Home Successo per il programma Mi Curo di Te: 10 scuole primeggiano in educazione ambientale

Successo per il programma Mi Curo di Te: 10 scuole primeggiano in educazione ambientale

Il programma “Mi Curo di Te” ha coinvolto oltre 113.000 studenti in Italia, promuovendo l’educazione ambientale e premiando dieci scuole per il loro impegno verso la sostenibilità.

Scuola/Educazione ambientale, dieci scuole premiate da "Mi curo di te"

Successo per il programma Mi Curo di Te: 10 scuole primeggiano in educazione ambientale - Movitaliasovrana.it

L’undicesima edizione del programma “Mi Curo di Te“, gestito da Regina e WWF Italia, ha portato a un grande trionfo per la formazione ambientale in Italia. Questo progetto, completamente gratuito, ha attirato oltre 113.000 studenti delle scuole primarie da tutto il Paese. Tra le 1.126 scuole partecipanti, dieci istituti si sono distinti per la loro partecipazione attiva e il loro impegno verso la sostenibilità, vincendo premi in denaro per l’acquisto di materiale didattico. Vediamo nel dettaglio come si è sviluppata questa edizione.

Partecipazione e coinvolgimento delle scuole

Nell’anno scolastico 2024-2025, il numero di partecipanti al programma “Mi Curo di Te” è stato sorprendente, con 113.278 studenti suddivisi in 5.149 classi. Questo evidenzia quanto sia crescente l’interesse verso l’educazione ambientale tra le nuove generazioni. Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana si sono distinte come le regioni con il maggior numero di scuole iscritte, rispettivamente con 164, 135, 104 e 103. Gli studenti hanno prodotto 1.080 elaborati, illustrando le idee e le pratiche apprese durante il percorso didattico, con l’obiettivo di “Agire Secondo Natura“.

Premi e riconoscimenti per le scuole

Durante questa edizione, dieci scuole hanno avuto la fortuna di vincere premi di valore significativo. Cinque istituti hanno ricevuto un buono spesa da 800 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico. Le scuole vincitrici sono: Borgo Cimerone Capoluogo , Pietro Scuderi , San Giorgio , Italo Calvino , e Falerna Scalo Ferroviario . Altre cinque scuole, situate a Pistoia, Caserta, Gragnano , Cassano Magnago e Ragalna , hanno ricevuto un kit di prodotti Regina, per incentivare ulteriormente l’impegno verso tematiche ecologiche.

Il ruolo della biomimesi nel percorso didattico

Quest’anno, la biomimesi ha rappresentato un tema centrale del programma. Questa disciplina, che indaga le strategie della natura per risolvere problemi, ha stimolato la curiosità degli studenti. Insegnanti e familiari hanno supportato i ragazzi nel cercare risposte a interrogativi fondamentali sulla sostenibilità. Invece di chiedersi “Cosa possiamo prendere dalla natura?“, i bambini sono stati incoraggiati a riflettere su “Cosa possiamo apprendere dalla natura?“. Attraverso schede di approfondimento e giochi online, hanno esplorato anche l’Obiettivo 12 dell’Agenda ONU 2030, riguardante il “Consumo e produzione responsabili“.

Un bilancio positivo e le aspettative future

Mi Curo di Te” si conferma un’importante iniziativa educativa che, da undici anni, accompagna gli studenti italiani nello scoprire e comprendere le problematiche legate alla tutela del Pianeta. La passione e l’impegno mostrati dai ragazzi di tutta Italia sottolineano la crescente sensibilità verso questioni ambientali che caratterizza la nuova generazione. Con l’edizione del 2024-2025, il progetto di Regina e WWF Italia tornerà a settembre 2025, offrendo nuove opportunità di apprendimento e partecipazione a un numero sempre maggiore di giovani studenti.