Sulmona si prepara per la sedicesima edizione del Premio Nazionale Pratola dedicato all’eccellenza italiana
Il Premio Nazionale Pratola 2025 celebra arte, cultura e solidarietà all’Abbazia di Santo Spirito, onorando Marcello Mariani e premiando personalità di spicco in vari settori. Evento ricco di emozioni e spettacolo.

Sulmona si prepara per la sedicesima edizione del Premio Nazionale Pratola dedicato all'eccellenza italiana - Movitaliasovrana.it
L’attesa per la sedicesima edizione del Premio Nazionale Pratola si fa sempre più intensa. Questo prestigioso evento, in programma presso la storica Abbazia di Santo Spirito al Morrone, rappresenta un’importante occasione di celebrazione dell’arte, della cultura e della solidarietà in Italia. Diretta dall’Associazione Culturale Futile Utile, guidata dai noti giornalisti Ennio e Pierpaolo Bellucci, la manifestazione non solo si distingue per i suoi ospiti di rilievo, ma anche per il tributo a personalità che hanno lasciato un segno nel panorama culturale italiano.
Un tributo all’arte e alla memoria
Quest’anno, il premio sarà intitolato alla memoria di Marcello Mariani, celebre artista e maestro del movimento pittorico informale europeo. La scelta di onorare Mariani sottolinea l’importanza dell’arte come veicolo di espressione e identità culturale. L’evento promette di attrarre diverse personalità del mondo della cultura, tra cui Stefania Battistini, inviata del TG1 Rai, che apporterà la sua esperienza e il suo carisma al cerimoniale, e il professor Hafez Haidar, scrittore e poeta che ha ricevuto la candidatura per il Premio Nobel per la Pace e la Letteratura. La sua presenza arricchisce l’evento, testimoniando l’intreccio tra arte e impegno sociale.
Le categorie premiate: un riconoscimento a figure di spicco
Il Premio Nazionale Pratola 2025 abbraccia diverse categorie, riconoscendo le eccellenze nei seguenti settori:
- Letteratura e cultura: Quest’anno, i premi andranno a nomi di grande prestigio come Maurizio De Giovanni, noto per le sue avvincenti narrazioni, Giovanni D’Alessandro e Aurora Ruffino. Ognuno di loro ha dimostrato un impegno costante nella promozione della cultura attraverso la scrittura e la narrazione.
- Giornalismo e TV: Si fanno notare i premiati Luca Telese, Antonio Del Giudice e Alessandro Antinelli, che raccontano storie di attualità e cultura, offrendo al pubblico un’informazione di qualità e approfondita.
- Sport e spettacolo: Andrea Lo Cicero e Asja Varani saranno premiati per i loro contributi non solo nello sport ma anche nella promozione dei valori positivi legati all’attività fisica e ai grandi eventi culturali.
- Medicina e ricerca scientifica: I riconoscimenti per la medicina andranno a Charles L. Castiglione e Marcello D’Andrea, il cui lavoro ha un impatto significativo sulle scoperte scientifiche e sulla salute pubblica.
- Economia e lavoro: Riccardo Letterio e Luca Zavarella rappresentano il dinamismo e l’innovazione nel mondo economico, apportando idee e progetti di valore.
- Solidarietà e impegno civile: Infine, Sante Ventresca sarà premiato per il suo incessante impegno nel sociale, un esempio di come il privato e il pubblico possano collaborare per il bene comune.
Un evento da non perdere: arte e musica si intrecciano
La serata del Premio Nazionale Pratola non si limiterà alla sola consegna dei premi, ma sarà un vero e proprio spettacolo di musica e arte. Sul palco si esibiranno artisti dal calibro del soprano Chiara Tarquini e del chitarrista Eugenio Caronna, che offriranno momenti di grande emozione. Non mancheranno le performance al pianoforte di Massimo Domenicano e quelli alla tromba di Gianni Ferreri, creando un’atmosfera magica che avvolgerà il pubblico presente.
Per chi non potrà assistere di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta su Rete 8 per l’Abruzzo e il Molise, permettendo a tutti gli interessati di vivere la manifestazione anche da casa. È un’occasione da non perdere, un momento di celebrazione che si preannuncia ricco di emozioni e significato, un vero incontro di talenti e di cultura nel cuore dell’Italia.