Home Festival ‘Una Notte in Italia’: Il Cinema sotto le Stelle tra Mare e Cultura

Festival ‘Una Notte in Italia’: Il Cinema sotto le Stelle tra Mare e Cultura

Il Festival ‘Una Notte in Italia’ celebra il cinema italiano dal 13 al 20 luglio 2025, con proiezioni e workshop in location suggestive come Tavolara e Porto Rotondo, unendo cultura e solidarietà.

Festival_%27Una_Notte_in_Italia%27

Festival 'Una Notte in Italia': Il Cinema sotto le Stelle tra Mare e Cultura - Movitaliasovrana.it

L’incanto del cinema all’aperto si fonde con la bellezza della natura e la tradizione culturale italiana. Il Festival ‘Una Notte in Italia’ offre l’opportunità di vivere il grande schermo in location mozzafiato, come l’isola di Tavolara e la splendida Gallura. Da 34 anni, questo evento celebra il cinema italiano, dando visibilità a opere che spesso sfuggono alle luci della ribalta.

Un palcoscenico per il cinema italiano

Dal 13 al 15 giugno 2025, il Festival aprirà con un workshop sui mestieri del cinema tenuto da Gianluca Arcopinto, un’importante figura del settore. Questi giorni saranno un’occasione imperdibile per aspiranti cineasti e appassionati, che potranno apprendere direttamente dai professionisti. La prima proiezione, prevista per sabato 14 al Politecnico Argonauti, presenterà il film “San Damiano”, un’opera di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, con la produzione associata di Guendalina Folador. All’interno di questo contesto, Arcopinto sarà affiancato dai registi per discutere il loro lavoro e condividere intuizioni.

Le serate di Porto Rotondo e le celebrazioni di Grazia Deledda

La settimana centrale del festival si darà il via il 22 giugno a Porto Rotondo, presso l’anfiteatro Mario Ceroli. Qui sarà presentato ‘Lussu – Il processo’ di Gianluca Medas, che vedrà la partecipazione dei protagonisti. In un ambiente suggestivo, il pubblico potrà immergersi nella narrazione e nelle dinamiche sociali dell’opera. In seguito, il 28 giugno, Porto San Paolo ospiterà ‘Cenere’, un film di Febo Mari, proposto come cineconcerto con musiche di Luigi Frassetto e letture dell’attrice Gaja Masciale. Il critico Piero Mura fornirà anche un approfondimento sulla vita e l’opera di Grazia Deledda, autrice premiata con il Nobel, portando ancor più attenzione su questo aspetto culturale.

Le serate principali a San Teodoro e Tavolara

Dal 15 al 20 luglio, il festival si concentrerà in tre località emblematiche: San Teodoro, Porto San Paolo e l’aperta meravigliosa di Tavolara. Neri Marcorè si occuperà della presentazione delle serate, rendendo ogni evento unico e coinvolgente. Il 15 luglio, l’Oasi La Peschiera di San Teodoro accoglierà ‘Arsa’ dei Masbedo, un’opera d’arte visiva che fonde cinema e performance. Il 16 si passerà a un cortometraggio innovativo, ‘Figures in Thread’, sviluppato dalla produttrice creativa Francesca Broglia, insieme all’ultimo film di Paola Randi, ‘La storia del Frank e della Nina’. Il giorno successivo, a Porto San Paolo, saranno proiettati ‘Duse’, ‘The Greatest’ di Sonia Bergamasco e ‘Sonallus’ di Tommaso Mannoni, arricchendo ulteriormente il panorama cinematografico del festival.

Un gran finale d’eccellenza a Tavolara

La chiusura del festival, come tradizione vuole, avverrà sull’incantevole isola di Tavolara. Il 18 luglio sarà la volta di ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini, seguito il 19 da ‘Il Nibbio’ di Alessandro Tonda e, infine, il 20 luglio sarà presentato ‘La guerra di Cesare’ di Sergio Scavio. Queste tre serate rappresentano non solo il culmine del festival ma anche un omaggio alla cinematografia italiana contemporanea e ai suoi tanti talenti emergenti.

La madrina e la missione solidale del festival

Quest’edizione del festival vedrà come madrina l’attrice Dharma Mangia Woods, una presenza capace di unire il pubblico e di portare un tocco di eleganza all’evento. Organizzato dall’Associazione Argonauti, il festival si distingue per la sua missione solidale: tutto il ricavato dei biglietti sarà devoluto in beneficenza, sottolineando l’importanza di unire cultura e impegno sociale in questo meraviglioso viaggio nel mondo del cinema.