In arrivo il Palio Storico di Albenga: un tuffo nel XIII secolo tra novità e tradizione
Il Palio Storico di Albenga, in programma dal 12 al 20 luglio 2025, offrirà un’esperienza medievale unica con eventi dedicati alla vita del XIII secolo e competizioni tra quartieri storici.

In arrivo il Palio Storico di Albenga: un tuffo nel XIII secolo tra novità e tradizione - Movitaliasovrana.it
Con il countdown già avviato per la quindicesima edizione del Palio Storico di Albenga, l’attesa cresce tra i cittadini e i turisti. Questa manifestazione, che ogni anno trasforma la città in un affascinante villaggio medievale, si svolgerà dal 12 al 20 luglio 2025. Quest’anno, le novità non mancano: l’evento sarà suddiviso in due momenti distinti, promettendo un coinvolgimento ancora maggiore per tutti i partecipanti.
Il primo appuntamento: vita e commerci del Medioevo
Il primo evento è fissato per il weekend del 12 e 13 luglio ed è dedicato alla quotidianità medievale di Albenga. Intitolato “Albenga XIII secolo: le Nundinae e gli Antichi Mestieri”, questo appuntamento si focalizzerà sulla vita commerciale del tredicesimo secolo. Il programma prevede un vivace mercato di ricostruzioni artigiane, dove i visitatori potranno ammirare mestieri di un tempo e assistere a rappresentazioni di scene di vita quotidiana storica. Piazza San Michele diventerà il cuore pulsante della manifestazione, grazie alla ricostruzione dell’antico centro cittadino, dove non mancherà un corteo di figuranti vestiti con abiti d’epoca. Durante questa prima edizione, sarà anche celebrata la cerimonia di nomina dei Capitani dei Quartieri, un momento di grande entusiasmo e partecipazione.
Tra le esperienze più attese spicca il “Percorso Enogastronomico dei Deschi Medievali”, che permetterà ai visitatori di gustare piatti tipici del XIII secolo, offrendo un assaggio della cucina medievale locale. I biglietti per partecipare saranno in vendita a partire dal 17 giugno, disponibili presso lo IAT di Albenga e Silvana idee per la casa, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Il secondo appuntamento: il Palio dei Quartieri
Dal 17 al 20 luglio, la scena si sposterà sul Palio dei Quartieri, un evento che porterà con sé gare e celebrazioni tra i quartieri storici della città. L’inaugurazione prevede un corteo storico spettacolare, seguito da una serie di giochi tradizionali come il tiro con l’arco, il tiro alla fune e la sassaiola, riflettendo veri aspetti del vivere medievale. Gli spettacoli serali saranno un altro punto saliente, presentando musici, mangiafuoco, giullari, danze e duelli che intratterranno i visitatori.
I mercatini tematizzati si disporranno lungo le strade del centro, offrendo prodotti artigianali e curiosità di epoche passate. Al di fuori delle mura, si troveranno numerose taverne pronte a soddisfare i palati con oltre 50 specialità gastronomiche, garantendo un’esperienza culinaria variegata e autentica.
L’organizzazione: un lavoro di squadra tra storici e associazioni
Dietro a questo grande evento c’è il lavoro dell’Associazione Rievocatori Ingauni, che gestisce l’organizzazione in collaborazione con i quattro Quartieri storici di Albenga: Santa Maria, Sant’Eulalia, San Siro e San Giovanni. Anche il Comune di Albenga e l’agenzia Mway Communication & Events forniscono un supporto prezioso, rendendo possibile la realizzazione di questa manifestazione.
La preparazione del Palio si fonda su un’accurata ricerca storica. Il gruppo di storici dei vari quartieri, coordinati dalla presidente Nicoletta Bellando e dal responsabile per la storicità Nicolò Staricco, si è dedicato a ricostruire eventi significativi come il passaggio di Papa Innocenzo IV nel 1251, un momento storico che sottolinea l’importanza di Albenga nel contesto medievale ligure.
I temi del Palio: un viaggio attraverso la storia medievale
Il Palio Storico di Albenga non è solo una celebrazione di giostre e mercati, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nelle tradizioni medievali. Ogni quartiere avrà modo di raccontare storie relative all’economia circolare dell’epoca, alle corporazioni artigiane e al ruolo delle donne nella società del XIII secolo. Le ricostruzioni storiche cercheranno di far rivivere l’atmosfera di un’epoca in cui i pellegrini transitavano e le corporazioni artigiane definivano il volto dell’economia locale.
Con oltre 50.000 visitatori registrati nel 2024, il Palio non è solo un evento di richiamo, ma un importante punto di riferimento per la cultura e il turismo della Riviera ligure. L’edizione 2025 si propone di superare il successo degli anni passati con una programmazione arricchita e un’affascinante narrazione storica. L’annuncio delle novità e il programma completo saranno svelati durante una conferenza stampa che si terrà il 21 giugno presso la Torre Civica di Albenga, promettendo di accendere l’interesse per la storicità e la vivacità di questa manifestazione.