Martina Favaretto out per l’Europeo di Genova 2025: Alice Volpi prende il suo posto nel fioretto
Martina Favaretto non parteciperà ai Campionati Europei di Genova 2025 per infortunio; al suo posto gareggerà la campionessa del mondo Alice Volpi, insieme ad altre atlete di talento.

Martina Favaretto out per l'Europeo di Genova 2025: Alice Volpi prende il suo posto nel fioretto - Movitaliasovrana.it
Una notizia che pesa sul team azzurro di fioretto: Martina Favaretto non parteciperà ai Campionati Europei di Genova 2025 a causa di un infortunio all’adduttore. La competizione, che si svolgerà dal 14 al 19 giugno, vedrà al suo posto la campionessa del mondo Alice Volpi, selezionata inizialmente solo per la prova a squadre.
L’assenza di Martina Favaretto e il suo percorso sportivo
Martina Favaretto ha manifestato grandi potenzialità nel fioretto, conquistando notevoli successi durante la stagione di Coppa del Mondo. Per i tifosi e gli addetti ai lavori, la sua assenza ai Campionati Europei è motivo di grande rammarico. Favaretto ha fatto registrare prestazioni eccezionali, che l’avevano portata a essere uno dei nomi più attesi in questa competizione, soprattutto essendo l’evento organizzato nel nostro Paese. Tuttavia, un problema fisico ha costretto la direzione tecnica a prendere questa decisione. Il team medico, presieduto dal dottor Alessandro Pagliaccia, ha monitorato attentamente la situazione dell’atleta, valutando le possibilità di recupero. La priorità ora è garantire un pieno recupero nell’ottica del prossimo Mondiale che si svolgerà fra un mese a Tbilisi, dove Favaretto punta a un pieno ritorno.
Alice Volpi: l’erede designata e la formazione del team
Con l’assenza di Favaretto, l’onere della competizione individuale di fioretto femminile passerà ad Alice Volpi. La campionessa del mondo, riconosciuta nel circuito internazionale, ha già dimostrato il suo valore in diverse occasioni. La decisione di inserirla nella competizione individuale è stata presa in considerazione delle sue ottime performance. Accanto a Volpi anche Martina Batini, Arianna Errigo e Anna Cristino. Questo quartetto rappresenta il fiore all’occhiello dell’Italia nel fioretto femminile. Sabato 14 saranno quindi tutte schierate per la gara d’apertura. Per il team event previsto per il 17 giugno, la formazione rimarrà invariata, garantendo un’ottima sinergia tra le atlete.
L’importanza dell’Europeo di Genova e l’attesa del pubblico
L’Europeo di Genova, che prende il via sabato 14 giugno con la cerimonia d’apertura, sta creando attesa tra gli appassionati e tra gli addetti ai lavori. La manifestazione si preannuncia ricca di eventi, con le gare di fioretto femminile e sciabola maschile in programma per la giornata inaugurale. Per l’Italia, la competizione non riguarda solo la partecipazione, ma rappresenta l’opportunità di brillare sul palcoscenico continentale. Le fiorettiste azzurre, pronte a mostrare il loro talento, avranno il sostegno del pubblico locale, che si aspetta prestazioni di alto livello.
La cerimonia di apertura, fissata per le 17:45, darà avvio ai combattimenti che inizieranno dal settore fioretto, a partire dalle 18:15. La nazionale di sciabola, anch’essa guidata da talenti come Luca Curatoli e Michele Gallo, non sarà da meno, promettendo emozioni ad ogni incontro.
La competizione di Genova rappresenta un’importante liturgia per il mondo della scherma. Nonostante l’assenza di Favaretto, l’Italia si presenta con un team coeso e motivato, desideroso di conquistare medal e di onorare il sogno di rappresentare con orgoglio il Paese in un evento così significativo. La passione per la scherma è palpabile, e ci si aspetta un evento che lascerà un segno indelebile nella storia dello sport azzurro.