Home Concerti di musica italiana in Indonesia: Annalisa Ferrarini e Giuseppe Infantino in vetrina

Concerti di musica italiana in Indonesia: Annalisa Ferrarini e Giuseppe Infantino in vetrina

Il 20 giugno 2025, Yogyakarta ospiterà un concerto di Annalisa Ferrarini e Giuseppe Michelangelo Infantino, parte del progetto “Suono Italiano”, promuovendo lo scambio culturale tra Italia e Indonesia.

Concerti_di_musica_italiana_in

Concerti di musica italiana in Indonesia: Annalisa Ferrarini e Giuseppe Infantino in vetrina - Movitaliasovrana.it

Il 20 giugno 2025, la città di Yogyakarta, famosa per il suo ricco patrimonio culturale, ospiterà un evento di grande rilievo musicale. Il soprano Annalisa Ferrarini e il tenore Giuseppe Michelangelo Infantino, accompagnati dal pianista Alessandro Zilioli, si esibiranno presso l’Universitas Negeri di Yogyakarta. Questo concerto è parte del progetto “Suono Italiano“, promosso dal CIDIM, il Comitato Nazionale Italiano Musica, e reso possibile grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta e dell’Associazione Leone Magiera.

Un evento di rilevanza culturale

La manifestazione musicale si presenta come un’importante opportunità di scambio culturale tra Italia e Indonesia. Francescantonio Pollice, Presidente del CIDIM e dell’Associazione Italiana Attività Musicali, ha messo in evidenza come il talento dei due giovani cantanti e le capacità di Zilioli possano attrarre l’interesse del pubblico indonesiano. “Abbiamo messo insieme il talento di due giovani cantanti come Ferrarini e Infantino e le straordinarie abilità pianistiche di Alessandro Zilioli per portare qui in Indonesia uno spettacolo che siamo certi saprà attirare l’attenzione del pubblico locale,” ha dichiarato Pollice.

Oltre al concerto, i cantanti hanno accettato di tenere una masterclass destinata agli studenti dell’Università locale, un’attività che rappresenta un’occasione imperdibile per gli allievi di apprendere dai professionisti del settore. La masterclass offrirà strumenti e conoscenze pratiche, arricchendo il bagaglio culturale degli studenti nel cuore di Giava.

Il ruolo del CIDIM e delle istituzioni italiane

Il ritorno del CIDIM in Asia evidenzia l’importanza di promuovere la cultura musicale italiana oltre i confini nazionali. La Dott.ssa Maria Battaglia, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Jakarta, ha evidenziato come la distanza geografica possa rappresentare una sfida ma anche un’opportunità. “La grande distanza dell’Indonesia dall’Italia potrebbe rappresentare un ostacolo per promuovere in questo territorio la nostra cultura, ma grazie alle associazioni come il CIDIM, che si spingono oltre confine, riusciamo ad organizzare eventi che aiutano a far conoscere e apprezzare il Made in Italy anche qui,” ha affermato Battaglia.

Questo scambio culturale è fondato sulla volontà di ravvivare e mantenere vive le tradizioni musicali italiane, favorendo le connessioni tra artisti e pubblico, non solo in Italia ma anche in luoghi lontani come Yogyakarta e Jakarta. La sinergia tra CIDIM, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione Leone Magiera rappresenta un pilastro per la realizzazione di eventi congiunti che celebrano l’arte e la musica italiane nel mondo.

Altri appuntamenti e considerazioni finali

Il concerto di Yogyakarta sarà seguito da un ulteriore evento il 22 giugno 2025, previsto presso la Gedung Kesenian di Jakarta. Questi eventi sono pensati per consolidare un dialogo culturale profondo e stimolante, permettendo ai cittadini indonesiani di avvicinarsi alla musica lirica italiana.

È possibile trovare ulteriori dettagli sui concerti e le attività del CIDIM sul loro sito web. La presenza di artisti italiani in Indonesia rappresenta un’opportunità unica per far scoprire e apprezzare una parte fondamentale del patrimonio culturale italiano, dimostrando come la musica possa superare le distanze e unire le culture.