La sostenibilità al centro della sanità del futuro: il convegno nazionale AIIC a Napoli
Il 25esimo convegno dell’AIIC a Napoli esplora il legame tra sostenibilità e innovazione tecnologica nella sanità, riunendo esperti per discutere l’impatto ambientale delle tecnologie sanitarie.

La sostenibilità al centro della sanità del futuro: il convegno nazionale AIIC a Napoli - Movitaliasovrana.it
Il tema della sostenibilità è diventato cruciale per la sanità contemporanea e si pone come argomento principale del 25esimo convegno nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici . Questo importante evento si svolgerà a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 14 al 17 giugno. Con il titolo “Tecnologie, sostenibilità, ambiente. Il contributo dell’innovazione alla sanità del futuro“, il convegno affronta questioni fondamentali per l’evoluzione della sanità italiana, sollecitando un dibattito sul ruolo delle tecnologie avanzate e sul loro impatto ambientale.
La necessità di una sanità sostenibile
Gli ingegneri clinici mettono in evidenza l’importanza di un approccio sostenibile nella sanità. Le tecnologie moderne, spesso considerate salvavita, non possono compromettere l’integrità dell’ambiente. L’AIIC sottolinea che è essenziale esplorare ogni fase del ciclo di vita delle tecnologie sanitarie, a partire dall’impatto prodotto nelle fasi di produzione. È fondamentale analizzare quanto inquinano le fabbriche, quanto pesa l’inquinamento nelle fasi di distribuzione e come vengono gestiti i rifiuti sanitari e le apparecchiature obsolete. Inoltre, non si può trascurare l’enorme quantitativo di energia necessario per far funzionare le intelligenze artificiali e le reti interconnesse nel settore sanitario. Questi aspetti pongono sfide significative che il convegno intende affrontare.
Un confronto tra esperti del settore
Ad assumere la presidenza di questa edizione del convegno è Lorenzo Leogrande, ex presidente dell’AIIC e responsabile dell’Unità di Valutazione delle Tecnologie presso il Policlinico Gemelli di Roma. Durante i lavori, Leogrande afferma che l’obiettivo dell’associazione è analizzare come le politiche ambientali possano modificare le modalità di acquisizione, introduzione e gestione dell’innovazione tecnologica. È un passo necessario per garantire che le tecnologie innovative non compromettano la sostenibilità ambientale.
A Napoli si riuniranno circa 2.500 professionisti del settore, incluse istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca. L’invito è rivolto a tutti gli attori coinvolti nel sistema sanitario affinché possano collaborare attivamente verso una maggiore attenzione alla sostenibilità. La presenza di rappresentanti governativi e di esperti del settore prepara il terreno per un dibattito profondo e costruttivo.
Un programma ricco di appuntamenti
All’interno del programma del convegno, elaborato dal direttivo dell’AIIC, sono previsti oltre 80 eventi. Tra questi ci saranno sessioni plenarie, workshop, corsi di formazione e dibattiti. Stefano Bergamasco, coordinatore scientifico del convegno, ha illustrato che il convegno si sviluppa su due direttrici: da un lato il tema centrale della sostenibilità e dall’altro l’innovazione tecnologica. Ci saranno sessioni dedicate ai criteri ESG di valutazione delle tecnologie e spazi per le proposte emerse dagli AIIC Awards, iniziativa che valorizza le esperienze innovative degli associati.
L’argomento della sostenibilità verrà affrontato in chiave pratica, seguendo le linee guida suggerite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità riguardo ai 17 Obiettivi di Sostenibilità Globale. Gli ingegneri clinici si sentono investiti di una responsabilità nel garantire che le tecnologie siano scelte e gestite con la massima attenzione al rispetto per l’ambiente.
Eventi speciali e focus su tematiche rilevanti
Il convegno riserverà momenti speciali, in particolare una sessione nel pomeriggio di sabato, dove le aziende discuteranno con i rappresentanti del settore sanitario riguardo alle esperienze di sviluppo sostenibile. Altre discussioni di rilievo riguarderanno la sostenibilità delle diverse aree cliniche, con la partecipazione di esperti delle società scientifiche, come quella degli anestesisti e dei radiologi.
L’AIIC vanta oltre 30 anni di attività, con un gran numero di professionisti all’attivo. Questa associazione è un interlocutore importante per le istituzioni sanitarie, grazie alla sua presenza capillare su tutto il territorio nazionale. Gli associati, perlopiù giovani professionisti, sono fondamentali nel promuovere il cambiamento verso una sanità più sostenibile.
La sessione plenaria e la presenza istituzionale
La sessione plenaria, che avrà luogo il 16 giugno, vedrà la partecipazione di figure istituzionali di primo piano, tra cui il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Oltre a De Luca, sono attesi numerosi esperti, come Francesco Saverio Mennini e Walter Ricciardi, tutti pronti a contribuire al dibattito sulle sfide future per la sanità. Con argomenti che vanno dall’esperienza ospedaliera in ottica sostenibile, fino all’intelligenza artificiale e alla rigenerazione delle tecnologie biomediche, il convegno si preannuncia come un evento di straordinaria rilevanza per il settore.
Esperti e professionisti avranno l’opportunità di confrontarsi su temi che vanno dalla sostenibilità alla valutazione delle tecnologie sanitarie, approfondendo le nuove frontiere di innovazione. Con eventi mirati a stimolare il dialogo e la collaborazione, l’AIIC si afferma come punto di riferimento per un futuro nel quale le tecnologie sanitarie non siano solo avanzate, ma anche rispettose del pianeta in cui viviamo.