Progetto per la tutela del Santuario Pelagos: un’iniziativa ligure per salvaguardare i mammiferi marini
Il Comune di Ceriale partecipa a un’iniziativa per la protezione del Santuario Pelagos, promuovendo la consapevolezza sulla conservazione dei mammiferi marini attraverso eventi educativi e risorse multimediali.

Progetto per la tutela del Santuario Pelagos: un'iniziativa ligure per salvaguardare i mammiferi marini - Movitaliasovrana.it
Il Comune di Ceriale partecipa attivamente a un’importante iniziativa per la protezione del Santuario Pelagos, una vasta area marina protetta che si trova tra Italia e Francia. Questa iniziativa, intitolata “Santuario Pelagos: conoscerlo per amarlo e proteggerlo”, coinvolge quattro comuni della Liguria e ha come obiettivo principale quello di aumentare la consapevolezza sull’importanza di questo habitat per i mammiferi marini. L’iniziativa è finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e coordinata dal Comune di Sanremo, e mira a informare la popolazione ligure riguardo alla conservazione degli ecosistemi marini.
Collaborazione tra comuni e istituzioni
Oltre al Comune di Ceriale, i partner coinvolti nel progetto includono i Comuni di Zoagli, Levanto, Sanremo e l’Istituto Tethys, un ente che ha decisivamente contribuito alla creazione del Santuario. L’approccio multidimensionale adottato per comunicare l’importanza del Santuario prevede l’utilizzo di diversi strumenti, come fumetti, video con immagini uniche e incontri pubblici. Recentemente si sono conclusi anche dei seminari online, volti a coinvolgere un pubblico eterogeneo e a diffondere informazioni cruciali sulla fauna marina.
La storia e la funzione del Santuario Pelagos
Istituito da 25 anni, il Santuario Pelagos ha come obiettivo la protezione di balene, delfini e altri cetacei, che si sono adattati a vivere in quest’area unica del Mediterraneo. Nonostante il lungo tempo trascorso dalla sua istituzione, la sua importanza non è completamente conosciuta, anche dai residenti e dai turisti in visita. La conservazione di questi mammiferi marini è fondamentale per il mantenimento della biodiversità e della salute degli ecosistemi marini, elementi cruciali per il territorio ligure, dal momento che i mammiferi necessitano di un ambiente marino sano per la loro sopravvivenza.
Webinars e formazione per una maggiore consapevolezza
I webinar condotti da esperti dell’Istituto Tethys, disponibili online, hanno accolto partecipanti di vario tipo, tra cui dipendenti comunali, operatori turistici e insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Gli incontri hanno affrontato argomenti chiave, come le caratteristiche del Santuario e gli obiettivi dell’Accordo Pelagos, stipulato da Italia, Francia e Principato di Monaco. Sono state anche esplorate le opportunità di sviluppo sostenibile legate alla valorizzazione dell’area marina protetta, così come le minacce esistenziali per cetacei e habitat marino, molte delle quali originate dall’attività umana. Si è discusso di strategie e buone pratiche per mitigare gli effetti negativi su quest’ecosistema fragile.
Un’iniziativa per l’educazione e la sensibilizzazione
Il progetto non si limita a generare consapevolezza tra gli adulti, ma prevede anche il coinvolgimento degli insegnanti dei comuni partecipanti. Gli educatori hanno avuto accesso a corsi di formazione online e alla piattaforma didattica “Missione Pelagos”. Questa piattaforma è stata creata grazie alla collaborazione della Tethys con la cooperativa Verdeacqua e Soroptimist International Club d’Italia. Fornisce strumenti digitali e materiali multimediali, permettendo a studenti di diverse fasce d’età, dalla scuola primaria alla secondaria, di esplorare e comprendere la biodiversità e l’importanza della conservazione marina.
Strumenti per coinvolgere cittadini e turisti
Un aspetto fondamentale dell’iniziativa è la sua capacità di attrarre l’attenzione di cittadini e turisti, utilizzando strumenti creativi per stimolare la curiosità riguardo al Santuario. Tra le risorse disponibili, un video che presenta spettacolari immagini del Mar Ligure offre uno sguardo affascinante sull’ambiente, mentre un fumetto è stato creato ad hoc per raccontare ai più giovani la storia e l’importanza del Santuario Pelagos.
Infine, tutte le registrazioni dei seminari online, presentazioni e documenti informativi sono facilmente accessibili e possono essere consultati al seguente indirizzo: Tethys – Santuario Pelagos.