei lavori è stato affidato all’Ufficio Tecnico Diocesano, con l’Ing. Antonio Masci nominato Responsabile Unico del Procedimento. La ditta che esegue i lavori è la Passamonti di Roseto degli Abruzzi, conosciuta per la sua esperienza nel settore e per la sua attenzione a progetti di rilevanza storica. Questo intervento si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione degli edifici storici di Montepagano, una parte fondamentale del patrimonio culturale abruzzese.

La cantierizzazione e l’avvio dei lavori sono stati accolti con entusiasmo dalla comunità, che attende con interesse il completamento delle opere. È fondamentale che la sicurezza e il comfort dei residenti siano garantiti durante tutto il processo di restauro, e sono previsti accorgimenti per limitare i disagi ai famigliari e a chi frequenta il borgo.

Parole di ringraziamento e riflessioni sul patrimonio culturale

Il Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Mario Nugnes, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, evidenziando come la manutenzione della canonica rappresenti un passo cruciale per la salvaguardia del patrimonio immobiliare di Montepagano. Nugnes ha voluto esprimere un apprezzamento particolare per la Curia, il suo Ufficio Tecnico e il Vescovo Lorenzo Leuzzi, sottolineando il valore del lavoro collettivo in questo importante progetto.

“Questi edifici non sono solo mattoni e storia, ma rappresentano l’anima della nostra comunità”, ha affermato il Sindaco. La salvaguardia di luoghi così ricchi di significato è fondamentale non solo per il presente ma anche per le generazioni future, custodendo testimonianze che fanno parte della nostra identità collettiva.

Con questo intervento di restauro, Montepagano si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, continuando a proteggere e valorizzare un patrimonio che è testimone dei valori e delle tradizioni locali.