Giornate europee dell’archeologia 2025: un’opportunità per scoprire il patrimonio culturale a L’Aquila e Teramo
Le Giornate Europee dell’Archeologia, dal 13 al 15 giugno 2025, offrono eventi a Teramo e nelle province circostanti per esplorare il patrimonio archeologico locale e coinvolgere il pubblico.

Giornate europee dell'archeologia 2025: un'opportunità per scoprire il patrimonio culturale a L'Aquila e Teramo - Movitaliasovrana.it
Le Giornate Europee dell’Archeologia , programmate dal 13 al 15 giugno 2025, rappresentano un’importante iniziativa per promuovere la conoscenza e il valore del patrimonio archeologico. Organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, queste giornate sono un’opportunità per avvicinare il pubblico alla storia locale e ai lavori di ricerca in corso. Coordinati a livello europeo dal Inrap, questi eventi puntano a valorizzare il contributo degli archeologi e a incoraggiare il dialogo con le comunità.
Eventi in programma a Teramo: un tuffo nella storia
Il programma di eventi per sabato 14 giugno a Teramo offre diverse iniziative per coinvolgere i visitatori. Una delle attrazioni principali è la visita guidata al Teatro Romano, un’importante testimonianza della cultura romana che ha influenzato la nostra civiltà. Gli scavi sono attualmente in corso e le visite saranno gratuite, previa prenotazione. Ogni visita durerà 45 minuti e si svolgerà a turni. Sarà possibile partecipare a turni che iniziano alle 9.15 fino alle 12.15, con un massimo di 20 partecipanti per turno. Per informazioni e prenotazioni, i visitatori possono contattare i numeri forniti.
Alla scoperta della Villa Romana di Avezzano
Un’altra opportunità per esplorare l’archeologia è rappresentata dalla villa romana di Avezzano. Situata in via Tiburtina Valeria, presso il Centro Commerciale “I Marsi”, la visita si concentrerà sulla vita quotidiana nell’antica Roma e sull’importanza del sito. Gli orari delle visite guidate vanno dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30. Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. I partecipanti potranno toccare con mano la storia, con reperti che testimoniano la vita degli antichi abitanti della zona.
Prata D’Ansidonia e la città di Peltuinum
Sabato 14 giugno sarà un’occasione unica per esplorare la città romana di Peltuinum, situata a Prata D’Ansidonia. Le visite guidate si svolgeranno alle 18:30 e 19:30 e il punto di incontro sarà presso le mura della città. Dopo un percorso che condurrà al monumentale Teatro e Tempio di Apollo, assisteremo a un’illuminazione delle mura antiche e alla narrazione della storia di Peltuinum. Qui il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera magica, con il suono di storie che rievocano il passato di una delle aree archeologiche più importanti della regione.
Iniziative a Barisciano: archeologia medievale e antica
Nel weekend, Barisciano si trasformerà in un epicentro di attività archeologiche. La Sala consiliare del Comune ospiterà una mostra di reperti archeologici e diverse visite guidate al Vicus di Furfo e al castello di Barisciano. Gli eventi inizieranno sabato 14 e proseguiranno domenica 15 giugno, fornendo ai visitatori un’ampia gamma di occasioni per approfondire la storia antica e medievale della zona. I partecipanti potranno effettuare trek archeologici con esperti dell’Università degli Studi dell’Aquila, un’ottima opportunità per chi desidera esplorare il territorio sotto un’altra luce.
Aperture straordinarie della necropoli vestina a Fossa
La Necropoli vestina di Fossa sarà aperta per visite straordinarie durante il weekend, con guide esperte pronte a raccontare la storia di questo importante sito. Le aperture si svolgeranno sia sabato che domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Questo rappresenta un’opportunità unica per scoprire la storia funeraria della comunità vestina e i rituali che caratterizzavano la sepoltura degli antichi abitanti.
Altri eventi significativi a Oricola e Avezzano
Domenica 15 giugno, Oricola offrirà un incontro tematico interessante dal titolo “Parlando di Equi. Tra sacro e profano tra antico e moderno. Nuove ricerche in corso a Carsoli e Oricola”. L’incontro si terrà presso la scuola elementare di Oricola alle 17:00 e vedrà la partecipazione di esperti del settore. A Avezzano, i visitatori potranno esplorare il Parco Archeologico dei Cunicoli di Claudio con visite guidate organizzate per la mattina, fornendo ulteriori spunti sulla storia romana della regione.
Informazioni dettagliate sugli eventi e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della Soprintendenza. Sarà un aprile ricco di attività e scoperte, un’occasione da non perdere per chi desidera entrare in contatto diretto con la storia.