Home Giornata di prevenzione sul melanoma e i tumori cutanei: screening gratuito a Roma

Giornata di prevenzione sul melanoma e i tumori cutanei: screening gratuito a Roma

Il 19 giugno 2025, a Roma, si svolgerà una Giornata di prevenzione sul melanoma e tumori cutanei con screening gratuiti presso Villa Pamphili, promossa da Apaim e Idi.

Giornata_di_prevenzione_sul_me

Giornata di prevenzione sul melanoma e i tumori cutanei: screening gratuito a Roma - Movitaliasovrana.it

Giovedì 19 giugno 2025, Roma diventa il teatro di un’importante iniziativa dedicata alla salute e alla prevenzione. Dalle 9 alle 13, presso Villa Pamphili, il Centro sociale ‘Bel Respiro’ ospiterà la Giornata di prevenzione e informazione sul melanoma e i tumori cutanei. L’evento, organizzato dall’Associazione Pazienti Italia con Melanoma e realizzato in collaborazione con l’Idi Irccs – Istituto Dermopatico dell’Immacolata, avrà il patrocinio del Comune di Roma – XII Municipio. Un’opportunità significativa per tutti coloro che desiderano eseguire un controllo della pelle.

Screening gratuito della pelle: come partecipare

Grazie alla sinergia con l’Idi, il team di esperti dermatologi offrirà screening gratuiti a tutti coloro che si prenoteranno. Le visite dermatologiche permetteranno ai partecipanti di controllare manifestazioni cutanee come nei e macchie solari. Per prenotare una visita, basterà contattare il numero di telefono 339.3519071. Le prenotazioni saranno aperte dalle 10 del 13 giugno e rimarranno attive fino al raggiungimento della disponibilità massima. È fondamentale sfruttare questa occasione per un controllo gratuito, dato l’aumento dei casi di melanoma e altre patologie cutanee.

Monica Forchetta, presidente di Apaim, ha commentato l’importanza dell’evento: “Abbiamo stimato che durante l’evento verranno effettuati circa 150 screening della pelle. Per chi non riuscirà a prenotarsi, l’invito è a partecipare all’evento, poiché, se ci saranno rinunce, sarà possibile riassegnare gli slot. La partecipazione è cruciale, poiché i nostri specialisti forniranno consigli utili per una corretta esposizione al sole.” La Giornata non si limiterà allo screening, ma offrirà anche spunti e informazioni preziose sulla salute della pelle.

La collaborazione degli esperti dermatologi

L’Idi si fa portavoce di una cultura della prevenzione, e sarà in prima linea per sostenere l’iniziativa. Alessandro Zurzolo, consigliere delegato dell’Idi, ha affermato che l’ente è sempre stato attivo nella promozione della diagnosi precoce delle malattie cutanee. “Siamo felici di partecipare a questa Giornata di prevenzione. La cooperazione tra associazioni, istituzioni e professionisti della salute è fondamentale per creare una rete efficace di tutela della salute pubblica. Speriamo che molte persone coglieranno quest’opportunità di screening gratuito,” ha detto Zurzolo, sottolineando l’importanza di incrementare la consapevolezza sulla salute della pelle.

L’importanza della prevenzione secondo le istituzioni

Le istituzioni locali sono fortemente impegnate nel patrocinare l’evento, riconoscendone il valore sociale. Elio Tomassetti, presidente del Municipio XII, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, dichiarando: “Siamo sempre contenti di sostenere eventi che rispondono alle esigenze dei cittadini e alla loro salute. La prevenzione è uno strumento potente per migliorare la salute pubblica e siamo fiduciosi che la cittadinanza parteciperà numerosa.”

Alessandro Alongi, presidente della Commissione Politiche Sociali e della Salute del Municipio XII, ha messo in evidenza l’importanza delle attività di prevenzione e informazione, specialmente per malattie severe come il melanoma: “Il servizio gratuito di screening dermatologici rappresenta un modello di sanità che avvicina i servizi ai cittadini e si porta nei luoghi quotidiani. Desidero ringraziare Apaim e l’Idi per il loro impegno. Spero che tanti cittadini rispondano all’invito.”

L’evento del 19 giugno rappresenta una preziosa opportunità per rinforzare l’informazione e la consapevolezza riguardo la salute della pelle, richiamando l’attenzione di tutti sulla necessità della prevenzione.