Renault rinnova la partnership con Roland-Garros fino al 2031: il connubio tra sport e sostenibilità
Renault estende la sua partnership con Roland-Garros fino al 2031, promuovendo sostenibilità e innovazione attraverso una flotta elettrica e iniziative per giovani talenti nel tennis.

Renault rinnova la partnership con Roland-Garros fino al 2031: il connubio tra sport e sostenibilità - Movitaliasovrana.it
La casa automobilistica Renault ha ufficialmente annunciato il prolungamento della sua collaborazione con il celebre torneo di tennis Roland-Garros, estendendo l’accordo fino al 2031. Questa decisione sottolinea l’impegno di Renault non solo nel mondo dello sport, ma anche nella promozione di un futuro sostenibile, traducendo la passione per il tennis in azioni concrete e visibili a livello globale.
Un impegno verso la sostenibilità
Renault ha scelto di non limitare il suo rapporto con Roland-Garros alla semplice visibilità pubblicitaria. Il marchio francese, già presente come premium partner dal 2022, ha introdotto un piano ambizioso che prevede l’implementazione di una flotta interamente elettrificata per supportare il torneo. Questo approccio riflette la crescente attenzione del brand nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità, rispondendo così a una domanda sempre più forte da parte di consumatori e appassionati.
In aggiunta alla flotta elettrica, Renault sostiene anche due iniziative globali: le Roland-Garros eSeries, un campionato virtuale di tennis, e le Junior Series, che si focalizzano sullo sviluppo di giovani talenti in Asia e America Latina. Queste iniziative non solo promuovono il tennis tra le nuove generazioni, ma contribuiscono anche a diffondere i valori di inclusività e responsabilità che entrambi i partner condividono.
Valori condivisi tra Renault e Roland-Garros
Il legame tra Renault e Roland-Garros si fonda su valori ben definiti come inclusività, innovazione e responsabilità. Arnaud Belloni, Direttore Marketing Mondiale di Renault, ha sottolineato l’importanza di questa alleanza, definendola “strategica” e basata su criteri selettivi. La partnership non è solo un mezzo per promuovere il brand, ma anche un’importante opportunità per rafforzare la propria immagine in linea con le richieste e le aspettative attuali del mercato.
L’approccio innovativo della casa automobilistica si riflette nel suo tentativo di coniugare mobilità e sport. Non si tratta solo di un pezzo di carta firmato, ma di un vero e proprio piano d’azione che punta a trasmettere un messaggio chiaro: Renault vuole essere davanti alla curva non solo nella produzione automobilistica ma anche nel supporto a eventi globali come il torneo parigino.
Rinnovare l’immagine del marchio
La strategia di rinnovamento dell’immagine di Renault si estende ben oltre i confini dei campi da tennis. Il marchio sta cercando di allinearsi ai valori di una nuova mobilità, integrando i principi di sostenibilità e responsabilità sociale nella propria identità. Si può affermare che Renault non giochi solo su quattro ruote, ma anche su terreni rossi e digitali, segnando una nuova era nelle sue comunicazioni.
Questo approccio integrato è essenziale per far fronte alle sfide contemporanee e rispondere a un pubblico sempre più attento al valore etico dei brand. Con questa partnership, Renault si propone di vincere non solo nelle vendite, ma anche nel cuore dei consumatori, proponendo un’immagine fresca e in linea con le aspettative del pubblico moderno.
Renault e Roland-Garros stanno insieme, non solo per il tennis, ma per costruire un futuro dove sport e sostenibilità vadano di pari passo.