A Thiene il concerto di Virginia Salvatore: un viaggio musicale tra arpe e storie
Il Castello di Thiene ospiterà il concerto di Virginia Salvatore il 15 giugno, accompagnato da visite guidate speciali, unendo musica e storia in un evento culturale imperdibile.

A Thiene il concerto di Virginia Salvatore: un viaggio musicale tra arpe e storie - Movitaliasovrana.it
Domenica 15 giugno, il Castello di Thiene si prepara a contare uno degli eventi più attesi della rassegna “Le Dimore della Musica“. Si esibirà Virginia Salvatore con un concerto di arpa sola, che porterà il pubblico in un emozionante tour attraverso la musica di grandi compositori. Ma non è solo la musica a cui sarà possibile assistere; infatti, in coincidenza con l’evento, sono previste visite guidate speciali, rendendo questa giornata ideale per chi ama l’arte e la cultura.
Le dimore della musica: un festival che unisce arte e bellezza
Il festival “Le Dimore della Musica” nasce da una collaborazione tra la Società del Quartetto di Vicenza e le Dimore Amiche del Veneto, insieme a Be Ancient Be Cool. Questo progetto si propone di valorizzare giovani talenti della musica classica, fondendo performance dal vivo in storiche dimore e paesaggi suggestivi. Divenuto un appuntamento annuale, il festival cresce di anno in anno, dimostrando quanto possa essere affascinante ascoltare musica in contesti ricchi di storia.
Il Castello di Thiene non è solo un luogo di spettacolo, ma un monumento che racconta secoli di storia attraverso la sua architettura gotico-veneziana. Ogni concerto diventa un’opportunità non solo per apprezzare la musica, ma anche per immergersi completamente nell’atmosfera storica che il castello offre. E così, il viaggio musicale continua: domenica 15 giugno, alle 18.30, il pubblico avrà il piacere di ascoltare Virginia Salvatore, una giovane arpista vicentina di grande talento.
Virginia Salvatore: una talentuosa arpista in scena
Nata nel 1995, Virginia Salvatore si è formata al pianoforte prima di dedicarsi all’arpa, strumento che le consente di esprimere un repertorio variato, spaziando dal barocco al contemporaneo. È molto attiva sia dal punto di vista concertistico, con esibizioni in diverse manifestazioni, che didattico, contribuendo alla valorizzazione e diffusione della musica classica tra le nuove generazioni.
Durante il concerto, Virginia presenterà un programma ricco di opere, alcune delle quali sono veri e propri capolavori della storia della musica. Tra queste ci saranno la “Gymnopédie n. 1” di Erik Satie, la Suite BWV 996 di Johann Sebastian Bach e brani di Nino Rota, Marcel Tournier, Pearl Chertok e Alphonse Hasselmans. Ogni brano metterà in luce le peculiarità espressive dell’arpa, rendendo l’evento un’esperienza molto coinvolgente.
La “Gymnopédie n. 1“, composizione iconica di Satie, creerà un’atmosfera incantevole. La sua melodia delicata si adatterà perfettamente alle sonorità dell’arpa, facendo vibrare le emozioni di chi ascolta. D’altra parte, la Suite BWV 996 di Bach, in forma di arpa, rivelerà la complessità e la bellezza delle sue armonie. La Sarabanda e la Toccata di Rota offriranno un mix di eleganza e brillantezza, mostrando la versatilità di Virginia come interprete.
Un’esperienza culturale varia tra musica e storia
La giornata del concerto coincide anche con la terza domenica del mese, un’occasione speciale che permetterà al pubblico di visitare tre ambienti normalmente non accessibili del Castello di Thiene. Le visite guidate partiranno dalla mattina, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare la chiesetta gotica della Natività di Maria, le antiche cucine e la ghiacciaia cinquecentesca, una struttura affascinante che affonda le radici in un’epoca lontana.
Le visite guidate sono disponibili a partire dalle 10.30, con un costo di partecipazione di 10 euro, permettendo così di combinare la passione per la musica con l’amore per la storia. I visitatori potranno immergersi nel mondo dell’arte, con affreschi di artisti locali del Seicento, dai dettagli curati e affascinanti.
Per chi desidera partecipare al concerto, il biglietto ha un costo di 5 euro. È possibile acquistarlo online su www.vivaticket.com oppure direttamente presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza. In aggiunta, ci sarà la possibilità di acquistare il biglietto presso il castello prima dell’inizio della performance.
Per chi fosse interessato a prenotare una visita, è possibile farlo tramite il sito ufficiale del Castello di Thiene. La combinazione di musica e cultura proposta in questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi in una giornata ricca di stimoli e a contatto con la bellezza della tradizione musicale e storica della nostra regione.