Home Roma: due furti in fontane storiche, la Polizia Locale interviene tempestivamente

Roma: due furti in fontane storiche, la Polizia Locale interviene tempestivamente

Due furti di monete dalle fontane storiche di Roma, a Piazza Navona e Piazza di Spagna, hanno portato all’intervento della Polizia Locale, che ha arrestato i responsabili e intensificato i controlli.

Roma%3A_due_furti_in_fontane_sto

Roma: due furti in fontane storiche, la Polizia Locale interviene tempestivamente - Movitaliasovrana.it

Nelle ultime ore, Roma si è ritrovata al centro di due eventi poco piacevoli che hanno inquietato residenti e turisti. Nella giornata di ieri, pattuglie della Polizia Locale hanno fermato due uomini intenti a rubare monete dalle famose fontane monumentali della città. Questi atti di vandalismo mirano a derubare i piccoli contributi lasciati dai visitatori, i quali, di norma, lanciano monete come segno di buona sorte. Gli agenti del I Gruppo “Centro” sono riusciti a individuare e fermare i malviventi, riportando l’attenzione sul decoro delle aree storiche e sulla sicurezza pubblica.

Furto a Piazza Navona: l’intervento decisivo della Polizia

Il primo episodio è avvenuto nel pomeriggio di ieri a Piazza Navona, una delle piazze più celebri di Roma, conosciuta per le sue splendide fontane e l’atmosfera vivace. Gli agenti hanno sorpreso un uomo di 57 anni, cittadino italiano, mentre stava prelevando monete dalla Fontana del Moro. L’uomo, privo di documenti identificativi, è stato immediatamente accompagnato in questura per essere identificato. Durante le procedure, la Polizia ha constatato la piena responsabilità dell’individuo, procedendo con una denuncia per furto.

In aggiunta alla denuncia, l’uomo ha ricevuto anche una sanzione per aver immerso le braccia nella fontana, violando le norme di decoro urbano. Inoltre, è stato emesso un ordine di allontanamento noto come Daspo urbano, una misura che impedisce alla persona di accedere in futuro a determinate aree, nel tentativo di mantenere la sicurezza e l’integrità dei luoghi pubblici. L’episodio ha messo in evidenza l’importanza del controllo da parte delle forze dell’ordine nei luoghi turistici durante le ore di maggiore affluenza.

Il furto alla Fontana della Barcaccia: un secondo malvivente in azione

Poche ore dopo, la Polizia Locale ha messo a segno un altro colpo nel contrasto ai furti. Durante i controlli notturni a Piazza di Spagna, gli agenti hanno notato un movimento sospetto vicino alla Fontana della Barcaccia. Un uomo di 31 anni, di nazionalità straniera, è stato sorpreso mentre recuperava monete dalla fontana, seguendo lo stesso modus operandi del furto precedente. Come per il suo predecessore, anche lui è stato denunciato per furto e ha ricevuto sanzioni in base al Regolamento di Polizia Urbana, oltre a un ordine di allontanamento dalla zona.

Questi episodi evidenziano la necessità di controlli costanti nelle aree storiche di Roma, che, nonostante siano luoghi di bellezza e storia, sono sempre più soggetti a tale tipo di criminalità. Con l’aumento del numero di turisti e visitatori, diventa fondamentale garantire un ambiente sicuro e decoroso.

Impegni futuri e monitoraggio della sicurezza nelle aree monumentali

In risposta a questi eventi, la Polizia Locale di Roma ha confermato l’intenzione di proseguire con controlli rigorosi nelle aree monumentali del centro. Queste misure sono essenziali per proteggere non solo il patrimonio culturale della città, ma anche per garantire un’esperienza piacevole e serena ai turisti. Le fontane storiche, che rappresentano l’arte e la storia romane, meritano di essere mantenute in condizioni ottimali e protette da atti vandalici e furti.

Le autorità sono impegnate a mantenere gli spazi pubblici sicuri e accessibili, rispettando il decoro che contraddistingue la Capitale. L’attenzione non si limita ai controlli repressivi, ma include anche misure di sensibilizzazione che mirano a educare i visitatori sull’importanza del rispetto dei luoghi storici. La Polizia si è fatta promotrice di campagne informative per dissuadere comportamenti scorretti, nel tentativo di preservare il fascino eterno di Roma.