Home Milano al centro di importanti lavori di riqualificazione: ecco il futuro del Corvetto

Milano al centro di importanti lavori di riqualificazione: ecco il futuro del Corvetto

Il quartiere Corvetto di Milano sarà riqualificato con oltre 4 milioni di euro, migliorando spazi pubblici, sicurezza e aree verdi per una vita comunitaria più vivibile e sostenibile.

Milano/Milano, parte

Milano al centro di importanti lavori di riqualificazione: ecco il futuro del Corvetto - Movitaliasovrana.it

Il quartiere Corvetto di Milano sta per subire una trasformazione radicale attraverso una serie di interventi di riqualificazione che miglioreranno la qualità della vita dei residenti. Con una spesa complessiva di oltre 4 milioni di euro, il progetto si propone di restituire spazio al verde, migliorare la sicurezza e riorganizzare le aree pubbliche a beneficio della comunità. I lavori previsti coinvolgeranno strade, spazi pubblici e il mercato di piazzale Ferrara, segnando un passo significativo verso una città più sostenibile e vivibile.

I primi interventi in via Sile e nelle vie circostanti

I lavori prenderanno avvio nei prossimi giorni in via Sile, con interventi che si estenderanno a breve anche su via Gamboloita e all’incrocio con via Polesine, dove si trovano gli accessi al parcheggio interrato. A seguire, saranno interessate via Oglio, via Mincio e la piazzetta interna accessibile da via Mincio. Queste aree vedranno un rinnovamento mirato, destinato ad arricchire il tessuto urbano del quartiere.

Al centro di questa evoluzione c’è la volontà di migliorare gli spazi pubblici, rendendoli più accoglienti attraverso una ridefinizione delle aree destinate al traffico e aumentando i luoghi per la socialità e il verde. Il progetto, concepito dallo Studio FZ Ferrari Milano, si configura come un’opportunità per rivitalizzare una zona del Corvetto ad alta densità di traffico, attualmente caratterizzata da pavimentazioni asfaltate e scarse zone d’ombra.

La rinascita del Corvetto rappresenta anche una risposta ai bisogni espressi dalla comunità, poiché i nuovi spazi pubblici si orienteranno a creare zone più fruibili per i cittadini, favorendo momenti di incontro, gioco e relax. Questa iniziativa non è solo un intervento edilizio, ma una visione complessiva di riqualificazione urbana volta a rendere l’area più vivibile per tutti.

Ristrutturazione del mercato di piazzale Ferrara

Un altro tassello fondamentale della riqualificazione del quartiere riguarda il mercato di piazzale Ferrara. Nei prossimi mesi, l’edificio, risalente al 1949 e oggi in uno stato di degrado, subirà una trasformazione significativa. L’obiettivo è quello di riportarlo all’antico splendore, rendendolo un luogo attivo e centrale nelle dinamiche della vita quotidiana del quartiere.

La ristrutturazione comprenderà la sostituzione della copertura e della pavimentazione dell’immobile, il suo aggiornamento energetico fino alla classe A, e l’inserimento di un impianto fotovoltaico sulla copertura. Si prevede, inoltre, una riorganizzazione degli spazi interni con l’assegnazione di stalli per ristorazione e vendita di prodotti. A sostegno dell’uso sociale e commerciale, gli ambienti saranno progettati per garantire luminosità e apertura, favorendo anche eventi di socializzazione.

La riqualificazione del mercato non si limita a essere un intervento di restauro architettonico ma rappresenta un passo verso la valorizzazione del commercio locale. Restituendo alla comunità uno spazio dedicato agli scambi sociali e culturali, Milano segna una decisa volontà di rivitalizzare le dinamiche di quartiere, creando un ambiente favorevole al benessere collettivo.

Un progetto urbano per il futuro del Corvetto

Il progetto di riqualificazione del Corvetto prevede l’inserimento di nuove aree verdi e miglioramenti della viabilità pedonale. Le strade principali coinvolte quali via Sile, via Oglio e via Mincio saranno oggetto di significativi lavori di rialzamento, consentendo di livellare i percorsi pedonali e rendere più sicuri gli attraversamenti. Queste modifiche non solo favoriranno il deflusso del traffico ma garantiranno anche maggior sicurezza ai pedoni.

Via Sile sarà convertita in una strada a senso unico verso via Oglio, permettendo l’allargamento dei marciapiedi in alcuni punti fino a ben 6 metri. Qui troveranno posto una ventina di nuovi alberi, che andranno a riqualificare la zona al di là dell’aspetto utilitaristico del traffico. Analoghi interventi sono previsti in via Oglio e via Mincio, dove le aree di sosta subiranno una ristrutturazione per renderle più funzionali e accessibili.

Queste operazioni di riqualificazione, assieme alla valorizzazione del mercato e degli spazi pubblici, rappresentano un impegno concreto verso la creazione di un quartiere più armonioso e centrato sui bisogni della comunità. La speranza è che il Corvetto si trasformi in un esempio di come la progettazione urbana possa celebrare la vita comunitaria e migliorare il quotidiano di tutti i residenti.