Home LovereTRI 2025: La sfida sportiva nel cuore del Lago d’Iseo

LovereTRI 2025: La sfida sportiva nel cuore del Lago d’Iseo

Il LovereTRI 2025, in programma il 29 giugno, offre due competizioni di triathlon nel suggestivo borgo di Lovere, sul Lago d’Iseo, per atleti di tutti i livelli.

LovereTRI_2025%3A_La_sfida_sport

LovereTRI 2025: La sfida sportiva nel cuore del Lago d'Iseo - Movitaliasovrana.it

Il triathlon LovereTRI, in programma domenica 29 giugno 2025, rappresenta un’importante manifestazione sportiva che attrae atleti da tutta Italia. Situata nel suggestivo borgo di Lovere, sulle incantevoli sponde del Lago d’Iseo, la competizione si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di questo sport, grazie al suo tracciato variegato e impegnativo che offre un perfetto mix di emozioni e bellezze naturali.

Le gare del LovereTRI: Distanze e orari

Quest’anno LovereTRI si articolerà in due competizioni differenti, pensate per coinvolgere atleti di vari livelli, dalla massima esperienza a quelli che approcciano il triathlon. La gara principale è la distanza media, già teatro dei Campionati Italiani nel 2021 e in precedenti edizioni dal 2015 al 2019. La seconda competizione, la distanza 37.2, è stata introdotta nel 2023 e ha già suscitato un notevole entusiasmo tra i triatleti.

Nella prova media, i partecipanti affronteranno 1900 metri di nuoto, 85 km in bicicletta e 20,3 km di corsa. Per chi sceglie la distanza 37.2, il percorso include 900 metri di nuoto, 30 km in bici e 6,3 km di corsa. Questa “distanza ibrida” è pensata per testare l’abilità di gestione dello sforzo degli atleti, richiedendo non solo resistenza, ma anche velocità e strategia, rendendola attraente per chi cerca nuove sfide e condizioni di gara diverse.

La competizione prenderà il via alle 7:45 per il triathlon medio, seguito dalla partenza per la 37.2 alle 8:30. Questo evento promette di trasformare il Porto Turistico di Lovere in un palcoscenico di sport e passione, con le bellezze naturali del lago a fare da cornice alla sfida.

Il percorso di LovereTRI: Una sfida avvincente

Il tracciato di LovereTRI 2025 non è solo un test fisico, ma anche un viaggio attraverso scenari mozzafiato. La gara inizia con la frazione di nuoto nelle acque del Lago d’Iseo, che, a seconda delle condizioni meteorologiche, presenterà le sue insidie e influenzerà l’andamento della competizione. Gli atleti dovranno quindi affrontare la frazione ciclistica, un circuito di 30 chilometri immerso nell’entroterra di Lovere, caratterizzato da un dislivello di 451 metri. Nella prova 37.2, questo circuito si percorre una volta, mentre nella gara media viene ripetuto tre volte, per un totale di 85 chilometri e oltre 1.200 metri di dislivello complessivo.

Ogni tratto del percorso ciclistico è studiato per garantire una selezione naturale tra i partecipanti, mentre la frazione di corsa si svolge lungo un suggestivo sentiero a strapiombo sul lago. Qui, gli atleti dovranno affrontare vari giri a seconda della distanza, vivendo intensi momenti di gara, dove le emozioni possono cambiare in un battito di ciglia. Sarà in quest’ultima fase che si vedranno spesso sorpassi spettacolari e le sorti della competizione si decideranno all’ultimo respiro.

Il circuito Triathlon Series by FollowYourPassion

LovereTRI fa parte delle Triathlon Series by FollowYourPassion, un circuito che, insieme a eventi come ChiaTRI, MilanoTRI e PeschieraTRI, si propone di valorizzare la partecipazione sportiva a livello nazionale. Grazie al supporto di Hardskin, specializzata in abbigliamento tecnico sportivo, quest’anno verrà offerto un montepremi di quasi 7.000 euro per le tre squadre che porteranno il maggior numero di atleti ai quattro eventi del circuito.

La partecipazione a LovereTRI è anche una grande opportunità per gli atleti di mettersi alla prova in un contesto altamente competitivo e arricchente. Il circuito premia non solo i risultati individuali, ma anche il contributo delle società sportive, incentivando la crescita del movimento triatletico in Italia.

Iscrizioni e opportunità per le società

Le iscrizioni per LovereTRI sono già aperte, consentendo ai triatleti di prenotare il proprio pettorale per la distanza 37.2 o per la prova media, singolarmente o in staffetta. I partecipanti possono registrarsi sul sito ufficiale di LovereTRI fino alle ore 23:59 del 24 giugno 2025, con la possibilità di completare le iscrizioni fino a esaurimento pettorali. Per le società sportive che desiderano iscrivere gruppi di atleti, sono disponibili sconti e promozioni, contattando l’organizzazione per ricevere informazioni dettagliate.

Responsabilità sociale e inclusività

Come nelle edizioni precedenti, LovereTRI 2025 supporterà l’ETS Sport Senza Frontiere, un’organizzazione che promuove l’inclusione sociale dei giovani svantaggiati tramite lo sport. I partecipanti avranno l’opzione di effettuare donazioni all’ETS al momento dell’iscrizione o di acquistare pettorali solidali, con una parte del ricavato destinata a questa causa importante.

Inoltre, l’evento è parte del programma “Italia dei Giochi”, sostenuto da Milano-Cortina 2026 in collaborazione con il CONI e il CIP, che sottolinea l’importanza dello sport nella salute e nel benessere sociale. LovereTRI incarna i valori dell’Olimpismo, promuovendo l’attività fisica e la coesione delle comunità.

I partner di LovereTRI

Dietro il successo di LovereTRI c’è una rete di partner e sponsor che contribuiscono in modo significativo alla manifestazione. Hardskin, un marchio bresciano giovane e innovativo nel settore dell’abbigliamento tecnico, è solo uno dei tanti supporti. Jaked, da anni attivamente impegnato nella produzione di abbigliamento tecnico per il nuoto e il triathlon, e On, specializzato in calzature e accessori per le prestazioni sportive, completano il quadro, contribuendo alla qualità degli eventi.

Con LovereTRI, il triathlon si prepara a vivere un’altra edizione straordinaria, proponendo un mix di sport, natura e inclusione. La location incantevole e il tracciato avvincente faranno di questo evento un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.