Marco Bortolami diventa il primo allenatore italiano all’estero: nuovo capo dei Sale Sharks
Marco Bortolami è il primo allenatore italiano a guidare i Sale Sharks, segnando un’importante tappa nel rugby internazionale. La sua esperienza promette di elevare le performance della squadra inglese.

Marco Bortolami diventa il primo allenatore italiano all'estero: nuovo capo dei Sale Sharks - Movitaliasovrana.it
Nel 2025, il mondo del rugby è in fermento per una notizia che segna un’importante tappa nella storia sportiva: Marco Bortolami è stato ufficialmente nominato capo allenatore dei Sale Sharks, squadra di rugby inglese. Questa nomina segna un significativo passo per un allenatore italiano, diventato il primo nella storia a ricoprire tale posizione all’estero. Bortolami ha firmato un contratto quadriennale, portando con sé una ricca esperienza, sia come giocatore che come allenatore, che promette di influenzare positivamente la squadra inglese.
La carriera di Marco Bortolami tra campo e panchina
Marco Bortolami ha una carriera nello sport che lo ha visto protagonista in più di un ruolo. Cresciuto nel rugby italiano, ha indossato la maglia di squadre importanti come Padova, Narbonne e Gloucester, accumulando esperienze significative. Con oltre 100 presenze nella nazionale italiana, il suo apporto al rugby è stato tangibile sin dall’inizio. Non da ultimo, è stato il capitano più giovane della storia del rugby italiano, un traguardo che sottolinea il suo talento e la sua leadership.
Dopo aver deciso di appendere gli scarpini al chiodo nel 2016, Bortolami si è dedicato all’allenamento, inizialmente come assistente allenatore al Benetton Treviso. La sua caduta è stata rapida; nel 2021 ha assunto il ruolo di capo allenatore, una posizione che gli ha permesso di dimostrare le sue capacità strategiche e di conduzione. La sua esperienza in Italia, unita a una profonda conoscenza del rugby inglese – dove ha giocato per quattro stagioni – rende Marco un candidato ideale per guidare i Sale Sharks verso nuove vette.
L’arrivo ai Sale Sharks e la collaborazione con Alex Sanderson
Con il suo trasferimento ai Sale Sharks, Bortolami avrà l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Alex Sanderson, il direttore del rugby della squadra. Il club britannico ha evidenziato l’importanza di questa collaborazione, sottolineando come la precedente conoscenza tra i due possa favorire uno scambio proficuo di idee e strategie. “Lavorare con Alex è un’enorme opportunità per me, abbiamo costruito nel corso degli anni una relazione di fiducia e comprensione,” ha commentato Bortolami, dimostrando entusiasmo per il nuovo capitolo della sua carriera.
Dentro ai Sale Sharks, l’ex capitano della nazionale italiana non solo porterà le sue competenze tecniche ma cercherà anche di rafforzare la cultura del club. La sua visione del rugby è chiara: unire le forze per raggiungere obiettivi comuni sul campo. Con una squadra ricca di talenti, Bortolami spera di guidare i Sharks a risultati significativi nelle competizioni future.
Le aspettative per il futuro del club
La nomina di Marco Bortolami come capo allenatore suscita grandi aspettative, non solo all’interno del club, ma anche tra i tifosi e gli appassionati di rugby. La sua esperienza internazionale e la profonda conoscenza del gioco potrebbero portare i Sale Sharks a un livello superiore. Gli elementi del suo approccio, che si basano su un’analisi dettagliata del gioco e sulla valorizzazione dei singoli atleti, potrebbero rivelarsi decisivi nel mercato altamente competitivo del rugby inglese.
In un contesto sportivo in continua evoluzione, i fan dei Sale Sharks sono ansiosi di vedere come il nuovo allenatore plasmerà la squadra e come affronterà le sfide della prossima stagione. Le prime settimane del suo incarico saranno osservate con grande attenzione, poiché ogni mossa di Bortolami potrebbe avere un impatto significativo sulla stanze future del club.
L’arrivo di Marco Bortolami ai Sale Sharks non rappresenta solo un traguardo per il coach italiano, ma un momento storico per il rugby stesso, che vede crescere sempre più la presenza di professionisti italiani nelle leghe estere.