Cristal Skating Team brilla ai Campionati Europei e prepara la sfida ai Mondiali di Pechino
Il Cristal Skating Team conquista il terzo posto ai Campionati Europei di Saragozza, preparando con determinazione l’importante appuntamento mondiale a Pechino, previsto per ottobre.

Cristal Skating Team brilla ai Campionati Europei e prepara la sfida ai Mondiali di Pechino - Movitaliasovrana.it
Il Cristal Skating Team ha portato a casa un prestigioso terzo posto ai Campionati Europei Show & Precision di Saragozza, un risultato che non è soltanto una ripetizione di quanto avvenuto un anno fa. Questo piazzamento rappresenta un segnale forte di determinazione e volontà della squadra vicentina di oltrepassare i propri confini in vista dell’importantissimo appuntamento mondiale a Pechino, programmato tra il 17 e il 27 ottobre. Con un punteggio di 37,83 ottenuto con il disco “La mano del destino“, il team ha dovuto cedere il passo ai rivali spagnoli del Cpa Olot e Cpa Girona, rispettivamente primi e secondi con punteggi di 43,14 e 41,90. Nonostante ciò, l’Italia si è dimostrata competitiva, conquistando ben 2 ori, 5 argenti e 3 bronzi.
Un podio che smuove il passato
Il bronzo ottenuto quest’anno riprende un copione già visto nel 2024, dove il Cristal Skating Team si era distinto per la sua costanza tecnica, conquistando il campionato italiano. Resta indiscutibile, tuttavia, l’esistenza di una supremazia spagnola, il cui livello è apparso molto elevato. La coreografia del Cristal, ispirata ai tarocchi e alla preveggenza, ha mostrato originalità ma ha presentato alcune incertezze, soprattutto nei passaggi di transizioni. La coach Betty Restello ha messo in luce l’emozione delle atlete più giovani, alla loro prima esperienza in un contesto internazionale, e ha evidenziato come ogni allenamento stia contribuendo alla loro crescita. “Nonostante ciò, gli spagnoli, con anni di investimento nel settore show, hanno alzato ulteriormente l’asticella, con Cpa Olot che ha raggiunto un punteggio record vicino ai 45 punti, dimostrando che il margine di miglioramento per il Cristal esiste, anche se esiguo.”
Inoltre, la top five finale ha visto anche l’italiano Royal Eagles, fermo a 37,66, e Dejavú, a 29,48, confermando la solidità del panorama del pattinaggio artistico a rotelle italiano.
I numeri alla base della medaglia di bronzo
Analizzando le statistiche, si evidenzia che il distacco tra la prima e la terza classificata, pari a 5,31 punti, si attesta come il più ampio delle ultime tre edizioni nella categoria “large group”. Con il 30% delle medaglie conquistate e una partecipazione in nove finali, l’Italia ha nettamente migliorato il suo bottino rispetto allo scorso anno, ottenendo due podi in più. “La mano del destino” ha conquistato 19,30 punti in tecnica e 18,53 in componenti, senza penalizzazioni. Ciò indica chiaramente che ci sono margini di miglioramento, in particolare sulla velocità di esecuzione e la precisione nei passaggi.
Un aspetto interessante riguarda la differenza di punteggio all’interno del panorama nazionale: tra Cristal e Royal Eagles ci sono soltanto 0,17 punti di distanza, il che suggerisce un livello di competitività interno piuttosto elevato e promette continui sviluppi per le atlete italiane.
L’impatto delle scommesse nel pattinaggio
La rilevanza di eventi sportivi di questo calibro ha un impatto significativo anche sul settore delle scommesse. Nel 2024, il mercato globale delle scommesse sportive ha raggiunto un valore di ben 102,4 miliardi di dollari, con una crescita annuale del 10% prevista fino al 2034. La raccolta nelle sole agenzie di scommesse ha toccato un picco di 5,4 miliardi di euro, con i primi tre mesi del 2025 che già superano 1,4 miliardi, vedendo Napoli, Roma e Milano ai vertici della classifica provinciale.
La crescente attenzione verso le scommesse regolamentate potrebbe produrre una maggiore visibilità per sport di nicchia come il pattinaggio artistico. Tuttavia, questo spostamento deve essere gestito con cautela, tenendo in considerazione l’equilibrio tra spettacolarità, etica e protezione dei più giovani. La Federazione Italiana Sport Rotellistici ha emesso linee guida affinché le società collaborino solo con partner che rispettano elevati standard di condotta.
Verso Pechino: obiettivi e preparazioni
Lo staff del Cristal Skating Team ha già elaborato un piano suddiviso in tre collegiali , intervallati da stage dedicati alla nuova musica, ancora top secret. Il team mira a superare l’argento di Rimini 2024. La programmazione attuale di World Skate prevede l’esordio dei gruppi durante la seconda settimana di gare, un momento fondamentale quando l’attenzione e la pressione massima si intensificheranno.
L’organizzazione ha confermato la pista principale, che misura 30×50 metri e rispetta gli standard ATC. Inoltre, è già in fase di richiesta un volo charter per trasferire gli atleti, gli allenatori e i materiali scenografici a Pechino. Per completare i preparativi, la sequenza di eventi pre-mondiali comprenderà anche una tradizionale esibizione benefica a Valdagno, utile per consolidare le coreografie e raccogliere fondi per le spese di trasferta, che si attestano intorno ai 65.000 euro.