Funambolika: il festival internazionale del nuovo circo torna a Pescara per la sua 19ª edizione
Il Festival Internazionale del Nuovo Circo, Funambolika, torna a Pescara per la sua 19ª edizione, promettendo spettacoli innovativi e coinvolgenti che celebrano l’arte circense contemporanea.

Funambolika: il festival internazionale del nuovo circo torna a Pescara per la sua 19ª edizione - Movitaliasovrana.it
Il Festival Internazionale del Nuovo Circo, Funambolika, riaccende i riflettori su Pescara nella sua attesissima 19ª edizione. Famoso per la sua capacità di trasformare la città in un palcoscenico di innovazione e creatività, questo evento, organizzato dall’Ente Manifestazioni Pescaresi e curato dal prestigioso Raffaele De Ritis, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati del circo contemporaneo, non solo in Italia, ma a livello internazionale.
La storia di funambolika
Da quasi venti anni, Funambolika si è affermato come un punto di riferimento del circo contemporaneo a livello mondiale. Il festival ha visto la partecipazione di oltre 400 artisti provenienti da più di 40 paesi durante le sue precedenti edizioni. Molti di questi talenti hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi al Festival di Monte Carlo e hanno calcato i palcoscenici di Las Vegas, Parigi e Broadway, insieme a compagnie come il Cirque du Soleil. Una vera celebrazione dell’arte circense, Funambolika riesce a attirare il pubblico con spettacoli affascinanti che uniscono abilità acrobatica e narrazione.
Raffaele De Ritis, il curatore del festival, ha svolto un ruolo fondamentale nel portare in Italia artisti di fama internazionale, contribuendo a consolidare Pescara come un fulcro per l’arte circense nel panorama culturale italiano. Le sue parole evidenziano l’importanza di un progetto che è cresciuto e si è evoluto nel tempo, portando gioia e meraviglia a cittadini e visitatori.
Il programma e i biglietti dell’edizione 2025
L’edizione 2025 di Funambolika promette di essere straordinaria, con un calendario di spettacoli che inizia giovedì 12 giugno con il Circo El Grito, una compagnia italiana riconosciuta per la sua innovazione e creatività. La loro esibizione al Porto Turistico Marina di Pescara metterà in scena due performance che, sebbene distinte tra loro, condividono una profonda connessione emotiva e narrativa. Questi eventi vanno ben oltre il semplice intrattenimento, rappresentando una fusione di arti visive e performative che invita il pubblico a esplorare nuove dimensioni artistiche.
I biglietti per il festival possono essere acquistati sul sito ufficiale e presso i punti vendita autorizzati. L’accessibilità è una priorità, poiché Funambolika si propone di attrarre un pubblico diversificato, da famiglie a turisti, assicurando che ogni spettatore possa vivere un’esperienza memorabile. Le esibizioni al Porto Turistico sono possibili grazie al supporto e alla collaborazione del Marina di Pescara, che ha messo a disposizione la sua struttura per ospitare eventi di tal livello.
Il sostegno istituzionale e il valore culturale
L’importanza culturale di Funambolika è riconosciuta anche dalle istituzioni locali. L’evento è parte integrante del PeFest, il primo festival multidisciplinare in Abruzzo di rilevanza nazionale, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pescara. Il Presidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, sottolinea che Funambolika è un evento in continua crescita, capace di attrarre ogni anno un pubblico sempre più ampio e affascinato dall’eccellenza dell’arte circense.
Il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, esprime il suo entusiasmo per il ritorno del festival, considerato un appuntamento da non perdere per la comunità locale. La città ha bisogno di eventi culturali che non solo arricchiscano il panorama estivo, ma che creino anche opportunità di socializzazione e svago per i cittadini e i turisti. Il sostegno del Comune è un riconoscimento del valore che Funambolika porta in termini di identità culturale e valorizzazione del territorio.
Un evento per tutti
La programmazione di Funambolika 2025 si annuncia variegata e coinvolgente, con spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età. L’Assessore alla Cultura, Maria Rita Carota, evidenzia come il festival rappresenti un’opportunità unica per educare e intrattenere, alimentando la curiosità del pubblico e incoraggiando la scoperta di un’arte spesso considerata lontana. La diversificazione dei contenuti artistici si propone di soddisfare i diversi gusti, assicurando che ciascun visitatore possa trovare nel festival un motivo per emozionarsi.
L’Assessore agli Eventi, Alfredo Cremonese, ribadisce il ruolo centrale di Funambolika come piattaforma culturale per il territorio. Ogni anno, l’arte circense porta turismo, stimola l’economia locale e promuove la città di Pescara come un centro vivace per la cultura e il divertimento. Il festival rappresenta non solo un momento di intrattenimento, ma anche un importante veicolo di promozione per l’immagine della città.
La programmazione di quest’anno promette di incantare il pubblico e di mantenere viva la tradizione di Funambolika, invitando tutti a partecipare e a scoprire l’incanto del nuovo circo.