Home Un evento straordinario: la decima edizione della “12 ore nuotando con AmOre per AISM” a Roma

Un evento straordinario: la decima edizione della “12 ore nuotando con AmOre per AISM” a Roma

Il “12 ore nuotando con AmOre per AISM” ha riunito oltre mille partecipanti al Centro Federale Valco San Paolo, raccogliendo 30.000 euro per sostenere la Sezione di AISM Roma e promuovere inclusione e solidarietà.

Un_evento_straordinario%3A_la_de

Un evento straordinario: la decima edizione della "12 ore nuotando con AmOre per AISM" a Roma - Movitaliasovrana.it

Il 8 giugno scorso, il nuovo Centro Federale Valco San Paolo ha ospitato la decima edizione della “12 ore nuotando con AmOre per AISM”. Questo evento ha attratto oltre mille partecipanti, tra nuotatori, giovani atleti e volontari, tutti uniti per sostenere la Sezione di AISM Roma, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. La manifestazione ha illustrato un forte messaggio di solidarietà e inclusione, dimostrando quanto lo sport possa unire le persone e migliorare la qualità della vita per chi affronta la sclerosi multipla.

Sport, inclusione e solidarietà: numeri da record

L’evento ha visto un’affluenza sorprendente: circa 900 nuotatori, 80 giovani del torneo di pallanuoto Under 12, 60 partecipanti alle attività di benessere e 60 volontari AISM hanno reso la giornata memorabile. La manifestazione, patrocinata da Roma Capitale e altre istituzioni, si è sviluppata in una staffetta a squadre, coinvolgendo nuotatori di ogni età e livello, riuniti per percorrere 12 ore consecutive in acqua. In totale, le squadre hanno nuotato per oltre 750 km, superando le aspettative di partecipazione e contribuendo a un’importante causa sociale.

Non sono mancati membri di spicco del mondo dello sport, come Massimiliano Rosolino e Alessia Zecchini, che hanno dato visibilità all’evento e attratto l’attenzione dei media. L’influenza di illustri presenze è stata fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul sostegno alle persone affette da sclerosi multipla e sulle problematiche che queste persone affrontano quotidianamente. La manifestazione ha raccolto oltre 30.000 euro, che andranno a sostenere progetti locali per migliorare la vita di chi vive con questa malattia.

Gare e premi speciali: il podio dell’inclusione

Nel contesto della staffetta benefica, i risultati hanno messo in evidenza la performance di diverse squadre. Sul podio si sono posizionate: Sapienza Sport con 65,9 km, Lumache di Mare con 58,6 km e After Sunset con 55,1 km. A premi speciali sono stati riconosciuti anche i team che meglio hanno rappresentato i valori di inclusione e solidarietà: I Francobelli , Piano ma arriviamo e Gli Scostumati. Questi riconoscimenti mostrano l’importanza del lavoro di squadra e la necessità di coinvolgere tutte le parti della società nel sostenere cause sociali.

In aggiunta alla staffetta, la giornata è stata arricchita da un torneo di pallanuoto Under 12 e da attività di benessere dedicate a persone affette da patologie neurodegenerative. Tecniche come Shiatsu, Zhineng Qi Gong e Yoga hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di prendersi cura del proprio benessere in un contesto di inclusione.

Messaggi di speranza e istituzionali: l’importanza dell’accessibilità

La Presidente di AISM Roma, Lucia Palmisano, ha dichiarato che la manifestazione va oltre il semplice evento sportivo. “È un momento di accessibilità e inclusione sociale,” ha affermato Palmisano. Le parole della Presidente sottolineano l’impegno collettivo che ha segnato la giornata, dove atleti, volontari e istituzioni hanno lavorato insieme per un obiettivo comune.

Presenze istituzionali, come quella dell’Assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, hanno messo in luce l’importanza dell’accesso agli impianti sportivi ristrutturati, come il Centro Valco San Paolo. Onorato ha evidenziato che l’incontro di così tante persone attorno a una causa nobile è una testimonianza di come strutture accessibili possano avere un impatto positivo sulla comunità.

Anche il Presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, ha sottolineato il valore di eventi come questo. “Quando le strutture pubbliche supportano associazioni che affrontano fragilità sociali, il risultato è una comunità più coesa e solidale,” ha dichiarato Ciaccheri.

Un impegno corale: i partner dell’evento

A supporto della manifestazione, numerosi partner hanno contribuito al suo successo. BCC Roma come main partner e Poste Italiane tra i top partner hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. Altri importanti contributi sono arrivati da aziende come Stein, MLM Consulting e Acqua Minerale San Benedetto. La sinergia tra il settore pubblico e privato ha testimoniato un impegno collettivo che ha reso possibile l’organizzazione di questa iniziativa benefica.

I media partner, come Radio Roma, hanno contribuito a dare visibilità all’evento aumentando l’interesse del pubblico nei confronti delle tematiche di inclusione e sostegno alle persone con sclerosi multipla. Questa manifestazione ha rappresentato un esempio lampante di come una comunità possa unirsi per un obiettivo comune, senza lasciare indietro nessuno.