Home Sicurezza a Roma V: incontro dell’osservatorio per affrontare i furti nelle scuole e le criticità urbane

Sicurezza a Roma V: incontro dell’osservatorio per affrontare i furti nelle scuole e le criticità urbane

Incontro dell’Osservatorio per la Sicurezza al Municipio Roma V, focalizzato su furti nelle scuole e criticità urbane, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza attraverso collaborazione tra istituzioni e cittadini.

Sicurezza_a_Roma_V%3A_incontro_d

Sicurezza a Roma V: incontro dell’osservatorio per affrontare i furti nelle scuole e le criticità urbane - Movitaliasovrana.it

L’11 giugno 2025, il Municipio Roma V ha ospitato un incontro significativo dell’Osservatorio per la Sicurezza, un dialogo necessario e costruttivo volto a trovare soluzioni alle problematiche di sicurezza che affliggono il territorio. Presenti il Presidente Mauro Caliste e il Viceprefetto Dott.ssa De Bono, insieme a rappresentanti delle Forze dell’Ordine, la Questura e i servizi sociali, l’incontro ha messo in evidenza le preoccupazioni riguardanti furti nelle scuole e altre criticità legate alla sicurezza urbana.

Furti nelle scuole: un problema da affrontare

La questione dei furti nelle scuole ha monopolizzato il dibattito, con una particolare attenzione rivolta agli sviluppi degli ultimi mesi. È stato evidenziato che, a partire da agosto 2024, ben 46 istituti scolastici hanno istituito sistemi di allerta collegati al NUE, il Numero Unico per le Emergenze. Questo rappresenta un traguardo significativo nella prevenzione di reati, anche se il Presidente Caliste ha sottolineato la necessità di espandere ulteriormente questa rete di protezione per garantire una sicurezza più forte per gli alunni e il personale scolastico.

In aggiunta, è stato discusso anche il tema delle bande giovanili presenti nel territorio, che potrebbero aggravare il clima di insicurezza. Le Forze dell’Ordine hanno riportato numerosi interventi per gestire situazioni critiche e rafforzare la tranquillità nelle aree sensibili. Le scuole, in particolare, richiedono una protezione adeguata, vista la crescita dei presidi di sicurezza evidenziata nell’incontro.

Criticità legate alla sicurezza urbana

Oltre ai furti, l’Osservatorio ha affrontato altre emergenze legate alla sicurezza urbana. Le segnalazioni di aggregazioni problematiche di ragazzi e la presenza di individui in stato di alterazione hanno preoccupato i presenti, rendendo necessaria una riflessione su come affrontare queste situazioni. Diverse aree della zona hanno infatti registrato episodi di disturbo notturno e aggressioni nei confronti di attività commerciali, creando un clima di ansia tra i residenti.

Oltre alla richiesta di una maggiore presenza di pattuglie nei punti critici del Municipio, le Forze dell’Ordine hanno sottolineato l’importanza di potenziare la videosorveglianza. Il monitoraggio di scuole, parchi, asili e aree verdi deve diventare una priorità, soprattutto durante gli orari di ingresso e uscita degli studenti, quando le vulnerabilità sono maggiori.

Collaborazione per una migliore qualità della vita

Il Presidente Mauro Caliste ha enfatizzato l’importanza del dialogo aperto tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini per realizzare un ambiente più sicuro. Ha affermato che ascoltare il territorio e agire di concerto deve essere un impegno condiviso per tutti gli attori coinvolti. La creazione di questo Comitato è fondamentale per coordinare azioni concrete e mirate verso una qualità della vita migliore nei quartieri.

Il Municipio V si impegna a promuovere iniziative che puntino a un miglioramento reale della sicurezza, coinvolgendo in questo processo anche il mondo associativo e le imprese locali. Con un approccio costruttivo e proattivo, si mira a ristabilire un clima di tranquillità e fiducia tra i cittadini, per garantire che ogni area del territorio possa essere vissuta in serenità e sicurezza.

Questi incontri rappresentano un passo importante verso la consapevolezza e l’azione collettiva, necessaria per affrontare le sfide della sicurezza urbana.