Un sogno di corsa: il docufilm ‘Vamos’ racconta la straordinaria storia di Dario e Franco Leo
A Napoli, il docufilm “Vamos. Storia vera di un sogno” racconta l’emozionante storia di Dario e Franco Leo, due fratelli che sfidano la disabilità correndo insieme nella Maratona di New York.

Un sogno di corsa: il docufilm 'Vamos' racconta la straordinaria storia di Dario e Franco Leo - Movitaliasovrana.it
A Napoli, il grande schermo si prepara a raccontare la toccante storia di Dario Leo e di suo fratello Franco, un uomo tetraplegico fin dalla nascita e grandissimo appassionato di atletica. Il docufilm, intitolato “Vamos. Storia vera di un sogno“, è prodotto da Giuseppe Rinaldi per Isolkappa e diretto da Daniela Riccardi. Al centro della trama c’è l’incredibile impresa dei due fratelli, originari di Bellizzi, nel Salernitano, che riescono a correre insieme fino al traguardo della Maratona di New York. La presentazione del film avverrà a Napoli il 12 giugno, nella nuova location CasaCinema, in una serata promossa dalla Film Commission Regione Campania, con la partecipazione di Dario Leo, l’attore Patrizio Rispo, il produttore Giuseppe Rinaldi, la regista Daniela Riccardi e il direttore della FCRC Maurizio Gemma.
Una storia di determinazione e speranza
La regista Daniela Riccardi evidenzia la potenza del racconto che il film rappresenta: “Questo film ci accompagna nel mondo reale dei sogni. È un inno alla vita che nasce dall’urgenza di raccontare ciò che spesso resta ai margini: il modo in cui le persone con disabilità sognano, aspirano, immaginano il futuro. Non eroi, non vittime: semplicemente persone”. Con queste parole, Riccardi incapsula l’essenza del messaggio che il docufilm intende trasmettere, mostrando come la disabilità non debba essere vista come una limitazione, ma piuttosto come un contesto che può generare storie di coraggio e aspirazione.
Le immagini del film riportano gli spettatori a New York nel 2022, dove Dario corre, prestando le sue gambe a Franco e spingendo la sua carrozzina fino al traguardo. Purtroppo, solo un mese dopo, la situazione si fa drammatica. Franco Leo perde la vita a causa del Covid, ma il suo spirito diventa un simbolo per molte famiglie che possono riconoscersi nel suo dramma. Dario decide di raccogliere l’eredità del fratello e si dedica a una nuova missione: dare supporto ad altri “atleti del cuore”, come il giovane Pietro De Pizzol, che partecipa insieme a lui alla Maratona di Berlino. La figura di Dario come “spingitore di sogni” assume quindi un significato profondo, rappresentando una connessione tra la sua storia e quella di tanti altri.
Un cast di talento al servizio di un messaggio importante
Il film “Vamos. Storia vera di un sogno” non è solo una testimonianza di una storia personale, ma si configura anche come un importante strumento di sensibilizzazione. Giuseppe Rinaldi, produttore del docufilm, ha dichiarato che questa opera è concepita come un mezzo di dialogo e riflessione, con la convinzione che sia possibile comunicare una nuova visione della disabilità. L’obiettivo è quello di mostrare come non rappresenti un limite, ma una forza di diversa natura.
Il cast del film è arricchito dalla presenza di Lorena Bianchetti e da un team di professionisti. La sceneggiatura è a cura di Edoardo Erba, mentre Massimiliano Gagliardi ha composto le musiche originali. Giuseppe Carfora si occupa della fotografia e Giorgio Molfini della sonorizzazione e del mix audio. Questi elementi tecnici si uniscono per creare un racconto coinvolgente e toccante, capace di catturare l’attenzione del pubblico, stimolando una riflessione profonda sul significato del sogno e della resilienza.
L’evento di presentazione della pellicola promette di essere un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico a un tema cruciale, quello della disabilità. La presenza dei protagonisti e delle figure chiave della produzione contribuirà a dare voce a una storia che, oltre a essere personale, tocca esperienze universali, invitando gli spettatori a entrare in contatto con un mondo che, nonostante le difficoltà, continua a sognare e a correre verso nuovi orizzonti.