Nasce il Master in Intelligenza Artificiale e Imprenditorialità: una nuova opportunità per i talenti europei
Nel 2026, Polimi Graduate School of Management e Albert School lanciano un Master in Artificial Intelligence & Entrepreneurship a Milano, formando imprenditori con competenze tecniche e pratiche nel settore AI.

Nasce il Master in Intelligenza Artificiale e Imprenditorialità: una nuova opportunità per i talenti europei - Movitaliasovrana.it
Nel 2026, l’educazione europea si arricchisce con un’iniziativa rivoluzionaria nel campo dell’intelligenza artificiale. La Polimi Graduate School of Management e Albert School, la prima Business & Data School del continente, annunciano il lancio di un Master in Artificial Intelligence & Entrepreneurship. Questo programma si propone di plasmare la prossima generazione di imprenditori nel panorama tecnologico, dotandoli delle competenze necessarie per navigare le complessità del mondo dell’AI e avviare progetti innovativi.
Un programma formativo innovativo e multidisciplinare
Il Master avrà inizio a Milano nel settembre 2026 e mira a coinvolgere studenti con un forte background tecnico e aspirazioni imprenditoriali. La struttura del curriculum combina teoria e pratica, unendo l’eccezionale formazione manageriale di Polimi GSoM con le competenze avanzate in data science fornite da Albert School. Per gli studenti, questo significa avere accesso a una preparazione completa, capace di equilibrare conoscenze tecniche e abilità pratiche essenziali per affrontare le sfide del mondo business.
Il piano di studi si articola in moduli che coprono argomenti fondativi come il machine learning, i large language models e i sistemi multimodali. Allo stesso tempo, viene data grande attenzione a competenze imprenditoriali, come il fundraising, il lancio di nuovi prodotti e le strategie economiche necessarie per la crescita di una startup. Questo approccio integrato prepara i futuri leader a operare con successo nel settore dell’intelligenza artificiale, creando un forte ponte tra la teoria e l’applicazione pratica.
Esperienze sul campo: stage e progetti imprenditoriali
L’esperienza pratica gioca un ruolo cruciale nel Master. Gli studenti parteciperanno a uno stage di 10 settimane presso startup AI o multinazionali, dove lavoreranno a un prodotto innovativo basato sull’intelligenza artificiale. Questa fase non solo fornisce loro un’esperienza diretta, ma consente anche di approfondire abilità di problem-solving e collaborazione in un ambiente dinamico.
In seguito, nel terzo semestre, gli studenti si concentreranno sullo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale sotto la guida di esperti del settore. Collaborando con partner aziendali provenienti da vari ambiti, potranno testare e lanciare applicazioni all’avanguardia, cimentandosi in attività reali e scenari di business. Alla fine del percorso formativo, è previsto un Investor Day, dove i partecipanti presenteranno le loro idee a investitori di venture capital e business angel, con l’obiettivo di ottenere finanziamenti per avviare le proprie startup.
Partnership strategica con Mistral AI
Uno dei punti di forza del Master è la collaborazione con Mistral AI, un leader nell’innovazione nel settore. Grazie a questa partnership, gli studenti avranno accesso a crediti gratuiti per lo sviluppo delle loro soluzioni, oltre a un supporto tecnico e strategico che favorirà la realizzazione delle loro idee. Mistral AI non solo garantirà le risorse necessarie, ma contribuirà anche alla creazione di un ecosistema di innovazione, rendendo possibile per gli studenti sperimentare senza limitazioni economiche.
Floriano Bollettini, Direttore Generale di Albert School per l’Italia, sottolinea l’impegno a non ridurre le disparità di innovazione con le potenze globali come Stati Uniti e Cina. “Vogliamo trasformare profili tecnici in protagonisti della prossima generazione di soluzioni AI all’avanguardia”, afferma. Federico Frattini, Dean di Polimi GSoM, aggiunge che la missione è formare leader capaci di sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per costruire un futuro migliore e responsabile.
La creazione di questo Master rappresenta non solo un passo importante per l’istruzione superiore in Europa ma anche un’opportunità concreta per i giovani talenti, pronti a lasciare il segno nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’imprenditoria.