Home Trekking e cultura: domenica 15 giugno a Monte Santa Maria Tiberina

Trekking e cultura: domenica 15 giugno a Monte Santa Maria Tiberina

Il 15 giugno, Monte Santa Maria Tiberina ospiterà un trekking urbano organizzato dal Gruppo FAI e dal Club Alpino Italiano, per scoprire la bellezza e la storia del borgo.

Trekking_e_cultura%3A_domenica_1

Trekking e cultura: domenica 15 giugno a Monte Santa Maria Tiberina - Movitaliasovrana.it

Domenica 15 giugno, il suggestivo borgo di Monte Santa Maria Tiberina ospiterà un’affascinante iniziativa che combina la passione per la natura e la scoperta del patrimonio culturale. Il Gruppo FAI di Città di Castello, insieme alla sezione locale del Club Alpino Italiano, ha organizzato un trekking urbano mirato a far conoscere la bellezza e la storia del territorio. Un’occasione perfetta per i residenti e i turisti di esplorare angoli meno conosciuti ma ricchi di storie da raccontare.

Dettagli dell’evento e programma

L’evento prenderà il via alle 10:00 dal piazzale della Scuola primaria, situata in Largo Dante Alighieri 4. Il trekking avrà una durata di circa due ore e mezza e si presenterà come un percorso fruibile a tutti, in grado di avvicinare anche i meno esperti all’escursionismo. La camminata inizierà dalla strada di circonvallazione, che abbraccia il centro abitato, per condurre i partecipanti lungo le vie e i vicoli che caratterizzano il borgo, offrendo scorci paesaggistici di elevata suggestione.

Durante il tragitto, chi parteciperà avrà la possibilità di ammirare alcuni dei punti d’interesse più significativi di Monte Santa Maria Tiberina. Questi luoghi narrano secoli di storia e rappresentano l’identità culturale e storica della zona. I partecipanti vivranno un’esperienza immersiva, scopriranno le tradizioni locali e il fascino delle architetture storiche. Non mancheranno momenti di sosta per osservare il panorama e cogliere la bellezza naturale che circonda il borgo.

Il patrimonio artistico di Monte Santa Maria Tiberina

Uno degli aspetti più affascinanti dell’itinerario sarà la visita alla Pieve di Santa Maria Assunta. Questo edificio, dalle origini antiche, non è solo una chiesa ma un simbolo del tessuto culturale e spirituale locale. L’interno della Pieve custodisce preziosi elementi architettonici e decorativi che raccontano l’evoluzione storica non solo dell’edificio stesso, ma anche del contesto e delle tradizioni della comunità.

Altro punto saliente del programma sarà il Palazzo Museo Bourbon del Monte, un’imponente struttura che svetta sul borgo. Questo palazzo, testimonianza dell’influenza della nobile famiglia dei Marchesi Bourbon, oggi funge da sede museale. La visita offrirà l’opportunità di comprendere meglio l’evoluzione politica, sociale e artistica della regione. L’importanza del Palazzo va oltre l’aspetto architettonico e permette di esplorare la storia e le funzioni strategiche che ha avuto nei secoli passati.

Un evento di promozione culturale e territoriale

Questa iniziativa rappresenta una delle molte attività del Gruppo FAI rivolte alla promozione del patrimonio culturale italiano. Si mira a valorizzare non solo i luoghi noti, ma anche i piccoli centri ricchi di storia come Monte Santa Maria Tiberina. La collaborazione con il Comune di Monte Santa Maria Tiberina sottolinea l’impegno della comunità alla promozione del territorio e delle sue tradizioni.

Per partecipare all’evento, è consigliata la prenotazione sul portale del FAI, dove gli interessati potranno trovare tutte le informazioni necessarie. È previsto un contribuito libero da parte dei partecipanti, e si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato per il trekking, inclusi calzature confortate e adatte. Al termine della camminata, i partecipanti potranno godere di un pranzo al sacco in un’area attrezzata, creando così un momento di convivialità.

L’importanza del turismo consapevole

L’iniziativa si propone anche come un’occasione di incontro e interazione, promuovendo un approccio di turismo lento e consapevole. Questo tipo di turismo permette di cogliere gli aspetti più autentici e profondi dei centri storici, mettendo in risalto il tessuto urbano compatto, il paesaggio collinare circostante e la ricchezza storica di Monte Santa Maria Tiberina. Gli organizzatori puntano a far sì che i partecipanti possano vivere un’esperienza memorabile, apprezzando a pieno tutto ciò che il borgo ha da offrire.

Il Gruppo FAI di Città di Castello continua così il suo percorso di coinvolgimento della comunità, inserendo questa proposta nel quadro di attività già avviate in diverse località del territorio. Collaborando con il Club Alpino Italiano, l’evento sottolinea l’importanza dell’attività all’aria aperta e della sensibilizzazione riguardo al patrimonio culturale, trasformando il trekking urbano in un’opportunità di apprendimento e di scoperta.

Per ulteriori informazioni sull’evento, gli interessati possono contattare il Gruppo FAI Città di Castello via e-mail o seguire gli aggiornamenti sui loro canali social, gli spazi digitali dove vengono condivise passioni ed eventi dedicati alla cultura e alla promozione del territorio.