Home Le destinazioni estive preferite dagli italiani e dagli stranieri nel 2025: risultati e tendenze

Le destinazioni estive preferite dagli italiani e dagli stranieri nel 2025: risultati e tendenze

Le prenotazioni per l’estate 2025 rivelano un mix di località costiere e culturali, con italiani attratti da mete iconiche come Barcellona e Parigi, mentre l’Italia resta una scelta privilegiata per i turisti stranieri.

Turismo/eDreams: estate 2025, gli italiani tra il mare e le città europee

Le destinazioni estive preferite dagli italiani e dagli stranieri nel 2025: risultati e tendenze - Movitaliasovrana.it

Il settore del turismo per la stagione estiva 2025 ha già avviato la sua corsa, con dati rilevati da eDreams che tratteggiano un quadro interessante sulle preferenze di viaggio degli italiani e dei visitatori stranieri. Le prenotazioni indicano un mix affascinante di località costiere e mete culturali, rivelando non solo la tradizionale predilezione per il mare, ma anche un crescente interesse per destinazioni innovative e artistiche.

Le mete preferite dagli italiani

Sulla base delle recenti rilevazioni, le città di Barcellona, Parigi e Olbia dominano la classifica delle destinazioni più richieste dagli italiani per l’estate. Le località balneari come Ibiza e Mykonos seguono a ruota. Questo riflette un desiderio crescente di fuggire verso luoghi iconici, dove il relax si fonde con l’avventura. Analizzando la crescita delle prenotazioni rispetto all’anno precedente, spicca Malaga, che ha registrato un incremento notevole del 73%. In seconda posizione troviamo Casablanca, con un aumento del 67%, seguita da Sharm el-Sheikh, che ha visto una crescita del 65%. Questo panorama suggerisce che i viaggiatori italiani stanno cercando un mix di esperienze tra relax e cultura.

L’analisi mostra inoltre che un italiano su tre ha prenotato vacanze di durata compresa tra 7 e 13 giorni, mentre il 13% ha optato per viaggi lunghi, superando le due settimane. Ma non è solo il divano comfort zone a dettare legge: anche chi ha meno tempo a disposizione non rinuncia al viaggio. Infatti, il 25% si cimenterà in brevi fughe di 3 o 4 giorni, mentre il 18% prevede di rimanere tra i 5 e i 6 giorni. Inoltre, il 10% non si farà intimidire dalla mancanza di tempo, optando per un weekend per ricaricare le energie.

Pianificazione delle vacanze: un’assidua preparazione

La preparazione per l’estate 2025 è cominciata per molti italiani con largo anticipo. I dati rivelano che il 61% dei viaggiatori ha iniziato a pianificare il proprio itinerario già all’inizio della primavera, dimostrando un’attenta organizzazione delle proprie vacanze. Il 21% ha effettuato prenotazioni entro 61-90 giorni prima della partenza, mentre il 14% ha atteso le settimane primaverili per decidere la meta, programmando nel lasso di tempo compreso tra i 31 e i 60 giorni prima della partenza. Visibilmente, solo il 4% dei viaggiatori si affida all’improvvisazione, prenotando le proprie avventure meno di 30 giorni prima del volo.

Le tempistiche di partenza

Con l’arrivo della stagione estiva, gli italiani si mostrano già pronti a partire: il 37% delle prenotazioni è orientato a giugno, mentre il 32% ha già fissato le date per luglio. Agosto, il mese classico delle vacanze, attualmente rappresenta il 31% delle prenotazioni totali. Questa distribuzione temporale delle preferenze notifica un’apertura anticipata della stagione turistica, con i vacanzieri che non perdono tempo per assicurarsi una fuga estiva.

L’attrattiva dell’Italia per i turisti stranieri

Nonostante le mete all’estero continuino a esercitare un certo fascino, l’Italia si conferma la regina delle scelte turistiche. I visitatori stranieri, in gran parte francesi e spagnoli , accorrono nel nostro Paese alla ricerca di esperienze culturali e paesaggistiche. Al terzo posto, i tedeschi completano il gradimento verso le storiche città italiane. Le destinazioni più ambite dagli stranieri includono città d’arte come Roma, Napoli e Venezia, accompagnate da località balneari come Olbia, Palermo e Catania, notoriamente attrattive grazie alle loro acque cristalline e all’ospitalità calorosa. Milano, infine, si afferma sempre più come meta turistica anche durante i mesi estivi, attestando l’evoluzione della città in un polo di attrazione internazionale.

Con dati così incoraggianti, l’estate 2025 si preannuncia come un periodo di riscoperta e avventura per molti viaggiatori italiani e stranieri, pronti a vivere in modo intenso le meraviglie che il nostro Paese ha da offrire.