Home Chiusura temporanea del sottopasso di Via Gammelli a Teramo: il sindaco rassicura i cittadini

Chiusura temporanea del sottopasso di Via Gammelli a Teramo: il sindaco rassicura i cittadini

Il sottopasso di Via Gammelli a Teramo, chiuso per lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria, riaprirà oggi dopo interventi strutturali volti a migliorare sicurezza e accessibilità.

Chiusura_temporanea_del_sottop

Chiusura temporanea del sottopasso di Via Gammelli a Teramo: il sindaco rassicura i cittadini - Movitaliasovrana.it

Il sottopasso carrabile di Via Gammelli a Teramo, oggetto di lavori di riqualificazione, ha suscitato preoccupazioni tra i residenti. La chiusura temporanea, avvenuta recentemente, ha generato segnalazioni e domande da parte della comunità, spingendo il sindaco Gianguido D’Alberto a intervenire per chiarire la situazione. In questo articolo esploreremo i dettagli dell’intervento, l’importanza del progetto e le risposte fornite dalla ditta esecutrice.

Il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria

Il sottopasso di Via Gammelli è parte di un ambizioso progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria a Teramo, un’iniziativa portata avanti da RFI, il gruppo Ferrovie dello Stato. Questo intervento è stato concepito per migliorare l’accessibilità e l’efficienza della stazione, nonché per garantire un’esperienza più sicura per i viaggiatori e i pedoni. Il progetto prevede una serie di miglioramenti strutturali, tra cui il potenziamento delle infrastrutture e la creazione di spazi più funzionali e accoglienti.

Negli scorsi giorni, i cittadini hanno manifestato preoccupazioni per alcuni aspetti della costruzione, in particolare riguardo alla chiusura temporanea del sottopasso. Il sindaco D’Alberto ha quindi ritenuto necessario un incontro diretto con la ditta esecutrice, D’Adiutorio, per ricevere aggiornamenti e chiarimenti sullo stato dei lavori.

Risposta della ditta e dettagli sui lavori in corso

Durante l’incontro con il sindaco, i rappresentanti della ditta D’Adiutorio hanno fornito delucidazioni importanti. Hanno confermato che la chiusura del sottopasso è dovuta a lavori di finitura necessari, che hanno comportato una leggera modifica alla pendenza del passaggio. Inoltre, è stato effettuato il riposizionamento di un pluviale, un intervento essenziale per la funzionalità della struttura.

Un elemento significativo emerso dal colloquio è la modifica della larghezza del passaggio pedonale, che, nel punto più stretto, è stata ampliata fino a 92 centimetri. Questo miglioramento strutturale prevede anche l’aggiunta di un parapetto con corrimano a doppia altezza, garantendo così la sicurezza dei pedoni e traducendo l’investimento in un miglioramento concreto per la comunità.

Tempistiche e riapertura del sottopasso

I rappresentanti della ditta D’Adiutorio hanno rassicurato il sindaco D’Alberto, comunicando che l’obiettivo è di riaprire il sottopasso già nella giornata di oggi. Questa notizia è stata accolta con sollievo dai residenti, che avevano espresso la necessità di ripristinare al più presto la funzionalità della viabilità in quella zona. La rapida esecuzione dei lavori rappresenta un passo fondamentale per garantire che il progetto di riqualificazione prosegua senza ulteriori ritardi.

In sintesi, la collaborazione tra l’amministrazione comunale e la ditta esecutrice si configura come un aspetto cruciale per la riuscita di un progetto che mira a valorizzare la stazione ferroviaria e a migliorare le infrastrutture pubbliche di Teramo. Con l’imminente riapertura del sottopasso, la cittadinanza potrà tornare a fruire di un servizio essenziale per la mobilità urbana.