Premiazioni Fair Play Menarini 2025: Ecco i vincitori del prestigioso riconoscimento sportivo
Il Premio Fair Play Menarini 2025, in programma a Firenze e Fiesole il 2 e 3 luglio, celebra atleti di eccellenza e valori sportivi come rispetto e fair play.

Premiazioni Fair Play Menarini 2025: Ecco i vincitori del prestigioso riconoscimento sportivo - Movitaliasovrana.it
La 29/a edizione del Premio Fair Play Menarini si svolgerà il 2 e 3 luglio a Firenze e Fiesole, un evento che celebra non solo i successi sportivi ma anche i valori fondamentali dello sport. Ogni anno questo premio mette in luce le storie ispiratrici di atleti che hanno saputo incarnare rispetto e fair play nelle loro discipline. Nel 2025, un nutrito elenco di campioni si prepara a ricevere il riconoscimento, accomunati dall’eccellenza e dall’etica di comportamento. La lista dei premiati è un vero e proprio viaggio nel mondo dello sport, testimoniando come l’impegno e la dedizione possano portare a risultati straordinari.
Atleti premiati nel salto e nella corsa
Tra i nomi di spicco spicca Gianmarco Tamberi, il leggendario saltatore in alto italiano, che ha conquistato il titolo di campione del mondo a Budapest nel 2023 e ha trionfato alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021, portando a casa l’oro. Per il mondo della corsa, il premio andrà a Nadia Battocletti, che ha brillato ai Giochi di Parigi 2024, dove ha conquistato un meritatissimo argento nei 10.000 metri. La croata Blanka Vlasic, due volte campionessa del mondo e vincitrice di diverse medaglie olimpiche, sarà anch’essa tra le premiate, un esempio luminoso di costanza e resilienza.
Altri nomi degni di nota includono Andy Diaz, medaglia di bronzo nel triplo a Parigi 2024, e Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco ai recenti Giochi Paralimpici. Questi atleti, con le loro storie e i loro successi, rappresentano non solo il trionfo personale, ma anche un messaggio potente di inclusività e speranza.
Riconoscimenti per il calcio, la scherma e il judo
Il panorama calcistico sarà rappresentato da Demetrio Albertini, ex calciatore di fama internazionale, noto per la sua classe e versatilità, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del calcio. In un campo diverso, la scherma vedrà premiata Arianna Errigo, un’atleta che ha conquistato dieci titoli mondiali e quattro medaglie olimpiche. La sua carriera è stata caratterizzata da costante miglioramento e passione per uno sport che richiede dedizione e disciplina.
Non mancherà nemmeno il judo con Alice Bellandi, che ha portato a casa l’oro dai Giochi di Parigi, rappresentando l’impegno e la determinazione di molti atleti del settore. Altri riconoscimenti andranno a Paola Fantato, che vanta otto medaglie nel tiro con l’arco in cinque edizioni dei Giochi Paralimpici, e a Sasha Vujacic, vincitore di due titoli NBA con i Los Angeles Lakers. Questi atleti non solo eccellono nelle loro discipline, ma fungono anche da modelli per le nuove generazioni.
Giornalismo sportivo e giovani talenti
Il mondo del giornalismo sportivo avrà il suo rappresentante, Guido Meda, una delle voci più riconosciute della MotoGP, a sottolineare l’importanza della comunicazione nello sport. Il suo lavoro ha contribuito a diffondere la passione per il motorsport e a portare alla ribalta le storie degli atleti, arricchendo il panorama informativo.
In un contesto che celebra i valori di correttezza e rispetto, il Premio Fair Play Menarini dedica un riconoscimento speciale ai giovani talenti. Nicola Nardo, Michele Vivalda e Alessandro Bugli sono stati insigniti del Premio “Giovani”, un tributo ai più bei gesti di correttezza e di fair play, dimostrando che anche le nuove generazioni sanno farsi portatrici di messaggi positivi e di comportamenti esemplari.
L’evento promette di essere una celebrazione non solo dei risultati sportivi, ma anche di valori che rendono lo sport un fondamentale strumento di unione e rispetto reciproco. Con la partecipazione di atleti illustri e giovani promesse, il 2 e 3 luglio segneranno una tappa importante nel panorama sportivo italiano.