Home L’equazione della libido materna: come sonno e supporto affettivo influenzano il desiderio sessuale

L’equazione della libido materna: come sonno e supporto affettivo influenzano il desiderio sessuale

Un video di Maddie Muhs sul desiderio sessuale delle mamme ha scatenato un acceso dibattito tra genitori, esplorando le dinamiche della libido materna e l’importanza del supporto emotivo nelle relazioni.

L%27equazione_della_libido_mater

L'equazione della libido materna: come sonno e supporto affettivo influenzano il desiderio sessuale - Movitaliasovrana.it

Negli ultimi giorni, un video condiviso su Instagram ha sollevato un vivace dibattito tra genitori e non, attirando l’attenzione su un tema che tocca molte famiglie: il desiderio sessuale delle mamme. Maddie Muhs, madre di due bambini e professionista, ha creato un’equazione che tenta di spiegare le complesse dinamiche della libido materna, alla luce delle sfide quotidiane che ogni mamma affronta. Questo articolo approfondisce il tema e le reazioni suscitate dal video, che ha colpito nel segno, portando a una discussione allargata sulla vita di coppia.

L’equazione del desiderio sessuale

Maddie Muhs ha sintetizzato la questione della libido in una formula semplice ma incisiva: “ x Supporto del partner ÷ Numero di commenti fastidiosi che lui ha fatto – Numero di volte che siamo state toccate dai bambini = Libido di mamma”. Questa equazione ha rispecchiato una realtà comune a molti: le mamme devono spesso gestire un equilibrio precario tra le loro necessità e quelle dei figli e del partner. La libido, secondo Madds Muhs, sembra dipendere da variabili legate al riposo, all’alimentazione e, soprattutto, al sostegno emotivo che ricevono dai loro compagni. La formula porta a riflettere su come la condizione materna impatti direttamente sul desiderio sessuale, colpendo anche gli stereotipi di genere.

Reazioni e critiche al video

Il video di Maddie Muhs ha suscitato un’ondata di reazioni contrastanti. Da un lato, molti genitori hanno trovato una fortissima connessione con le situazioni narrate, commentando in modo divertito e positivo. Dall’altro canto, le critiche non sono mancate. In particolare, alcuni uomini hanno espresso il loro disappunto, suggerendo che tale equazione fosse una scusa per giustificare un presunto rifiuto verso il partner. “Dobbiamo trovare un modo per aggiungere quanto tempo il marito impiega a fare la cacca”, ha commentato sarcasticamente un utente. Quest’osservazione ha messo in luce una visione più dura e critica nei confronti delle mamme, alcune delle quali hanno difeso le loro posizioni dicendo che non si trattava solo di libido, ma di una questione più profonda che coinvolge l’amore, la compatibilità e il rispetto reciproco all’interno della coppia.

Il punto di vista degli esperti

A sostenere la tesi di Maddie Muhs è intervenuta una terapeuta australiana, spiegando che la qualità di una relazione gioca un ruolo fondamentale nel desiderio sessuale. Secondo l’esperta, vivere in un contesto sicuro e supportivo può aumentare l’apertura verso il desiderio. Questo aspetto è cruciale, poiché spesso le mamme si sentono sotto pressione, sia da parte dei loro figli che delle aspettative sociali. La terapeuta ha evidenziato l’importanza di una comunicazione aperta all’interno della coppia e di un supporto che vada al di là delle semplici compiti domestici. Le coppie che riescono a stabilire un clima di fiducia e sostegno reciproco tendono a mantenere viva la fiamma del desiderio.

Programmando il sesso: una soluzione pratica?

Infine, la discussione ha spinto a considerare altre soluzioni concrete per mantenere viva la vita sessuale in coppia. Ad esempio, il sesso programmato ha guadagnato popolarità: secondo un sondaggio di The Knot, il 14% delle coppie ammette di stabilire orari dedicati all’intimità. Prima di storcere il naso a un approccio così metodico, è interessante notare come questo possa offrire un’opportunità per pianificare momenti speciali in un contesto ricco di impegni quotidiani. L’idea di impostare una sveglia per l’intimità può suonare strana, ma per molte coppie è diventata un modo per preservare la connessione fisica e affettiva, in un periodo in cui il tempo libero è un lusso raro.