Home Roma: la Giunta approva linee guida per nuovo regolamento sugli affitti turistici residenziali

Roma: la Giunta approva linee guida per nuovo regolamento sugli affitti turistici residenziali

Roma introduce nuove regole per gli affitti brevi, mirate a gestire l’impatto del turismo sul mercato immobiliare e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Roma/ Roma, Campidoglio avvia iter Regolamento affitti brevi turistici

Roma: la Giunta approva linee guida per nuovo regolamento sugli affitti turistici residenziali - Movitaliasovrana.it

La città di Roma si prepara a dare un significativo giro di vite sulla regolamentazione delle locazioni ad uso residenziale destinate al turismo. La Giunta Capitolina ha oggi ufficializzato l’approvazione di una memoria contenente le linee di indirizzo per un nuovo Regolamento che si propone di disciplinare il crescente fenomeno degli affitti brevi. Questo intervento rappresenta un tentativo di rispondere alle sfide poste dalla trasformazione del tessuto urbano romano e dall’impatto che queste locazioni hanno sul mercato immobiliare locale.

la necessità di interventi normativi

La nota ufficiale rilasciata dal Campidoglio mette in evidenza come questo passaggio sia solo un primo passo in attesa di un intervento normativo decisivo da parte del Governo. Tale intervento è considerato fondamentale per chiarire il quadro legislativo riguardante gli affitti brevi e per fornire agli enti locali i poteri necessari a gestire coerentemente questo fenomeno. Infatti, l’aumento esponenziale delle locazioni turistiche ha portato a una serie di problematiche, dal deterioramento di alcune aree cittadine al minor numero di abitazioni disponibili per la popolazione locale. Una regolamentazione chiara potrebbe aiutare a mitigare queste problematiche, preservando il patrimonio immobiliare della città e garantendo una convivenza equilibrata tra residenti e turisti.

il futuro regolamento e le sue implicazioni

Il nuovo Regolamento in fase di elaborazione mira a introdurre specifiche condizioni e limitazioni per gli alloggi destinati a uso ricettivo. Queste misure sono pensate per promuovere usi residenziali effettivi e stimolare una progettazione urbana integrata. La volontà della Giunta è quella di garantire una miglior qualità della vita ai cittadini romani, mantenendo al contempo un’accoglienza turistica adeguata. Per raggiungere appieno questi obiettivi, il futuro regolamento verrà presentato all’Assemblea Capitolina per l’approvazione, una volta che sarà completo.

tavolo di coordinamento per la stesura del regolamento

Per la redazione del nuovo regolamento, il Comune di Roma ha istituito un tavolo di coordinamento interassessorile. Questo gruppo è composto dagli Assessorati all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti, Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, oltre a quello al Patrimonio e alle Politiche Abitative. La presenza dei presidenti delle rispettive commissioni consiliari rappresenta un ulteriore strumento per garantire una discussione informata e rappresentativa delle esigenze presenti sul territorio. Con queste misure, Roma si prepara a gestire in modo più efficace le locazioni turistiche, cercando di mantenere l’equilibrio tra attrattiva per i turisti e vivibilità per i residenti.

In sintesi, la Giunta Capitolina sta intraprendendo un percorso lungo ma necessario, volto a garantire una gestione più sana e sostenibile degli affitti brevi nella capitale. Questa iniziativa testimonia l’impegno dell’amministrazione romana a fare fronte alle sfide contemporanee, rendendo la città un luogo migliore sia per i turisti che per i suoi abitanti.