Montesilvano accoglie “Salotto Essere Oltre”, l’evento che celebra l’amore e l’ascolto
Il “Salotto Essere Oltre – Dedicato all’Amore” a Montesilvano promuove relazioni autentiche attraverso ascolto, arte e testimonianze, creando uno spazio di condivisione e crescita personale per la comunità.

Montesilvano accoglie "Salotto Essere Oltre", l'evento che celebra l'amore e l'ascolto - Movitaliasovrana.it
In un periodo in cui le relazioni umane sembrano affievolirsi nel ritmo frenetico della vita moderna, un’iniziativa unica emerge nel panorama culturale di Montesilvano. “Salotto Essere Oltre – Dedicato all’Amore” rappresenta un’opportunità per riflettere su temi profondi come l’ascolto, la cura affettiva e l’importanza delle emozioni nei rapporti interpersonali. Promosso dall’Associazione Essere Oltre ETS, l’evento si propone come un punto di incontro per valorizzare l’etica della relazione e la pedagogia del sentire.
Un’iniziativa promossa da professionisti del settore
L’evento si svolgerà grazie all’ideazione e coordinamento della Dott.ssa Assunta Di Basilico, figura poliedrica che spazia tra psicologia, pedagogia e musicoterapia. La Dott.ssa Di Basilico sarà affiancata da Don Emilio Lonzi, Parroco della Chiesa San Giovanni Apostolo ed Evangelista di Montesilvano, e sosterrà l’iniziativa il patrocinio dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali, rappresentata dalla Presidente Sandra Santavenere. Questa rete di professionisti si unisce per dare vita a un “salotto dell’anima”, dove ogni partecipante potrà scoprire spazi di condivisione, confronto e crescita personale.
Un ricco programma di interventi e testimonianze
La kermesse si caratterizzerà per un variato programma di interventi, che include testimonianze significative di persone che hanno voluto offrire il proprio contributo alla comunità. Tra i relatori figurano nomi di spicco come Luisa Picciano, Erminia Giuliani, Bruna Di Tommaso, Claudia Ruscitti, Gabriele Di Camillo e Carlo Colucci. Ogni voce porterà il proprio vissuto e la propria esperienza, creando un momento di forte impatto emozionale. Il valore di queste testimonianze risiede nella loro capacità di esprimere il potere dell’amore e dell’umanità, essenziali in un contesto in cui tutti abbiamo bisogno di sentirci compresi.
A completare il pomeriggio, la performer Giovanna Monesi, insieme alla Dott.ssa Di Basilico, offrirà un’interpretazione musicale basata su sonorità della Musica Nativa. Questa cornice sonora offrirà un’atmosfera di introspezione e unità, elementi che arricchiranno l’esperienza di tutti i partecipanti.
L’arte in dialogo con le emozioni
Un elemento distintivo dell’evento è l’esposizione artistica collettiva, che vedrà la partecipazione di artisti locali come Rossella Pellicciotta, Mauro Giangrande, Franco Secone, Lucio Monaco, Gianfranco Zazzeroni, Roberto Di Giampaolo e Gino Berardi. Le opere d’arte in mostra riflettono una sensibilità profonda e rappresentano un linguaggio visivo che riesce a comunicare sentimenti e stati d’animo. Questo spazio permetterà di riscoprire il legame tra arte e emozioni, un connubio che ha il potere di avvicinare le persone e risvegliare la bellezza che è all’interno di ognuno di noi.
Un’iniziativa per il sostegno reciproco
Il “Salotto Essere Oltre” si propone dunque come un luogo inclusivo e generativo, dove la pedagogia si intreccia con la spiritualità e l’arte. Per rispondere a un bisogno collettivo di senso, l’evento invita tutti a “essere oltre” le superficialità e i pregiudizi, riscoprendo il valore delle relazioni umane autentiche.
Si offre la possibilità di contribuire liberamente a sostegno dell’Associazione Essere Oltre, il cui lavoro è orientato alla ricerca e al supporto per le malattie neurologiche e degenerative. Ogni gesto d’amore, piccolo o grande che sia, sarà una carezza per chi vive in silenzio la fragilità, ribadendo così l’importanza della comunità e del sentirsi uniti.
L’ingresso è libero, e la cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare a questo importante momento di condivisione e scoperta.