Montesilvano ospita il Campionato Mondiale di Futsal per Atleti Sordi: Un evento da non perdere
Dal 14 al 27 giugno 2025, Montesilvano ospiterà il Campionato Mondiale di Calcio a 5 per atleti sordi, coinvolgendo 22 nazioni e promuovendo valori di inclusione e partecipazione sociale.

Montesilvano ospita il Campionato Mondiale di Futsal per Atleti Sordi: Un evento da non perdere - Movitaliasovrana.it
Dal 14 al 27 giugno 2025, Montesilvano si trasforma nel centro nevralgico del futsal mondiale con il Campionato Mondiale di Calcio a 5 riservato agli atleti sordi. La manifestazione, che porta con sé un grande significato sportivo e sociale, vedrà la partecipazione di ben 22 nazioni, suddivise in 18 squadre maschili e 12 femminili. In queste settimane, le squadre iniziano ad arrivare in Abruzzo, già alloggiando in hotel e strutture ricettive lungo la costa.
Il ruolo dell’ICSD e le collaborazioni locali
L’evento è organizzato sotto l’egida dell’ICSD, ovvero l’International Committee of Sports for the Deaf, e il supporto della Federazione Sport Sordi Italia, della LND Abruzzo, della Regione Abruzzo e del Comune di Montesilvano. Risultato di un lungo lavoro di preparazione, il campionato rappresenta uno dei più rilevanti eventi sportivi inclusivi mai svolti nella regione. La sinergia tra questi enti ha permesso di allestire una manifestazione di grande importanza, non solo per il livello sportivo, ma anche per la promozione dei valori di inclusione e partecipazione sociale.
L’ICSD, da anni attivo nella promozione dello sport tra le persone sorde, ha scelto Montesilvano come sede ideale per accogliere questo prestigioso torneo. Gli eventi sportivi inclusivi sono fondamentali per sensibilizzare il pubblico su tematiche di accessibilità e per dimostrare il potenziale degli atleti con disabilità. È un’opportunità per far conoscere le capacità degli sportivi sordi in tutti i loro aspetti.
Gli incontri delle squadre italiane
Per quanto riguarda la squadra maschile italiana, il debutto avverrà il 14 giugno, alle 16:30, contro l’Uruguay, presso il PalaRoma di Montesilvano. Questo incontro segna l’inizio di un percorso impegnativo che prosegue il 16 giugno, con la partita contro l’Iran alle 11:30, al Palasport Giovanni Paolo II di Pescara. Infine, il 18 giugno, l’Italia affronterà la Polonia, in un match che promette grande spettacolo, programmato per le 14:15 al Pala Rigopiano di Pescara.
La nazionale femminile avrà il suo esordio il 15 giugno alle 11:30, sempre al PalaRoma, contro l’Argentina. Le ragazze giocheranno un altro match il 17 giugno, alle 14:15, contro l’Inghilterra, e chiuderanno la fase a gironi il 19 giugno alle 17 contro la Svezia. Ogni partita è un’opportunità di mettere in mostra il talento e la determinazione degli atleti.
Diretta streaming e copertura social
Per garantire a tutti gli appassionati la possibilità di seguire l’evento, tutte le partite saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube ufficiale del campionato, creando così un legame diretto tra gli atleti e il pubblico. Inoltre, gli aggiornamenti costanti e i contenuti esclusivi saranno disponibili sui canali social ufficiali dell’evento, come Instagram e Facebook. Ciò contribuirà a mantenere alta l’attenzione su questo importante campionato e a coinvolgere una comunità più ampia nella celebrazione dello sport inclusivo.
Le parole degli organizzatori
Alessandro Bernardini, presidente del Comitato Organizzatore, ha espresso il suo orgoglio riguardo la gestione dell’evento, sottolineando il significato che ha per la comunità sorda e il mondo sportivo in generale. “Aspettiamo partite di alto livello su tre campi in questo bellissimo territorio. È un risultato ottenuto grazie a un impegno significativo e desidero che il pubblico possa partecipare attivamente per vivere questa esperienza di sport e inclusione.”
Anche Concezio Memmo, presidente della LND Abruzzo e della Commissione d’Onore dei Campionati, ha accolto calorosamente gli atleti, sottolineando come queste due settimane promettano di essere non solo un’occasione per mostrare sport di elevato profilo, ma anche un momento per riaffermare valori essenziali come inclusione e condivisione. Memmo ha invitato tutti a sostenere le squadre, in particolare la Nazionale Italiana, in questa avventura sportiva che segnerà il territorio abruzzese.
L’aspettativa è alta per un evento che non solo metterà in luce l’abilità atletica, ma promuoverà anche una maggiore accettazione e inclusione delle persone sorde nella società. La passerella mondiale di Montesilvano è pronta a regalare emozioni a tutti.