Nuovo bando da 135 milioni di euro per il turismo in Sicilia: opportunità per le imprese locali
Il governo siciliano lancia un bando da 135 milioni di euro per rinnovare e ampliare le strutture turistiche, puntando a migliorare la competitività e sostenibilità del settore in vista dell’estate.

Nuovo bando da 135 milioni di euro per il turismo in Sicilia: opportunità per le imprese locali - Movitaliasovrana.it
Il governo siciliano ha dato il via a importanti iniziative per rilanciare il settore turistico dell’Isola, mettendo a disposizione un bando dal valore di 135 milioni di euro. Questi fondi, provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, saranno destinati al rinnovamento e all’ampliamento delle strutture turistiche in Sicilia, sia alberghiere che extralberghiere. Con il bando in fase di definizione, le aspettative di crescita per il turismo siciliano si mostrano promettenti, soprattutto in vista della stagione estiva.
Obiettivi del bando: potenziare il turismo siciliano
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo bando, dichiarando che il suo scopo è migliorare la qualità dell’accoglienza e rendere l’offerta turistica siciliana più competitiva. Secondo i dati recenti, la Sicilia ha registrato un aumento significativo nei primi quattro mesi del 2025: gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8%, mentre le presenze hanno visto un incremento del 26,1%. Questa tendenza positiva è un forte indicativo della crescente attrattività dell’Isola, e la regione si prepara a un’estate caratterizzata da un’occupazione al completo nelle strutture ricettive.
Il bando mira a fornire un supporto concreto ai gestori di strutture turistiche, via agevolazioni che incentivano la ristrutturazione e la riattivazione delle strutture esistenti. È aperto anche a progetti per la creazione di nuove attività, favorendo il recupero di immobili già esistenti per scopi turistici. Questo approccio non solo valorizza il patrimonio edilizio presente, ma stimola anche l’occupazione sul territorio.
Chi può partecipare al bando?
L’iniziativa è pensata per tutte le imprese turistiche con sede in Sicilia, comprese micro, piccole, medie e grandi imprese. Le categorie ammesse al bando includono alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze e rifugi. Le cooperative e le reti d’impresa sono altresì inclusi nel provvedimento, rendendo l’opportunità disponibile a un ampio ventaglio di operatori.
Il finanziamento previsto varierà da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3,5 milioni di euro per ciascuna domanda. Questo sostegno, a fondo perduto, rappresenta una chance unica per molte aziende siciliane che desiderano rinnovare o ampliare la propria offerta turistica. La valutazione delle domande avverrà attraverso una graduatoria, un metodo che assicura trasparenza e meritocrazia nella distribuzione dei fondi.
Criteri di assegnazione e priorità
La distribuzione dei fondi seguirà criteri ben definiti, con una particolare attenzione all’entità della richiesta: a chi presenterà una domanda di importo minore verrà data priorità. Un’ulteriore discriminante sarà il profilo dell’impresa: le start-up giovanili e le imprese femminili riceveranno un punteggio preferenziale, in un’ottica di promozione dell’occupazione in queste realtà.
Il bando prevede anche una selezione attenta rispetto a criteri di sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione degli interventi. Questo aspetto è particolarmente significativo, considerando la crescente importanza di pratiche responsabili e innovative nel settore turistico moderno. Le imprese che si impegneranno a rispettare questi parametri potranno risultare più competitive nella fase di selezione, promuovendo un turismo più consapevole e attento alle esigenze del pianeta.
Con queste misure, il governo regionale manifesta un chiaro impegno a sostenere il settore turistico, cruciale per l’economia siciliana, che non solamente mira a un immediato rilancio, ma punta anche a costruire un futuro più sostenibile per l’isola e per i suoi visitatori.