Home Le serate del vino a Chieti e Francavilla: un viaggio tra storie e territori

Le serate del vino a Chieti e Francavilla: un viaggio tra storie e territori

Il 20 e 21 giugno 2025, Chieti ospiterà “Vignaioli in piazza”, un evento dedicato al vino abruzzese con degustazioni, gastronomia locale e visite guidate per valorizzare la cultura vinicola della regione.

Le_serate_del_vino_a_Chieti_e_

Le serate del vino a Chieti e Francavilla: un viaggio tra storie e territori - Movitaliasovrana.it

Il 20 e 21 giugno 2025, la piazza San Giustino di Chieti ospiterà due serate dedicate al vino, seguite da un evento a Francavilla il 26 luglio. Questa iniziativa nasce dall’impegno dell’associazione Vignaioli Teatini, in sinergia con diverse realtà locali e regionali, col fine di valorizzare e celebrare l’identità vinicola abruzzese. I partecipanti potranno non solo degustare una selezione di vini ma anche immergersi nella ricca storia delle cantine e dei territori abruzzesi.

Vignaioli Teatini e il supporto istituzionale

L’evento è stato concepito grazie al supporto del Comune di Chieti, del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e del Comune di Francavilla, in collaborazione con Slow Food e il FAI. La rete di collaborazioni è pensata per unire le forze e far emergere la qualità dei vini abruzzesi, rendendo il vino non solo un prodotto da degustare, ma un simbolo di connessione e cultura. Il sindaco Diego Ferrara ha accolto con entusiasmo la sinergia con Francavilla, evidenziando l’importanza delle colline abruzzesi nella produzione vitivinicola di eccellenza. La partecipazione attiva della cittadinanza sarà incentivata attraverso occasioni di assaggio che metteranno in luce la varietà e la complessità del vino locale.

Un evento di unione territoriale

L’assessora Chiara Zappalorto ha enfatizzato come l’evento rappresenti anche una mobilitazione “politica” in supporto della viticoltura di qualità. Il vino diventa così un mezzo per riunire i territori, favorendo un dialogo tra diverse realtà locali. Durante le serate saranno organizzate degustazioni di vini e stand gastronomici che saranno il palcoscenico per i prodotti tipici della regione. L’intervento del FAI sarà cruciale, proponendo visite guidate che racconteranno la storia della piazza e dei suoi palazzi storici, arricchendo l’esperienza dei partecipanti con un contesto culturale di grande valore.

Ritrovo di territori: la gastronomia abruzzese

Luigi Di Camillo, presidente dei Vignaioli Teatini, ha messo in luce l’importanza della collaborazione con Slow Food e l’inclusione di aziende esterne all’Abruzzo. Il mercato del pane, che sarà parte dell’offerta gastronomica, rappresenterà un’importante occasione per far conoscere le specialità locali. I visitatori avranno la possibilità di interagire con i produttori, approfondendo le storie dietro i vini e i piatti tipici abruzzesi. Inoltre, Mirko Di Muzio di Francavilla ha evidenziato come gli eventi passati abbiano riscosso un grande successo, segnalando il potenziale turistico della piazza recentemente ristrutturata.

Un’opportunità per la conoscenza del patrimonio culturale

Laura La Spada, presidente di Slow Food Chieti, ha rimarcato l’aspetto educativo della manifestazione, definendo l’evento come un’opportunità per apprendere i valori del vino, approcciandosi al suo consumo con maggiore consapevolezza. La presenza del FAI, rappresentato da Graziano Esposito, sarà significativa per illustrare l’importanza del patrimonio culturale che circonda la produzione vitivinicola. Le visite guidate proposte offriranno un viaggio attraverso la storia, svelando i segreti nascosti di piazza San Giustino e dei suoi edifici storici.

Un invito alla scoperta del vino abruzzese

Infine, Emilio Rapino, delegato della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, non ha mancato di ricordare le sfide affrontate dai vignaioli negli ultimi anni. Ha lanciato un invito a tutti per partecipare a quest’importante evento, sottolineando il valore del vino come forma d’espressione del territorio e della cultura abruzzese. Questo incontro rappresenterà dunque non solo un’opportunità di assaggio, ma anche un momento di riflessione sull’importanza della vite e del vino nel patrimonio culturale locale.

Maggiori informazioni riguardo l’evento possono essere trovate sul link dedicato: “Vignaioli in piazza” in piazza San Giustino a Chieti.