Sanzioni per influencer: Big Luca e colleghi multati per comunicazioni pubblicitarie opache
L’Autorità Garante della Concorrenza multa l’influencer Big Luca e altri per 65mila euro per pratiche pubblicitarie ingannevoli, evidenziando la necessità di maggiore trasparenza nel marketing digitale.

Sanzioni per influencer: Big Luca e colleghi multati per comunicazioni pubblicitarie opache - Movitaliasovrana.it
Una recente decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha portato alla luce delle infrazioni significative da parte di influencer che operano nel mercato digitale. Luca De Stefani, noto nel mondo del web come “Big Luca”, insieme a cinque colleghi, è stato multato per un totale di 65mila euro. Questa azione è stata intrapresa per la pubblicazione di comunicazioni pubblicitarie senza le necessarie indicazioni di trasparenza, un comportamento che ha violato i diritti dei consumatori.
L’intervento dell’autorità garante
La Federconsumatori ha accolto con favore la decisione dell’AGCM, sottolineando l’importanza di tutelare i consumatori nel panorama attuale. Il mercato digitale, con la sua crescente rilevanza, presenta diversi rischi, specialmente in contesti delicati come quello dell’”infobusiness“. L’associazione ha recentemente denunciato anche pratiche ingannevoli legate a diete promosse da presunti esperti privi di adeguate certificazioni.
Nel comunicato diffuso, l’Autorità ha annunciato la chiusura delle istruttorie contro i sei influencer, i quali promuovevano contenuti volti alla vendita di servizi con promesse di guadagni facili e sicuri. Questo tipo di marketing ingannevole può portare a conseguenze dannose per i consumatori, rendendo essenziale il ruolo di vigilanza da parte delle autorità competenti.
Pratiche ingannevoli e mancanza di trasparenza
L’AGCM ha evidenziato come le affermazioni fatte dagli influencer per promuovere i loro contenuti siano risultate non verificabili e totalmente prive di indicazioni di pubblicità. Inoltre, è emerso che spesso le loro promozioni erano supportate da follower falsi e recensioni incredibilmente entusiastiche, destinate a creare una falsa impressione di successo. Questa situazione solleva interrogativi sulla prevalenza di pratiche scorrette che, se non affrontate, possono danneggiare irreparabilmente i consumatori.
Il fatto che questi influencer abbiano ricevuto sanzioni per tali comportamenti pone in evidenza la necessità di un maggiore controllo e regolamentazione nel marketing digitale. L’assenza della necessaria trasparenza, insieme alla diffusione di informazioni fuorvianti o addirittura dannose, rappresenta la nuova frontiera delle pratiche commerciali scorrette che l’Autorità intende combattere con determinazione.
Impegni e adeguamenti richiesti
Per gli influencer coinvolti, l’Autorità ha accolto proposte di impegno, tra cui l’eliminazione di affermazioni ingannevoli, l’aggiunta di chiare diciture pubblicitarie e verifiche riguardanti la veridicità dei follower. Tali misure mirano a garantire una maggiore conformità alle normative vigenti, spingendo i professionisti del settore a riconsiderare le loro pratiche.
Le autorità hanno evidenziato che gli influencer devono assumere la responsabilità dei contenuti che pubblicano, garantendo un approccio onesto e trasparente. È fondamentale che si adeguino non solo alle normative, ma anche ai principi etici che dovrebbero guidare il marketing online.
La vicenda di Big Luca e dei suoi colleghi serve da monito per il mondo degli influencer, evidenziando l’importanza di una comunicazione chiara e di una pratica commerciale equa. La lotta contro le pratiche ingannevoli continuerà ad essere una priorità per le autorità, mentre cresce la consapevolezza tra i consumatori dell’importanza di verificare le informazioni ricevute online.