Restauro e miglioramento sismico della chiesa di Santa Maria delle Grazie ad Isola del Gran Sasso
Il restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie ad Isola del Gran Sasso, approvato dalla Conferenza permanente, migliorerà la sicurezza sismica e valorizzerà il patrimonio culturale locale.

Restauro e miglioramento sismico della chiesa di Santa Maria delle Grazie ad Isola del Gran Sasso - Movitaliasovrana.it
Il progetto di restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata ad Isola del Gran Sasso, ha ricevuto un importante via libera dalla Conferenza permanente. Questo intervento non solo preserva un edificio di culto significativo per la comunità, ma punta anche a migliorare la sua sicurezza sismica, un aspetto cruciale per le zone montuose dell’Abruzzo. Scopriamo insieme i dettagli di questo progetto che mira a valorizzare il patrimonio culturale locale.
Dettagli del progetto di restauro
La chiesa di Santa Maria delle Grazie si erge a un’altitudine di circa 420 metri nel comune di Isola del Gran Sasso. L’edificio è situato poco oltre il ponte sul torrente Ruzzo. Il progetto approvato dalla Conferenza prevede una serie di interventi mirati al consolidamento e al miglioramento sismico delle strutture esistenti. Queste opere si caratterizzano per il loro approccio metodologico preciso, che include il rafforzamento delle murature portanti attraverso l’impiego di malta di calce, oltre a tecniche sofisticate come l’inserimento di diatoni inclinati.
Grazie a queste opere strutturali, i due paramenti delle murature saranno collegati in modo da aumentare la stabilità dell’edificio. Saranno effettuate operazioni di scuci-cuci su zone limitate delle murature lesionate, riparando i danni prodotti nel tempo ma anche a seguito dei recenti eventi sismici in Abruzzo. Altro punto centrale del progetto è il rinforzo del campanile, che verrà eseguito con sistemi di perforazione e armatura, oltre alla stilatura dei giunti, garantendo una maggiore resistenza alle sollecitazioni esterne.
Investimento significativo per la sicurezza sismica
Il costo totale previsto per il restauro e il miglioramento sismico della chiesa di Santa Maria delle Grazie ammonta a 857.626,06 euro. Questa cifra, sebbene significativa, rappresenta un investimento cruciale per la sicurezza della comunità. Infatti, il miglioramento sismico non solo contribuirà a preservare un luogo di culto, ma garantirà anche un maggior livello di sicurezza per i frequenti eventi e celebrazioni che si svolgono al suo interno.
Guido Castelli, Commissario per la ricostruzione post-sisma del 2016, ha sottolineato l’importanza di questo intervento per la comunità locale, affermando che la chiesa è un luogo che appartiene alla memoria collettiva e alla vita spirituale degli abitanti. La sinergia tra le istituzioni locali è fondamentale: il supporto di figure chiave come il presidente della Regione Marco Marsilio, il Vescovo Lorenzo Leuzzi e il sindaco Andrea Ianni ha reso possibile l’avanzamento del progetto, evidenziando un volto collaborativo che si impegna per la ricostruzione e il recupero dei beni culturali danneggiati.
Un passo avanti per la comunità abruzzese
Il restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie non rappresenta soltanto un intervento di natura architettonica, ma un simbolo del rinnovato impegno della comunità abruzzese per la salvaguardia del proprio patrimonio culturale e religioso. La chiesa, oltre a essere un punto di riferimento spirituale, gioca un ruolo fondamentale nella vita sociale della comunità di Isola del Gran Sasso, un luogo dove le tradizioni locali si intrecciano con la storia e la cultura.
Il progetto, dunque, si inserisce in un contesto più ampio di rinascita della zona, che ha subìto pesantemente gli effetti dei terremoti del passato. Attraverso questo restauro, i cittadini non solo potranno continuare a fruire di un luogo di culto, ma anche a preservare la loro identità culturale, un aspetto fondamentale in un territorio ricco di storia e tradizioni.