Home A Roccella Jonica si celebra la passione con il primo festival dell’argomento a piacere

A Roccella Jonica si celebra la passione con il primo festival dell’argomento a piacere

Dal 13 al 15 giugno, Roccella Jonica ospita il Festival dell’argomento a piacere, con narratori come Federico Buffa e Walter Veltroni che condividono storie ed esperienze personali in un’atmosfera coinvolgente.

Cultura/ Cultura, a Roccella Jonica 'Festival dell'argomento a piacere'

A Roccella Jonica si celebra la passione con il primo festival dell’argomento a piacere - Movitaliasovrana.it

Nel cuore di Roccella Jonica, si svolgerà dal 13 al 15 giugno il Festival dell’argomento a piacere, un evento che dà voce a passioni e interessi, valorizzando le storie di personaggi noti che condividono le loro esperienze al di fuori dei loro ruoli professionali. Ideato dal giornalista Tommaso Labate e prodotto da Elastica, questo festival permette ai relatori di scegliere liberamente gli argomenti di cui parlare, creando un’atmosfera informale e coinvolgente.

I dettagli del festival: date e location

La prima edizione di questo innovativo festival avrà luogo presso il Largo Colonne Rita Levi Montalcini, sul lungomare di Roccella Jonica, un luogo suggestivo che si presta perfettamente a ospitare eventi all’aperto. Ogni serata dell’evento è a ingresso gratuito, non ci sono limiti di età, e tutti possono partecipare a questi incontri unici. La manifestazione promette di attrarre non solo i residenti ma anche i turisti che si trovano in zona. Tre serate di narratori, ognuno con una storia particolare da raccontare, capace di toccare le corde delle emozioni e della memoria collettiva.

Federico Buffa: un viaggio attraverso le Americhe

La kermesse si aprirà venerdì 13 giugno con l’intervento di Federico Buffa, noto telecronista e narratore sportivo, che esplorerà il tema delle Americhe. Con il suo stile narrativo accattivante, Buffa inviterà il pubblico a immergersi in un mondo ricco di storie e culture diverse. Racconterà dei suoi viaggi attraverso il continente americano, alternando aneddoti sportivi a riflessioni sull’emigrazione e sulle diverse realtà sociali. Appuntamento imperdibile per chi ama scoprire l’America attraverso gli occhi di un narratore esperto.

Walter Veltroni e gli anni Sessanta

Il sabato 14 giugno, Walter Veltroni porterà i partecipanti indietro nel tempo, verso gli anni Sessanta, periodo che ha plasmato la storia italiana e mondiale. Attraverso un’analisi personale e profonda, Veltroni racconterà come questo decennio di sogni, innovazioni e conflitti abbia influito sulla società odierna. Gli spettatori avranno l’opportunità di riflettere su come il passato possa guidarci nella comprensione del presente e del futuro, in un viaggio che attraversa le rivoluzioni sociali, culturali e tecnologiche che hanno segnato quel periodo.

Diego Bianchi e il mondo della musica

Domenica 15 giugno, la rassegna si concluderà con un incontro tra Diego Bianchi, noto anche come “Zoro”, e il pubblico. Bianchi condividerà storie e curiosità riguardo ai suoi idoli musicali, offrendo un’insolita prospettiva sul mondo della musica. Attraverso aneddoti curiosi e incontri ravvicinati con artisti, il racconto di Bianchi promette di intrattenere e divertire, facendo emergere il valore che la musica riveste nelle nostre vite.

Libri al festival: dialoghi e nuove pubblicazioni

Non mancherà la sezione “Libri al festival”, dove la letteratura trova spazio tra performance musicali e racconti. Venerdì 13 giugno, Marianna Aprile presenterà il suo libro “Materiali Resistenti”, trattando di storie di speranza e di persone che, nelle loro piccole realtà, provano a cambiare il mondo. Il giorno successivo, Teresa Ciabatti porterà il suo romanzo “Donnaregina“, un’opera che esplora il contrasto tra vita e narrativa con una narrazione che si muove tra autofiction e indagine.

Il Festival dell’argomento a piacere non è solo un evento, ma un’ode alla curiosità e alla scoperta, un’opportunità unica per immergersi in storie avvincenti e riflessioni significative.