Terza edizione di Abruzzo in Bolla: Un viaggio tra le eccellenze degli spumanti italiani
Dal 21 al 23 giugno 2025, L’Aquila ospiterà “Abruzzo in Bolla”, un evento dedicato agli spumanti italiani con degustazioni, masterclass e attività per scoprire la ricchezza del settore vinicolo.

Terza edizione di Abruzzo in Bolla: Un viaggio tra le eccellenze degli spumanti italiani - Movitaliasovrana.it
La città di L’Aquila si prepara ad accogliere dal 21 al 23 giugno 2025 la terza edizione di Abruzzo in Bolla, un evento dedicato agli amanti degli spumanti e del buon cibo. Con quasi cinquanta partecipanti, tra cantine e associazioni di produttori provenienti da ogni angolo d’Italia, ci saranno oltre duecento etichette da assaggiare. L’incontro, che si svolgerà presso Palazzo dell’Emiciclo, si distingue per un programma ricco di attività ed esperienze indimenticabili.
Un programma ricco di eventi
La terza edizione di Abruzzo in Bolla non è solo un’opportunità per degustare vini pregiati, ma anche un’occasione per approfondire la conoscenza del mondo degli spumanti. Il ricco programma della manifestazione include masterclass dedicate, talk tematici e l’immancabile presenza di banchi d’assaggio. Durante questi momenti, sarà possibile interagire direttamente con i produttori, creando un dialogo che arricchisce l’intera esperienza.
Il primo giorno dell’evento, il 21 giugno, inizierà con un “hopening party“, dove gli spettatori potranno divertirsi con musica dal vivo, cocktail e naturalmente, spumanti di qualità. La giornata culminerà in una festa che celebra il mondo della mixology. Il giorno successivo, 22 giugno, si svolgeranno le attività principali, con banchi d’assaggio aperti al pubblico per tutto il giorno, unitamente a talk e masterclass guidate da esperti del settore. L’ultima giornata, dedicata agli operatori dell’Horeca, offre l’opportunità di esplorare le dinamiche del commercio e del servizio nel settore della ristorazione.
Scoprire le varietà degli spumanti italiani
Abruzzo in Bolla rappresenta un’importante vetrina per presentare la diversità e la ricchezza della spumantistica italiana. Saranno presenti aziende affermate accanto a piccole realtà emergenti provenienti da regioni diverse, dalle Langhe al Salento, dalle colline del Prosecco alle pendici dell’Etna. Questa varietà consentirà ai visitatori di scoprire le molteplici espressioni di uno dei settori vinicoli più dinamici del paese.
Applicando tecniche tradizionali e innovative, le cantine porteranno in degustazione vini distintivi, che raccontano la storia del loro territorio. Tra varietà storicamente associate alla spumantizzazione e vitigni un tempo sottovalutati, questo evento offre un’occasione unica per conoscere le storie degli artigiani del vino. I visitatori potranno gustare vini provenienti da vigneti vulcanici e addirittura alcuni affinati sotto le acque del mare, un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso l’Italia vinicola.
Organizzazione e partecipazione
L’evento è organizzato dalla testata Virtù Quotidiane, da sempre un punto di riferimento nel settore enogastronomico, con la collaborazione del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo e il supporto di diverse associazioni e sponsor privati. Grazie al patrocinio di enti locali e partner, come Bormioli Luigi e Cna L’Aquila, Abruzzo in Bolla si conferma come un’importante iniziativa per la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo e dell’industria gastronomica.
Le persone interessate a partecipare possono accedere liberamente alla manifestazione, mentre per le masterclass e le degustazioni esclusive è possibile acquistare un biglietto su Ciaotickets. La manifestazione promette di essere non solo un evento di assaggio ma anche una vera e propria immersione nella cultura del vino in Italia, dove storie e tradizioni si mescolano in un’esperienza unica.
Per ulteriori dettagli sul programma completo e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale www.abruzzoinbolla.it.