Home Riprendono i lavori al mercato di Centocelle: aria fresca in arrivo per operatori e clienti

Riprendono i lavori al mercato di Centocelle: aria fresca in arrivo per operatori e clienti

Il mercato di Centocelle avvia i lavori per migliorare la ventilazione, promettendo un ambiente più confortevole e igienico per operatori e clienti, con eventi speciali in programma.

Riprendono_i_lavori_al_mercato

Riprendono i lavori al mercato di Centocelle: aria fresca in arrivo per operatori e clienti - Movitaliasovrana.it

Il mercato di Centocelle, un punto di riferimento nella capitale per la freschezza e la qualità dei prodotti agro-alimentari, si prepara a ricevere un importante miglioramento grazie alla ripresa dei lavori per la ventilazione della struttura. Questo progetto, nato durante l’amministrazione di Boccuzzi, ha incontrato ostacoli significativi che hanno messo a dura prova sia gli operatori sia i clienti, ma ora, con l’arrivo di rassicurazioni da parte della UOT, i lavori potrebbero finalmente decollare.

Il progetto di ristrutturazione

Dalla sua origine, il progetto di ristrutturazione del mercato è stato concepito per migliorare l’esperienza degli utenti e per garantire un ambiente di lavoro adeguato agli operatori. L’AGS, sotto la guida del presidente Simone Daneri, annuncia che il montaggio di canaline e motori, per garantire una ventilazione ottimale, è ormai imminente. Questi lavori sono letteralmente vitali, considerando che le alte temperature estive possono rendere l’aria stagnante e insalubre, creando disagio e potenziali problemi di salute per chi lavora e per chi visita il mercato.

Il problema della ventilazione è stato una questione urgente per diversi anni, poiché in mancanza di un sistema efficiente, gli operatori hanno subito condizioni infernali durante l’estate. I lavori, che finalmente riprendono, promettono quindi di fare la differenza non solo in termini di comfort termico ma anche per la qualità dei prodotti esposti.

La visita al mercato e il sopralluogo

Il 10 giugno, il sopralluogo al mercato ha visto la partecipazione di Antonio Pietrosanti, presidente della Commissione Commercio del Municipio V, per occuparsi di questa delicata situazione. La commissione ha il compito di garantire che il mercato rimanga un luogo di eccellenza per la comunità, con prodotti freschi e igienici. La pulizia della struttura è quindi una priorità, così come la qualità dei prodotti in vendita, dalle verdure ai salumi. Questo aspetto ha reso il mercato di Centocelle una scelta privilegiata per i residenti e non solo.

La visita ha anche rivelato un certo disallineamento tra le istituzioni e gli operatori. Infatti, la buona notizia riguardante il ripristino dei lavori ha colto di sorpresa il presidente Pietrosanti, segno di una scarsa comunicazione fra il personale tecnico e il mondo politico. Questo aspetto non è passato inosservato a chi ha una lunga storia di coinvolgimento nelle dinamiche municipali, portando alla mente un tempo in cui il dialogo e la velocità di risposta ai problemi erano nettamente superiori.

La voce degli operatori del mercato

Tra i protagonisti di questa storia c’è anche Simone Daneri, presidente dell’AGS, che ha un box nel mercato dedicato alla norcineria. Daneri ha espresso soddisfazione per l’avvio dei lavori, sottolineando come il progetto rappresenti una vittoria non solo per gli operatori ma anche per la clientela affezionata. La fiducia nel mercato resta alta, e Daneri ha già in programma un evento speciale per settembre, che punterà a valorizzare le qualità del mercato in un contesto rinnovato e finalmente confortevole.

La buona notizia ha rincuorato anche i commercianti, in particolare quelli che offrono prodotti freschi come frutta e verdura. Con l’aria fresca e filtrata, i clienti possono tornare a sentirsi a loro agio mentre acquistano i loro prodotti preferiti. La ripresa dei lavori non è solo un problema risolto, ma porta con sé anche nuove speranze per il futuro del mercato di Centocelle, da sempre considerato una “bomboniera” commerciale.

Non mancheranno eventi e iniziative nel mercato, che continuerà a essere un luogo di attrazione per chi cerca prodotti freschi e di qualità a prezzi competitivi. La comunità è in attesa di vedere come questa ristrutturazione si tradurrà in un’esperienza complessiva migliore per tutti.