Home Stellanello svela il calendario delle manifestazioni 2025: eventi da non perdere per l’estate

Stellanello svela il calendario delle manifestazioni 2025: eventi da non perdere per l’estate

Stellanello si prepara per un’estate 2025 ricca di eventi culturali e gastronomici, promuovendo tradizioni locali e aggregazione sociale attraverso manifestazioni floreali, teatrali e musicali.

Stellanello_svela_il_calendari

Stellanello svela il calendario delle manifestazioni 2025: eventi da non perdere per l'estate - Movitaliasovrana.it

Il comune di Stellanello si prepara a un’estate ricca di eventi, grazie al calendario presentato dalla Pro Loco per il 2025. Un programma pensato non solo per intrattenere residenti e turisti, ma anche per promuovere le tradizioni e il patrimonio culturale del territorio. Gli eventi toccheranno vari aspetti, dalla cultura alla gastronomia, coinvolgendo tutta la comunità in iniziative che favoriscono l’aggregazione sociale e la valorizzazione delle tradizioni locali. Scopriamo insieme le principali manifestazioni in programma.

Le manifestazioni floreali e culturali di giugno

La stagione estiva a Stellanello prenderà il via con “U Recantu Sciuiu”, una mostra floreale che si svolgerà dal 8 al 29 giugno, nell’ambito del progetto “Stellanello in Fiore”. Durante questo periodo, i visitatori avranno l’opportunità di passeggiare nel borgo e ammirare le splendide composizioni floreali, che decorano diversi angoli del centro. Per facilitare la visita, è disponibile una mappa online che indica i luoghi più belli in cui fermarsi per scattare qualche foto.

In parallelo, sarà attivo fino al 6 luglio il concorso fotograficoU Gumbu d’Ou”, che invita i partecipanti a immortalare i fiori e le bellezze del territorio. La premiazione delle migliori fotografie si terrà il 13 luglio presso la sede della Pro Loco, rappresentando un’occasione per mostrare il talento creativo della comunità.

Non mancherà un momento di convivialità il 14 e 15 giugno con la “Giornata dell’Alpino”, in cui sono previsti eventi gastronomici e serate danzanti. La mattina del 15 sarà dedicata alla festa dell’Alpino, culminando in un pranzo comunitario che mira a unire la popolazione in un’atmosfera festosa.

Appuntamenti imperdibili: luglio e le manifestazioni culturali

Il mese di luglio sarà denso di eventi culturalmente significativi. Ogni mercoledì alle ore 18:00 si svolgerà la rassegna “Frazioni in Cerca d’Autore”, che offrirà interessanti incontri con vari autori, ricercatori e appassionati di letteratura. Figureranno nomi noti come Alessio Simone, Alessandra Munerol e Silvio Massolo, i quali condivideranno le loro opere e discuteranno tematiche di rilievo nel panorama letterario contemporaneo. Questa iniziativa continuerà fino al 6 agosto, promettendo di attrarre lettori e curiosi da tutto il territorio.

Un’altra proposta affascinante sarà il teatro, con uno spettacolo gotico previsto nel suggestivo ambiente di un antico frantoio il 6 luglio. A seguire, il 13 luglio, la Compagnia Amici del Teatro presenterà “Gli allegri chirurghi” presso la Pro Loco, promettendo una serata all’insegna del divertimento. Il 27 luglio, si svolgerà una serata di teatro dialettale presso la piazza della frazione Rossi, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della locale culturalità ligure.

Non meno importante, il 5 e 6 luglio avrà luogo la “Festa di Santa Maria nel bosco”, un evento che prevede la celebrazione di una tradizione locale con una sagra gastronomica sotto una quercia secolare, un momento unico per gustare i deliziosi piatti tipici della zona.

Eventi musicali e gastronomici in agosto e oltre

Agosto vedrà il debutto del “Stellanello Summer Jam”, in programma per il 2 agosto. Questa prima edizione dell’evento musicale avrà come protagonista il DJ GeGe, promettendo una serata animata da musica e birra, ideale per attirare i giovani e gli amanti della buona musica.

Durante i weekend dell’8-9 agosto e del 12-13 luglio, si svolgeranno rispettivamente la “Sagra delle Frittelle di Mele” e “Stellagosto”, occasioni perfette per gustare le specialità culinarie locali e ballare insieme in serate danzanti nella piazza centrale.

Non finirà qui; in autunno, il 7 settembre si svolgerà la “Sagra del Cinghiale”, una manifestazione dedicata alla gastronomia, con piatti tipici come la polenta e preparazioni a base di cinghiale. A seguire, il 19 ottobre, si terrà la “Castagnata”, imperdibile per chi ama assaporare specialità autunnali come polenta e pan fritto, a grande richiesta da parte della comunità e dei visitatori.

Il presidente della Pro Loco, Giuseppe Silvano Laureri, ha espresso la volontà di rendere Stellanello un punto di attrazione turistica e culturale, puntando a far scoprire la storia e le tradizioni del paese, unito da un programma che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Un invito aperto a tutti a scoprire le meraviglie di questo borgo ligure nel 2025.