Home Lombardia investe oltre 60 milioni per potenziare l’accessibilità delle stazioni ferroviarie

Lombardia investe oltre 60 milioni per potenziare l’accessibilità delle stazioni ferroviarie

Regione Lombardia destina 60 milioni di euro per migliorare l’accessibilità delle stazioni ferroviarie, promuovendo hub intermodali e potenziando la mobilità urbana sostenibile in diverse città.

Lombardia_investe_oltre_60_mil

Lombardia investe oltre 60 milioni per potenziare l’accessibilità delle stazioni ferroviarie - Movitaliasovrana.it

Un significativo passo verso la modernizzazione dei trasporti pubblici in Lombardia. Regione Lombardia ha deciso di destinare un finanziamento di 60.390.000 euro per migliorare l’accessibilità alle stazioni ferroviarie del territorio. Questo progetto prevede una riqualificazione completa delle aree circostanti gli scali, trasformandoli in hub intermodali di mobilità pubblica. Il piano mira a favorire una sinergia tra i vari mezzi di trasporto, offrendo ai cittadini un servizio di mobilità più efficiente e sostenibile.

I dettagli del bando ‘Multimodale urbano’

Le risorse stanziate verranno utilizzate per finanziare interventi legati al bando regionale ‘Multimodale urbano’. Diverse città possono beneficiare di questo sostegno, tra cui Mantova, Rho, Treviglio, Sesto San Giovanni, Lecco, Cremona, Verdellino e Bergamo. L’obiettivo principale di questi lavori consiste nel potenziare il sistema della mobilità urbana integrata, migliorando le connessioni ciclopedonali con le stazioni ferroviarie, facilitando così l’interscambio tra trasporto su ferro e trasporto su gomma.

Questa iniziativa mira a generare ricadute positive sia sulla qualità dei servizi di trasporto che sulle reti infrastrutturali. L’inserimento di infrastrutture adeguate, come percorsi ciclopedonali e postazioni per il noleggio di biciclette e auto, rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più responsabile dal punto di vista ambientale.

Obiettivi di sostenibilità e infrastrutture

Il finanziamento rientra nel Programma Regionale FESR 2021-2027, un progetto europeo che sostiene lo sviluppo urbano sostenibile. La cifra considerevole di quasi 60 milioni di euro riflette l’impegno della Regione verso politiche di sostenibilità e miglioramento dei trasporti. Come affermato dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, il programma si concentra sul miglioramento delle infrastrutture per il trasporto pubblico, mirando a rendere le stazioni ferroviarie più accessibili.

Punti chiave del progetto includono il riassetto dei piazzali esterni, miglioramenti nelle reti di collegamento ciclopedonali e l’incremento delle postazioni di ricovero per le biciclette. Queste operazioni mirano a facilitare l’accesso e l’interscambio tra diversi mezzi di trasporto pubblico, contribuendo così a rendere la mobilità in Lombardia più efficiente e sostenibile.

I progetti finanziati alla luce del nuovo bando

Una serie di progetti specifici è stata approvata e finanziata attraverso il bando. Tra questi, a Mantova è stato finanziato il progetto ‘Multimodale urbano Mantova’ con un contributo di 2.900.000 euro. A Rho, il progetto ‘Bosco elettrico – Multimodalità e spazio pubblico a Rho’ ha ottenuto un finanziamento di 4.579.350 euro. Altri progetti degni di nota includono l’intervento a Treviglio, con un contributo di 2.966.585 euro per la riqualificazione del nodo multimodale, e a Sesto San Giovanni, dove l’hub intermodale I° Maggio riceverà 7.018.308 euro.

Le cifre continuano a crescere con un importante investimento per Lecco, che ha ottenuto 14.647.603 euro, e per Cremona, che ha ricevuto 5.650.000 euro per il miglioramento dei servizi alla ciclomobilità. Altri comuni, come Verdellino e Bergamo, beneficiando rispettivamente di 2.627.900 euro e 20 milioni per la realizzazione di una nuova stazione TPL sud. Questi interventi puntano a ottimizzare i tempi di percorrenza, migliorare la copertura dei trasporti pubblici e garantire connessioni più efficienti.

Adesso, con queste ingenti risorse in campo, Lombardia si avvia verso un futuro di mobilità più integrato, accessibile e sostenibile.