Ultima chiamata per il progetto PNRR: sostegno agli anziani non autosufficienti a Giulianova
Giulianova lancia un progetto PNRR per supportare l’autonomia degli anziani non autosufficienti, con scadenza per le domande fissata al 13 giugno 2025.

Ultima chiamata per il progetto PNRR: sostegno agli anziani non autosufficienti a Giulianova - Movitaliasovrana.it
L’Assessore alle Politiche Sociali di Giulianova, Lidia Albani, ha annunciato che si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande relative a un progetto finanziato dai fondi PNRR. Questo programma è dedicato a migliorare l’autonomia delle persone anziane non autosufficienti, permettendo loro di rimanere nel proprio domicilio e scongiurando il ricovero in strutture residenziali. L’iniziativa, promossa dall’Unione dei Comuni delle Terre del Sole, rappresenta un passo importante per la comunità giuliese.
Un progetto per l’autonomia degli anziani
Il progetto mira a potenziare i servizi domiciliari e offre un supporto significativo ai familiari che si occupano di anziani. La strategia prevede l’implementazione di un modello di assistenza multidimensionale che si adatta alle esigenze specifiche degli individui. Attraverso questo approccio, si intende non solo rimodernare gli spazi abitativi con tecnologie innovative e domotica, ma anche garantire un’assistenza continuativa. Ciò sarà possibile grazie all’integrazione di sistemi di telemedicina e monitoraggio a distanza, che forniranno un ulteriore sostegno alle famiglie.
Quési strumenti moderni non solo facilitano la cura quotidiana, ma aumentano anche la sicurezza degli anziani, permettendo un intervento tempestivo in caso di necessità. La visione dietro questo investimento è chiara: creare un ambiente domestico in cui gli anziani possano vivere con dignità e autonomia.
Requisiti di partecipazione e scadenze
Per partecipare a questo progetto, i candidati devono essere residenti nel Comune di Giulianova e avere almeno 65 anni. È necessario che siano in condizioni di disabilità grave o presentino una certificazione di autosufficienza. Inoltre, i partecipanti devono essere disposti a effettuare interventi di lieve riqualificazione nei propri spazi abitativi. Le domande possono essere presentate fino al 13 giugno 2025, data limite per l’invio delle richieste.
Per reperire il bando e il modulo di domanda, gli interessati possono visitare il sito web ufficiale del Comune di Giulianova o recarsi presso l’Ufficio del Segretariato Sociale durante l’orario di apertura. Questo è un momento cruciale per la comunità, poiché la scadenza si avvicina rapidamente e molti anziani potrebbero beneficiare di questa opportunità.
Modalità di invio della domanda
Le richieste per partecipare al progetto devono essere presentate in forma cartacea presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Giulianova. Esistono diverse modalità di invio: è possibile consegnare la domanda di persona, inviarla tramite raccomandata A.R. oppure utilizzare la posta elettronica certificata all’indirizzo protocollogenerale@comunedigiulianova.it. È fondamentale indicare nell’oggetto del messaggio “Domanda di partecipazione al progetto – PNRR M5C2 – Sub-Investimento 1.1.2 – Autonomia degli anziani non autosufficienti” per facilitare la gestione delle richieste.
I cittadini sono invitati a non perdere questa opportunità che potrebbe migliorare significativamente la qualità della vita degli anziani non autosufficienti a Giulianova. La collaborazione tra istituzioni e comunità gioca un ruolo vitale nel sostenere le fasce più fragile della popolazione.