Home Un incontro per scoprire l’isola Gallinara: storia e cultura tra Albenga e Alassio

Un incontro per scoprire l’isola Gallinara: storia e cultura tra Albenga e Alassio

I Lions Club di Alassio e Albenga promuovono un incontro per valorizzare l’Isola Gallinara, esplorando la sua importanza storica e culturale attraverso conferenze e donazioni all’Archivio Storico.

Un_incontro_per_scoprire_l%27iso

Un incontro per scoprire l'isola Gallinara: storia e cultura tra Albenga e Alassio - Movitaliasovrana.it

Un evento significativo ha avuto luogo presso i giardini della Tenuta Colombera, dove i Lions Club Alassio “Baia del Sole” e Lions Club Albenga Host hanno organizzato un incontro dedicato all’Isola Gallinara. Questa iniziativa ha messo in luce l’importanza storica e culturale dell’isola, un vero e proprio simbolo per le città di Alassio e Albenga, oltre a rappresentare un punto di riferimento per il patrimonio ligure. L’evento ha offerto una preziosa opportunità di approfondimento per i partecipanti, intesi a scoprire le caratteristiche uniche di questo patrimonio naturale e culturale.

Il valore simbolico dell’isola Gallinara

L’Isola Gallinara è da sempre considerata “regina del nostro mare”. Situata a metà strada tra Albenga e Alassio, l’isola si distingue non solo per la sua forma affascinante, ma anche per i tesori artistici, architettonici e naturalistici che ospita. I presidenti dei Lions Club, Cristina Siniscalchi e Luca Russo, hanno rimarcato quanto sia “iconica” per il territorio questa isola. Con il suo paesaggio suggestivo, l’Isola Gallinara ha attirato l’attenzione di storici e studiosi, diventando un luogo di studio e ricerca per la sua ricca eredità culturale.

Nel corso dell’incontro, è stata ribadita l’importanza dell’aspetto culturale e storicizzato del luogo. L’Isola Gallinara infatti non è solo una meta turistica attraente, ma rappresenta anche un centro di interesse per la ricerca storica, ricco di reperti e tracce del passato che ne testimoniano il valore nella storia ligure. Ogni anno, grazie a iniziative come quella dei Lions, l’isola si conferma come punto di incontro tra passato e futuro, invitando a una riflessione più profonda sulla preservazione delle nostre radici culturali.

Riflessioni storiche e ricerche recenti

L’incontro ha visto come protagonisti i relatori esperti, tra cui la dottoressa Alma Oleari, direttrice dell’Archivio Storico Diocesano, affiancata da ricercatori del calibro di Roberta Bani e Luca Miotti. Attraverso una dettagliata esposizione, è stata esplorata l’importanza dell’Isola Gallinara come centro monastico benedettino. Sono stati forniti affascinanti dettagli sui possedimenti dell’isola e i legami storici con figure significative come San Martino di Tours.

I relatori hanno anche esaminato i rapporti intercorsi con altri centri monastici della Liguria medievale, in particolare con l’abbazia di San Pietro ai Monti di Toirano. Questo analisi ha messo in luce come gli insediamenti religiosi non solo abbiano rappresentato luoghi di spiritualità, ma abbiano anche esercitato un controllo economico significativo e una capacità di diffusione culturale che ha raggiunto anche mete lontane.

Un gesto concreto di valorizzazione del territorio

Un momento toccante dell’evento è stato rappresentato dalle azioni positive intraprese dai Lions di Alassio e Albenga, definiti “promotori attivi di iniziative volte a valorizzare il territorio ed il sapere“. Proprio a tal proposito, è stata annunciata una donazione all’Archivio Storico della Diocesi di Albenga-Imperia, consistente in teche in legno progettate per tutelare ed esporre documenti storici.

Questo gesto non si limita a un semplice atto di beneficenza; rappresenta un passo importante nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale locale. Inoltre, ha reso possibile l’organizzazione di visite esclusive a preziose pergamene storiche, rafforzando il legame tra la comunità locale e la storia. Le future conferenze, promosse dai ricercatori e collaboratori dell’Archivio, sono destinate a diventare un ulteriore passo verso la diffusione della conoscenza e della cultura legate all’Isola Gallinara e al suo inestimabile passato.