Home Rassegna LiveOlive: Il Teatro degli Ulivi di Fossacesia presenta “La Traviata” di Verdi

Rassegna LiveOlive: Il Teatro degli Ulivi di Fossacesia presenta “La Traviata” di Verdi

Fossacesia inaugura la rassegna LiveOlive con “La Traviata” di Verdi, seguita da eventi culturali e gastronomici, promuovendo l’arte e il patrimonio abruzzese nel suggestivo Teatro degli Ulivi.

Rassegna_LiveOlive%3A_Il_Teatro_

Rassegna LiveOlive: Il Teatro degli Ulivi di Fossacesia presenta "La Traviata" di Verdi - Movitaliasovrana.it

Fossacesia, un incantevole comune in Abruzzo, si prepara a dare il via alla rassegna annuale LiveOlive, un evento che promette di arricchire l’estate culturale della regione. Sabato 14 giugno alle ore 21, inizia la stagione con l’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, una pietra miliare della lirica mondiale. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Candelando Musikonzert e sostenuto dai Comuni di Fossacesia, San Vito Chietino, Treglio e Vasto, rappresenta un importante passo per il Teatro degli Ulivi, un luogo dedicato all’arte e alla cultura.

La programmazione della rassegna LiveOlive

La rassegna LiveOlive non si limita alla sola opera di Verdi. Infatti, “La Traviata” avrà repliche nelle giornate del 15, 21 e 22 giugno, mantenendo sempre il medesimo orario. Dopo l’apertura con l’opera, il programma prevede altri due eventi imperdibili: “Un canto d’amore”, un omaggio alla poesia in programma per il 28 giugno, e “Dei treni restano le nuvole”, che porterà in scena il gruppo teatrale Nino Saraceni il 29 giugno. La rassegna si propone quindi come un caleidoscopio di eventi che uniscono emozione, musica e parola, adatti a un pubblico ampio e variegato. Per chi desidera maggiori informazioni e prenotazioni, il sito web ufficiale del Teatro degli Ulivi e il numero di telefono 335-8177836 sono a disposizione.

Il Teatro degli Ulivi: un gioiello immerso nella natura

Il Teatro degli Ulivi si trova in un’area di circa due ettari, un luogo incantevole circondato da ulivi, di proprietà del baritono Emilio Marcucci, il quale ha anche ideato la rassegna. Questa location rappresenta perfettamente l’idea di coniugare l’arte con la bellezza del paesaggio circostante. Durante gli eventi, il pubblico avrà la possibilità di immergersi in un’atmosfera magica, allestita con più di mille candele, mentre il profumo della campagna e la salsedine del mare contribuiranno a creare un’esperienza multisensoriale.

Il cast: una squadra di talenti abruzzesi

A rendere “La Traviata” un evento ancora più speciale è il cast interamente composto da artisti abruzzesi. Sul palco si esibiranno il soprano Claudia Nicole Calabrese nel ruolo di Violetta, il tenore Tommaso Mangifesta in quello di Alfredo e il mezzosoprano Valentina Coletti, insieme ad altri nomi di spicco come il soprano Mariarita D’Orazio e i baritoni Alessandro Romanelli Gobbi e Andrea Zuccarini. La parte musicale sarà arricchita dalla presenza dell’Orchestra da camera Fedele Fenaroli, diretta da Nicola Gaeta, e del coro Saverio Selecchy di Chieti, guidato da Mariarita D’Orazio. Mentre Matteo Sartini occuperà il pianoforte, i mimi e ballerini di Backstage offriranno coreografie curate da Manuela Di Monte. La regia, le scenografie e i costumi portano i nomi di Emilio Marcucci e Orlando Polidoro, evidenziando un impegno collettivo per la realizzazione di uno spettacolo di alta qualità.

Un aperitivo abruzzese per un’esperienza completa

Dalle ore 19, prima dell’inizio dello spettacolo, il Teatro degli Ulivi offre la possibilità di gustare un aperitivo tipico abruzzese: una selezione di prodotti a chilometro zero caratterizzerà questa esperienza gastronomica. Un modo per celebrare non solo la musica, ma anche il patrimonio enogastronomico del territorio, unendo cultura e tradizione culinaria.

Un sogno che diventa realtà

Emilio Marcucci ha sempre avuto un sogno: trasformare il Teatro degli Ulivi in un polo culturale di riferimento per l’intera regione. Con il supporto dell’architetto Antonio Belvedere, ex collaboratore di Renzo Piano, questo sogno sembra prendere forma, trasformando il Teatro in un significativo punto di incontro per l’arte e la cultura. La rassegna LiveOlive è solo l’inizio di un percorso che promette di arricchire la vita culturale di Fossacesia e dell’Abruzzo intero, offrendo eventi di qualità che celebrano la bellezza dell’arte, della natura e della comunità.