Nuove frontiere contro l’erosione costiera: il progetto Tratt’Eau unisce Italia e Francia
Il progetto Tratt’Eau affronta l’erosione costiera nel Mediterraneo occidentale, promuovendo soluzioni sostenibili attraverso la collaborazione tra amministrazioni, enti di ricerca e comunità locali per garantire la resilienza delle coste.

Nuove frontiere contro l'erosione costiera: il progetto Tratt’Eau unisce Italia e Francia - Movitaliasovrana.it
In un’epoca in cui i cambiamenti climatici minacciano le nostre coste, il progetto Tratt’Eau emerge come un’iniziativa strategica per affrontare il problema dell’erosione costiera nel Mediterraneo occidentale. Questa iniziativa transfrontaliera, co-finanziata dal Programma INTERREG VI-A Italia-Francia Marittimo 2021-2027, coinvolge un ampio partenariato che include amministrazioni pubbliche, camere di commercio, enti di ricerca e agenzie territoriali. Il progetto non solo mira a stimare i rischi legati all’erosione costiera, ma cerca anche di sviluppare soluzioni sostenibili e condivise tra diverse regioni.
Il contesto del progetto Tratt’Eau
Il progetto Tratt’Eau si sviluppa in un contesto di crescente preoccupazione per le aree costiere delle regioni italiane e francesi. Le regioni coinvolte, come Liguria, Toscana, Sardegna, Alpi Marittime e VAR, sono caratterizzate da un’elevata densità abitativa e un significativo valore economico derivante dalle attività locali. Tuttavia, la pressione antropica su questi territori ha portato a un incremento dell’erosione costiera, un fenomeno che minaccia non solo l’ambiente naturale ma anche le economie delle zone interessate. La rimozione del suolo e la perdita di habitat costieri rappresentano rischi significativi per la sostenibilità delle attività produttive.
Con l’aumento dell’erosione, risulta fondamentale sviluppare approcci che possano superare i limiti delle politiche locali tradizionali. Tratt’Eau si pone dunque l’obiettivo di ampliarsi oltre i confini amministrativi, promuovendo così una collaborazione innovativa e mirata all’elaborazione di strategie comuni. Un approccio integrato che non consideri solo la questione ecologica, ma che abbracci anche gli aspetti sociali ed economici, è essenziale per garantire la resilienza delle comunità costiere.
Obiettivi e strategie di Tratt’Eau
Il progetto Tratt’Eau si fonda su tre pilastri principali volti a delineare una risposta coordinata alle sfide dell’erosione. Primo, la creazione di metodologie replicabili per valutare scientificamente gli effetti dell’erosione costiera e delle inondazioni sulle attività economiche locali. Questo permetterà di raccogliere dati attendibili che possano essere utilizzati per formulare politiche distruttive e resiliente.
Secondo, il progetto si propone di quantificare l’impatto economico e sociale che l’erosione ha su imprese, infrastrutture e occupazione, per capire meglio come queste perdite possano influire sul benessere delle comunità. L’analisi di queste dinamiche è fondamentale per sviluppare interventi efficaci in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle diverse aree interessate.
Infine, il progetto si concentra sull’importanza del coinvolgimento dei decisori pubblici. Attraverso campagne di sensibilizzazione e formazioni specializzate, Tratt’Eau mira a promuovere politiche costiere che siano non solo reattive, ma anche proattive. Questa strategia si propone di assicurare che le decisioni siano informate e ben strutturate, per garantire una gestione sostenibile delle coste.
Collaborazione e impatto sul territorio
La Camera di Commercio Riviere di Liguria gioca un ruolo chiave nel partenariato del progetto, collaborando con il capofila Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur e altri attori locali. Il convegno inaugurale, tenutosi il 5 e 6 giugno tra Antibes e Nizza, ha rappresentato un’importante occasione per i partner di discutere le strategie e le attività future. Questi incontri non solo favoriscono la comunicazione tra i vari soggetti coinvolti, ma costituiscono anche un’importante piattaforma per costruire un futuro più sicuro per le coste del Mediterraneo.
Marco Casarino, Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, ha evidenziato che Tratt’Eau rappresenta un’importante opportunità per affrontare proattivamente gli effetti dell’erosione costiera sulle attività economiche. Il lavoro comune mira a definire un piano d’azione che tenga conto delle specificità dei luoghi e delle esigenze delle comunità locali. Il coinvolgimento di istituzioni, imprese e cittadini avrà un ruolo cruciale nel rafforzare la resilienza delle economie costiere e nel promuovere una gestione sostenibile delle risorse.
Il viaggio verso un futuro più sostenibile per le coste del Mediterraneo è appena iniziato, con Tratt’Eau che si prefigge di tracciare un nuovo sentiero verso la protezione e la valorizzazione dei territori marittimi.