Calibro 35: il nuovo album ‘Exploration’ segna un traguardo innovativo e nostalgico
I Calibro 35 celebrano 18 anni di carriera con ‘Exploration’, un album che fonde nostalgia e innovazione, presentando reinterpretazioni di brani storici e un tour entusiasta in Italia e all’estero.

Calibro 35: il nuovo album 'Exploration' segna un traguardo innovativo e nostalgico - Movitaliasovrana.it
La band Calibro 35 celebra 18 anni di carriera con l’uscita di ‘Exploration’, il loro nono album, un viaggio sonoro che mescola nostalgia e innovazione. Disponibile dal 6 giugno, il disco si distingue per l’esplorazione di nuove sonorità, mentre rimane fedele alle radici che hanno reso il gruppo noto nel panorama musicale italiano e internazionale. Il lavoro è anticipato dai singoli ‘Reptile Strut‘, ‘Discomania‘, e ‘Jazz Carnival‘, nonché da un video dietro le quinte che illustra il processo creativo di questo progetto.
Dalla nascita alla creatività: un percorso di evoluzione musicale
Calibro 35 è una band che ha fatto della reinterpretazione musicale una delle sue caratteristiche distintive. Fondati a Milano quasi due decenni fa, sono emersi come protagonisti nel panorama delle colonne sonore, attingendo a una vasta gamma di influenze. Con ‘Exploration’, il gruppo segna il ritorno alla label indipendente Record Kicks, consolidando un legame con la propria storia musicale. Il disco include undici tracce, tra cui tre composizioni originali, e segna una riflessione sul passato proprio nel momento in cui si aprono nuovi orizzonti creativi.
Con l’esperienza accumulata, i membri della band – Tommaso Colliva, Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini – hanno riscoperto il gusto per l’esplorazione, permettendo loro di lanciarsi in un’avventura musicale non convenzionale. Rielaborando brani iconici di artisti come Herbie Hancock e Piero Umiliani, Calibro 35 riesce a unire il passato con il presente, creando un ponte tra generazioni di ascoltatori.
Rude esplorazioni: rielaborazioni e omaggi di brani storici
Nel nuovo album, i Calibro 35 reinterpretano classici che hanno segnato la storia della musica, riflettendo sul potere evocativo di brani che hanno attraversato i decenni. Un esempio palpabile è la rivisitazione di ‘Chameleon‘ di Herbie Hancock, un brano iconico del jazz che continua a influenzare molti artisti. La band rende omaggio anche a Piero Umiliani, reinterpretando ‘Gassman Blues‘, conosciuto come una delle prime colonne sonore jazz del cinema italiano, creando così un legame diretto con la storia del cinema e della musica.
‘Discomania‘, altro famoso brano di Umiliani, è stato rivisitato in chiave afrobeat, richiamando memorie di una generazione cresciuta con la televisione. Riportare in scena canzoni emblematiche non solo celebra l’eredità musicale, ma stimola anche una nuova visione, un’esperienza acustica che trascende il tempo. Anche ‘Jazz Carnival‘ degli Azymuth trova spazio in questo progetto, arricchendo il repertorio con un tema indimenticabile e ritmi travolgenti.
Il tour e l’accoglienza del pubblico
Il tour di presentazione di ‘Exploration’, curato da Ponderosa, è iniziato con soddisfazione tra il pubblico, includendo numerose date in Italia e all’estero. Concerti programmati a Lido di Camaiore, Verona, Napoli, e anche appuntamenti internazionali in città come Atene e Barcellona dimostrano la crescente popolarità dei Calibro 35. La band si presenta in un formato ridotto, dando vita a performance intime ma ricche di energia. Un bilanciamento tra nuovo materiale e classici più rari, scelti con cura, offre un’esperienza di ascolto unica per i fan.
Il supporto ricevuto dai media internazionali, con artisti del calibro di Gilles Peterson e Guy Garvey che presentano i singoli della band su BBC6, aiuta a esaltare l’importanza di questo nuovo capitolo musicale. La capacità di creare musica che risuoni con il pubblico contemporaneo, pur rimanendo radicata nella tradizione, è una delle chiavi dell’apprezzamento riscontrato.
L’identità musicale dei Calibro 35 e prospettive future
L’identità dei Calibro 35 si inserisce in un contesto più ampio e complesso. “La musica è cambiata e ora è più accessibile che mai”, spiega Colliva, sottolineando come il loro approccio artistico si differenzi dalla produzione musicale contemporanea. Nonostante le sfide del mercato, la band mira a mantenere un senso di significato nella propria musica, rifiutando la logica del “fast food” musicale.
Riguardo al futuro, i Calibro 35 non si precludono la possibilità di partecipare al Festival di Sanremo, evidenziando come ogni opportunità debba essere esaminata in base a l’affinità con altri artisti. La storia si arricchisce così di nuove aspirazioni, mentre la band continua a esplorare i confini della musica, mantenendo viva la loro anima e il loro impegno creativo.